PASQUALE CIACCIARELLI

Nuovo Fondo per il Piccolo Credito – Energiahttps://www.lazioinnova.it/bandi/nuovo-fondo-per-il-piccolo-credito-energia/

Obiettivo: Il Nuovo Fondo Piccolo Credito (NFPC) ha l’obiettivo di fornire risposta alle Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) con esigenze finanziarie di minore importo, minimizzando costi e tempi e semplificando le procedure d’istruttoria e di erogazione.

Il NFPC eroga prestiti ad imprese già costituite e con storia finanziaria.

In particolare, l’Avviso NFPC – ENERGIA sostiene gli investimenti finalizzati al risparmio e al miglioramento dell’efficienza energetica al fine di contrastare il caro-bollette e incentivare una produzione ad alta efficienza energetica e a basso impatto ambientale.

Per l’iniziativa sono stanziati 18,4 milioni di euro (fondi PR FESR 2021-2027).

Beneficiari: Beneficiari del NFPC – ENERGIA sono:

  • Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI)
  • Consorzi e le Reti di Imprese aventi soggettività giuridica
  • Liberi Professionisti

Alla data di presentazione della domanda devono essere in possesso dei seguenti requisiti di ammissibilità:

–       rientrare nei requisiti dimensionali di MPMI (anche nel caso di Liberi Professionisti o Consorzi e Reti con soggettività giuridica)

–       avere gli ultimi due bilanci chiusi depositati (per i Liberi Professionisti le ultime due dichiarazioni dei redditi),

–       avere o intendere aprire, al massimo entro la data di sottoscrizione del contratto di finanziamento, una sede operativa nel Lazio (in tale sede si deve svolgere l’attività imprenditoriale destinata al prestito)

–       avere un’esposizione complessiva limitata a 100.000 euro nei confronti del sistema bancario sui crediti per cassa a scadenza.

Natura e misura dell’agevolazione: L’agevolazione consiste in un finanziamento con le seguenti caratteristiche:

  • importo: minimo 10.000 euro, massimo 50.000 euro
  • durata: 60 mesi con preammortamento di 12 mesi
  • tasso di interesse: zero
  • rimborso: a rata mensile costante posticipata

Il costo totale del Progetto non deve essere inferiore a 10.000 euro.

Il finanziamento agevolato può coprire fino al 100% del Progetto (sono quindi ammissibili progetti di importo superiore a 50.000 euro, nel qual caso il finanziamento coprirà meno del 100% del Progetto).

Modalità e termini di presentazione delle Domande: Le domande dovranno essere presentate esclusivamente on-line sul portale http://www.farelazio.it alla pagina dedicata al “Nuovo Fondo Piccolo Credito – ENERGIA” a partire dalle ore 9.00 del 20 dicembre 2022 fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Procedura di valutazione La procedura è a sportello: le domande saranno avviate ad istruttoria seguendo l’ordine di protocollo.

AVVISO PUBBLICO PER ACCEDERE A BUONI SERVIZIO FINALIZZATI AL PAGAMENTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA PER LE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE LAZIO II edizione

https://www.efamilysg.it/buoni-servizio-non-autosufficienza/avviso-pubblico-2022.html

Oggetto dell’avviso Il presente intervento prevede l’erogazione, mediante procedura “a sportello”, di Buoni servizio a favore delle persone residenti o domiciliate nel territorio della Regione Lazio (di seguito “Richiedenti”) che abbiano in carico di cura persone non autosufficienti (di seguito “Destinatari”) per il pagamento delle spese relative ai servizi di assistenza socio-sanitari delle tipologie indicate al successivo punto 3.

Nel caso in cui si intenda richiedere i Buoni per più di un Destinatario dovrà essere presentata una Domanda per ciascuno di essi. I Buoni servizio potranno avere un valore massimo € 700 mensili per 12 mensilità.

I Buoni servizio dovranno essere generati, accedendo al sistema informativo, entro 60 giorni dalla data di assegnazione, pena la perdita del Buono. I Buoni possono essere utilizzati per il pagamento delle spese sostenute relative ai servizi di cui al successivo punto 3, fruiti a partire dal 1° gennaio 2022 e fino al mese di dicembre 2022, compreso. Nel caso in cui il richiedente abbia già usufruito dei contributi erogati nell’ambito della precedente edizione dell’avviso (Avviso Pubblico per accedere a buoni servizio finalizzati al pagamento dei servizi di assistenza per le persone non autosufficienti nel territorio della Regione Lazio) NON sarà possibile richiedere i contributi per le stesse mensilità rendicontate. L’erogazione del Buono è cumulabile con altri servizi e/o contributi pubblici di natura socioassistenziale. Nel caso in cui il Buono si cumuli con altri contributi riconosciuti a valere sulle stesse spese sostenute, la somma dei contributi richiesti non potrà in ogni caso superare l’ammontare totale delle spese sostenute.

Tipologia dei servizi ammessi ai fini della spendibilità dei buoni servizio: I Buoni servizio sono spendibili per accedere alle seguenti prestazioni:

A. assistenza domiciliare, con l’esclusione di attività sanitaria, erogata da enti accreditati, ai sensi della D.G.R 223/2016;

B. centri diurni socio assistenziali autorizzati ai sensi della D.G.R 1304/2004 e i servizi semiresidenziali autorizzati ai sensi della DGR 1305/2004 e accreditati ai sensi della DGR 124 del 24/03/2015 e ss.mm.ii. ;

C. assistente familiare, con la/il quale è stato sottoscritto un regolare contratto in applicazione del Contratto collettivo nazionale di lavoro sulla disciplina del rapporto di lavoro domestico, inquadrata/o in uno dei seguenti livelli previsti dal suddetto CCNL: C Super o D Super.

Ammontare dei buoni servizio e definizione dei parametri di costo L’ammontare massimo del Buono servizio è di € 700 mensili per un massimo di 12 mensilità e può essere utilizzato per il pagamento delle spese sostenute per i servizi delle tipologie di cui al punto 3.

Risorse disponibili Le risorse disponibili per il presente Avviso ammontano complessivamente ad Euro 6.000.000. I fondi sono trasferiti dalla Regione Lazio al R.T.I. Edenred Italia s.r.l. – Mbs s.r.l. che, in qualità di O.I. è incaricata di erogare i buoni servizio.

Modalità e termini di presentazione delle domande I richiedenti devono presentare domanda di partecipazione ai sensi del presente avviso, redatta esclusivamente on line accedendo all’apposita piattaforma efamily al seguente indirizzo http://buoniservizio.efamilysg.it, compilata in ogni sua parte e completa di tutta la documentazione richiesta, da allegare alla stessa in formato elettronico, e inoltrata, debitamente firmata e scansionata in formato pdf o firmata digitalmente in formato p7m, esclusivamente utilizzando la procedura informatica di invio telematico. Si potrà procedere alla presentazione della domanda a partire dalle ore 15:00 giorno 15/12/2022. L’invio potrà essere effettuato fino alle ore 23:59 del giorno 31/01/2023. La Regione Lazio e il Sovventore si riservano di chiudere anticipatamente lo sportello di presentazione delle domande in caso di esaurimento della dotazione finanziaria.

Servizi di supporto ai richiedenti Per eventuali informazioni necessarie sono a disposizione dei richiedenti che ne abbiano bisogno i seguenti servizi di supporto:

· pubblicazione istruzioni e faq sul sito www.efamilysg.it e sul sito di Regione Lazio;

· contact center attivo dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.30 via mail all’indirizzo info@efamilysg.it e telefonicamente al numero verde 800.279.948.

DGR n.285/2022: “Decreto legislativo 13 aprile 2017, n.65. Programmazione delle risorse del Fondo nazionale per il Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni per l’annualità 2021 (seconda quota di finanziamento)”. Approvazione dell’Avviso pubblico per l’assegnazione di contributi per l’attivazione di servizi educativi nei Comuni del Lazio che ne sono privi”.

https://www.regione.lazio.it/documenti/79290

Cliccando sul link sovrastante si visualizzerà la determina, l’avviso e la domanda

REQUISITI E MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

1) l’intervento è rivolto a tutti i Comuni privi di servizi educativi comunali attivi sul proprio territorio, con una popolazione 0-2 anni superiore ai 60 bambini (banca dati ISTAT al 1° gennaio 2022). L’elenco dei Comuni potenziali beneficiari, è allegato al presente Avviso (tabella 1);

2) il contributo “una tantum” attribuito a ciascun Comune, tramite il riparto del fondo di cui sopra determinato dalla Regione, è garantito per un minimo di euro 1.900 per ogni nuovo posto bimbo attivato a partire dal mese di gennaio 2023. Il contributo viene riconosciuto per il biennio educativo 2022–2023 e 2023-2024, con termine al 31 luglio 2024 e per un numero di bambini pari o superiore al 5% della popolazione target (età 0-2- anni) del Comune.

3) l’importo del contributo potrà essere aumentato in ragione della parziale partecipazione all’Avviso da parte dei Comuni potenzialmente beneficiari, fino a concorrenza dell’intera somma disponibile;

4) il contributo di cui al presente avviso è integrativo e complementare ai contributi annuali assegnati ai Comuni del Lazio sulla base dei criteri stabiliti dalla DGR n.672/2021, a valere su fondi regionali e nazionali, fino a concorrenza del costo totale del servizio per il singolo posto bimbo;

5) entro il 13 dicembre 2022, pena esclusione, il Comune, interessato a partecipare alla presente iniziativa, dovrà inviare via PEC (inclusione.fragilita@regione.lazio.legalmail.it), il presente avviso debitamente compilato nelle parti richieste e controfirmato dal Sindaco/Legale Rappresentante del Comune. La PEC dovrà avere per oggetto: “Avviso per l’assegnazione di contributi per l’attivazione di servizi educativi”. La mancanza di uno degli elementi informativi richiesti comporterà la inammissibilità della domanda e la esclusione dal contributo;

6) successivamente, la Regione adotterà con propria Determinazione dirigenziale l’assegnazione del contributo ai Comuni che avranno correttamente partecipato all’Avviso, e la definizione esatta del suo importo. Tale Determinazione sarà trasmessa al Ministero dell’Istruzione, che provvederà alla erogazione di quanto spettante;

7) il perfezionamento degli atti comunali propedeutici all’avvio dei nuovi servizi, dovranno concludersi a partire dal 1° gennaio ed entro il 31 luglio 2023, in modo da garantirne l’effettivo avvio del servizio educativo con scadenza il 31 luglio 2024;

8) il convenzionamento dovrà avvenire esclusivamente con strutture accreditate, ai sensi della DGR n.903/2017, DGR n.442/2022 e DGR n.964/2022 o che si accrediteranno entro il mese di marzo 2023;

9) il Comune, entro il 31 marzo 2023, dovrà approvare il proprio Regolamento sui servizi educativi per l’infanzia, ai sensi della Legge Regionale n.7/2020 e della DGR n.672/2021, e trasmetterlo alla Regione via PEC.

RICHIESTA INFORMAZIONI Per tutte le informazioni relative al presente Avviso, è possibile contattare il Responsabile del procedimento Ing. Cesare Pierdominici, tel. 06.5168.8915, cell. 3341133078, e-mail cpierdominici@regione.lazio.it.

AVVISO PUBBLICO “LAZIOSound Touring”https://www.laziocrea.it/gare/avviso-pubblico-laziosound-touring/

Cliccando sul link sovrastante si visualizzerà la determina, l’avviso e la domanda

FINALITA’ Il presente avviso intende selezionare almeno n. 11 (undici) proposte progettuali in grado di valorizzare e promuovere il ricco patrimonio musicale giovanile degli artisti under 35 del Lazio, dandone visibilità ed incentivandone fattivamente la presenza sul mercato attraverso la produzione di contenuti originali che saranno fruiti dal pubblico tramite strumenti digitali.

SOGGETTI AMMESSI I progetti devono essere presentati dai seguenti soggetti proponenti: Associazioni e Società o Titolari di Partiva I.V.A. che siano in possesso dei seguenti requisiti:

– avere sede legale o residenza nella Regione Lazio

– non svolgere attività politiche in qualunque forma;

– svolgere alla data di pubblicazione del presente Avviso attività nel campo della musica, in particolare del management/booking musicale e/o spettacolo dal vivo

Tali soggetti possono partecipare anche riuniti e in tal caso devono conferire mandato con rappresentanza ad uno di essi detto “Capogruppo”, fermo restando che nel caso di partecipazione di più soggetti riuniti, tutti i soggetti partecipanti dovranno essere in possesso dei requisiti di partecipazione sopra indicati.

PROGETTI AMMISSIBILI Il presente avviso intende sostenere con un contributo a fondo perduto almeno n. 11 (undici) proposte progettuali in grado di valorizzare e promuovere il settore della musica dal vivo, il ricco patrimonio musicale giovanile degli artisti under 35 del Lazio, dandone visibilità ed incentivandone fattivamente la presenza sul mercato attraverso il sostegno a progetti di programmazione nel Lazio, in Italia o all’estero di spettacoli musicali di giovani artisti/band del Lazio.

RISORSE DISPONIBILI Fermo restando l’importo massimo di cui all’art. 6 quale contributo per il singolo progetto artistico selezionato, l’importo massimo complessivo destinato da LAZIOcrea S.p.A. per il finanziamento dei progetti di cui al presente avviso è pari ad €110.000 con l’obiettivo di sostenere almeno n. 11 (undici) nuovi progetti.

CONTRIBUTO MASSIMO RICHIEDIBILE Per ciascun progetto artistico selezionato LAZIOcrea S.p.A. erogherà un contributo in misura non superiore all’80% del costo complessivo dello stesso e, comunque, di importo non superiore ad € 10.000 fermo restando l’importo massimo, specificato nell’articolo seguente, destinato da LAZIOcrea S.p.A. al finanziamento complessivo di tutti i progetti selezionati.

TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI I soggetti interessati a partecipare dovranno far pervenire le proposte progettuali, redatte secondo i modelli allegati al presente atto, a pena d’inammissibilità, entro e non oltre le ore 17:00 del giorno 25/01/2023, tramite messaggio di posta elettronica certificata all’indirizzo PEC: avvisilaziosound.laziocrea@legalmail.it avente come oggetto “AVVISO LAZIOSOUND TOURING”. Non saranno prese in considerazione proposte di partecipazione inviate con modalità differenti o tramite e-mail inviate ad altro indirizzo.

Le eventuali richieste di chiarimenti devono essere inoltrate entro le ore 17:00 del 18/01/2022 all’indirizzo di posta elettronica: bandicultura@laziocrea.it  Non sono ammesse richieste di chiarimento telefonici.

AVVISO PUBBLICO “LAZIOSOUND RECORDING”https://www.laziocrea.it/gare/avviso-pubblico-laziosound-recording/

Cliccando sul link sovrastante si visualizzerà la determina, l’avviso e la domanda

SOGGETTI AMMESSI E REQUISITI I progetti devono essere presentati dai seguenti soggetti proponenti: Associazioni e Società o Titolari di Partiva I.V.A. che siano in possesso dei seguenti requisiti:

· avere sede legale o residenza nella Regione Lazio;

· non svolgere attività partitiche in qualunque forma, o dare vita ad iniziative politiche;

· svolgere alla data di pubblicazione del presente Avviso attività nel campo della musica, in particolare del management/booking musicale e/o spettacolo dal vivo e/o produzione e/o edizione e/o distribuzione discografica.

Tali soggetti possono partecipare anche riuniti e in tal caso devono conferire mandato con rappresentanza ad uno di essi detto “Capogruppo”, fermo restando che nel caso di partecipazione di più soggetti riuniti, tutti i soggetti partecipanti dovranno essere in possesso dei requisiti di partecipazione sopra indicati.

PROGETTI AMMISSIBILI Ogni progetto di produzione discografica deve riguardare alternativamente:

· un artista residente o domiciliato nel Lazio con età compresa tra i 14 e i 35 anni (non compiuti); OPPURE

· una band/gruppo musicale composta nel seguente modo: almeno i 2/3 dei partecipanti devono essere residenti o domiciliati nel Lazio e di età compresa tra 14 e 35 anni (non compiuti).

I suddetti requisiti devono essere posseduti dagli artisti/band/gruppi musicali al momento della pubblicazione del presente avviso.

RISORSE DISPONIBILI Fermo restando l’importo massimo di cui all’art. 6 quale contributo per il singolo progetto artistico selezionato, l’importo massimo complessivo destinato da LAZIOcrea S.p.A. per il finanziamento dei progetti di cui al presente avviso è pari ad € 110.000 con l’obiettivo di sostenere almeno 11 (undici) nuove produzioni discografiche.

CONTRIBUTO MASSIMO RICHIEDIBILE Per ciascun progetto artistico selezionato LAZIOcrea S.p.A. erogherà un contributo in misura non superiore all’80% del costo complessivo dello stesso e, comunque, di importo non superiore ad Euro 10.000 fermo restando l’importo massimo, specificato nell’articolo seguente, destinato da LAZIOcrea S.p.A. al finanziamento complessivo di tutti i progetti selezionati.

TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI I soggetti interessati a partecipare dovranno far pervenire le proposte progettuali, redatte secondo i modelli allegati al presente atto, a pena d’inammissibilità, entro e non oltre le ore 17:00 del giorno 25/01/2023, tramite messaggio di posta elettronica certificata all’indirizzo PEC: avvisilaziosound.laziocrea@legalmail.it avente come oggetto “AVVISO LAZIOSOUND RECORDING”.

Le eventuali richieste di chiarimenti devono essere inoltrate entro le ore 17:00 del 18/01/2023 all’indirizzo di posta elettronica: bandicultura@laziocrea.it. Non sono ammesse richieste di chiarimento telefoniche.

AVVISO PUBBLICO “LAZIOSOUND TOURING”https://www.laziocrea.it/gare/avviso-pubblico-laziosound-touring/

Cliccando sul link sovrastante si visualizzerà la determina, l’avviso e la domanda

SOGGETTI AMMESSI I progetti devono essere presentati dai seguenti soggetti proponenti: Associazioni e Società o Titolari di Partiva I.V.A. che siano in possesso dei seguenti requisiti:

– avere sede legale o residenza nella Regione Lazio

– non svolgere attività politiche in qualunque forma;

– svolgere alla data di pubblicazione del presente Avviso attività nel campo della musica, in particolare del management/booking musicale e/o spettacolo dal vivo

Tali soggetti possono partecipare anche riuniti e in tal caso devono conferire mandato con rappresentanza ad uno di essi detto “Capogruppo”, fermo restando che nel caso di partecipazione di più soggetti riuniti, tutti i soggetti partecipanti dovranno essere in possesso dei requisiti di partecipazione sopra indicati.

RISORSE DISPONIBILI Fermo restando l’importo massimo di cui all’art. 6 quale contributo per il singolo progetto artistico selezionato, l’importo massimo complessivo destinato da LAZIOcrea S.p.A. per il finanziamento dei progetti di cui al presente avviso è pari ad €110.000 con l’obiettivo di sostenere almeno n. 11 (undici) nuovi progetti.

CONTRIBUTO MASSIMO RICHIEDIBILE Per ciascun progetto artistico selezionato LAZIOcrea S.p.A. erogherà un contributo in misura non superiore all’80% del costo complessivo dello stesso e, comunque, di importo non superiore ad € 10.000 fermo restando l’importo massimo, specificato nell’articolo seguente, destinato da LAZIOcrea S.p.A. al finanziamento complessivo di tutti i progetti selezionati.

TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI I soggetti interessati a partecipare dovranno far pervenire le proposte progettuali, redatte secondo i modelli allegati al presente atto, a pena d’inammissibilità, entro e non oltre le ore 17:00 del giorno 25/01/2023, tramite messaggio di posta elettronica certificata all’indirizzo PEC: avvisilaziosound.laziocrea@legalmail.it avente come oggetto “AVVISO LAZIOSOUND TOURING”. Non saranno prese in considerazione proposte di partecipazione inviate con modalità differenti o tramite e-mail inviate ad altro indirizzo.

Le eventuali richieste di chiarimenti devono essere inoltrate entro le ore 17:00 del 18/01/2022 all’indirizzo di posta elettronica: bandicultura@laziocrea.it Non sono ammesse richieste di chiarimento telefonici.

CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA- REGIONE LAZIO.

BANDO PARCHI – II edizione

https://www.rm.camcom.it/archivio43_bandi-altri-bandi_0_208_82_12.html

La Camera di Commercio di Roma e la Regione Lazio collaborano, attraverso la convenzione attuativa della  DGR n. 889 del 25 ottobre 2022, per realizzare la seconda edizione del Bando per la concessione di contributi a sostegno di parchi tematici, acquari, parchi geologici e giardini zoologici, di cui all’art. 26 del D.L. n. 41 del 2021 e all’art. 8 del D.L. n. 73 del 2021, particolarmente colpiti dall’emergenza epidemiologica da COVID-19 per effetto della sospensione o della riduzione di attività.

Il presente Bando è la seconda edizione dell’analogo Bando curato da Unioncamere Lazio per conto della Regione Lazio a valere sul Fondo per il sostegno delle attività economiche colpite dall’emergenza epidemiologica.

A chi è rivolto: I contributi previsti dal presente Bando possono essere concessi esclusivamente a soggetti costituiti in forma d’impresa, che esercitano almeno una attività riconducibile ad una delle seguenti definizioni:

  • Parco tematico, Parco di divertimento ai sensi dell’art.2 lett. D) del d.m. 18 maggio 2007, con sede stabile o permanente, in possesso di licenza di esercizio;
  • Giardino zoologico compresi gli acquari, ai sensi dell’art.2 del d.lgs.21 marzo 2005, n.73, in possesso di licenza di cui all’art.4 del medesimo decreto legislativo;
  • Parco geologico, in conformità/analogia alla definizione di geoparco fornita dall’UNESCO:  un parco geologico comprende un sito geologico (geotopo) di dimensioni non specificate o un insieme di più geotopi di particolare importanza geoscientifica regionale e nazionale, rarità o bellezza, e che possono essere considerati rappresentativi di un paesaggio e della storia della sua formazione geologica. Oltre ai siti geologici, i geoparchi devono presentare punti d’interesse archeologico, ecologico, storico e culturale già accessibili dal punto di vista turistico.

La sede che ospita una delle precedenti attività deve necessariamente essere collocata nel territorio regionale del Lazio e deve corrispondere ad una sede operativa/unità locale dell’impresa in disponibilità della stessa a far data almeno dal 1° gennaio 2019.

Tipologia di contributo: Lo stanziamento complessivo del Bando ammonta a € 1.989.563,68.

I contributi di cui al Bando sono concessi a fondo perduto a titolo di ristoro per il danno economico subito dai soggetti beneficiari senza obbligo di rendicontazione, nella misura massima della perdita di ricavi subita nell’annualità 2020 rispetto all’annualità 2019 e del pertinente massimale de minimis.

I contributi vengono concessi a quelle imprese che abbiano subito una riduzione di almeno il 30% dei ricavi derivanti dall’attività riferibile a quelle elencate all’art. 8, comma 2 del D.L. n. 73 del 2021, nell’annualità 2020 rispetto all’annualità 2019 e siano in possesso dei requisiti illustrati nel bando.

Tutte le domande formalmente ammissibili vengono tenute in considerazione al fine di calcolare il contributo spettante a ciascun soggetto beneficiario.

Le imprese che hanno partecipato alla prima edizione del Bando possono presentare domanda anche per l’attuale edizione. La perdita di ricavi complessiva sarà decurtata del contributo concesso nell’ambito della prima edizione.

Le agevolazioni concesse sono cumulabili con altre agevolazioni, provvidenze, sovvenzioni, contributi concessi per le medesime finalità di cui alla presente iniziativa, fino alla concorrenza dell’effettiva perdita di fatturato e secondo il pertinente massimale de minimis.

Modalità di presentazione della domanda: La domanda, compilata secondo il modello predisposto, deve essere trasmessa esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco Infocamere – Servizi e-gov, dalle ore 14:00 del 5 dicembre 2022 alle ore 14:00 del 19 gennaio 2023. Vengono automaticamente escluse le domande inviate prima e dopo tali termini.

Per l’invio telematico è necessario accedere tramite il sito http://webtelemaco.infocamere.it   a partire dalle ore 14:00 del 5 dicembre 2022 e procedere con il seguente percorso:

  • Sportello Pratiche
  • Servizi e-gov
  • Contributi alle imprese
  • Accedi
  • Selezionare lo sportello “Camera di Commercio di Roma” e selezionare “Bando parchi – II edizione”
  • Compilare il form con i dati dell’impresa dal quale si genererà il Modello base della domanda
  • Firmare digitalmente il modello e riallegarlo
  • Procedere con la funzione “Allega” per allegare la domanda e tutti i documenti previsti dal Bando firmati digitalmente.

Responsabile del procedimento: Responsabile Struttura “Sviluppo del territorio e competitività delle imprese” – Dott. Emiliano Monfeli
Riferimenti operativi: Struttura “Sviluppo del territorio e competitività delle imprese”
Tel.: 06 5208 2037– 2558 – 2640  – 2791
PEC: promozione@rm.legalmail.camcom.it

CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA Bando Idea innovativa, la nuova imprenditorialità al femminile 2022 – X edizione

https://www.rm.camcom.it/archivio43_bandi-altri-bandi_0_207_82_12.html

La Camera di Commercio di Roma ha emanato la X edizione del Bando Idea innovativa, la nuova imprenditorialità al femminile 2022 allo scopo di diffondere la cultura imprenditoriale femminile e favorire la crescita e lo sviluppo della realtà imprenditoriale femminile di Roma e provincia.

L’iniziativa si rivolge alle micro, piccole e medie imprese femminili operanti nel territorio di Roma e provincia che intendono realizzare un progetto imprenditoriale contraddistinto dall’originalità dell’attività svolta e/o dall’innovatività del processo produttivo, del prodotto o del servizio offerto, degli strumenti di commercializzazione o di assistenza alla clientela.

Per ciascuna delle cinque imprese femminili vincitrici, verrà erogato un contributo in denaro entro il tetto massimo di € 5.000

In particolare, i destinatari dell’iniziativa al momento di presentazione della domanda devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • avere sede legale e/o unità operativa iscritta presso il Registro delle Imprese della Camera;
  • essere attive ed in regola con il pagamento del diritto annuale;
  • non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente e non essere sottoposte ad un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni;
  • non aver riportato protesti;
  • non aver ricevuto il contributo in una delle precedenti edizioni del presente Bando;
  • presentare il carattere di impresa individuale o collettiva “femminile”, ossia nello specifico:
    • se imprese individuali, avere titolare donna;
    • se società di persone o società cooperative, il numero delle donne socie deve rappresentare almeno il 60% della compagine sociale;
    • se società di capitali, le donne socie devono detenere almeno i due terzi delle quote di capitale e costituire almeno i due terzi del totale dei componenti dell’organo amministrativo.

Tutti i requisiti di cui sopra, devono essere posseduti, a pena di esclusione, alla data di presentazione della domanda di partecipazione.

Le domande di partecipazione possono essere inviate a partire dalle ore 14:00 del 14 novembre 2022 ed entro le ore 14:00 del 20 dicembre 2022.
Responsabile del procedimento: Responsabile Struttura “Sviluppo del territorio e competitività delle imprese” – Dott. Emiliano Monfeli
Riferimenti operativi: Struttura “Sviluppo del territorio e competitività delle imprese”
Tel.: 06 5208 2750     Email: imprenditoria.femminile@rm.camcom.it

CAMERA COMMERCIO FROSINONE E LATINA – Bando Voucher Digitali I4.0 – Anno 2022

https://www.frlt.camcom.it/notizie/bando-voucher-digitali-i40-anno-2022

https://www.frlt.camcom.it/bandi/bando-voucher-digitali-i40-anno-2022

Al via il nuovo Bando per i voucher digitali I4.0 – Anno 2022emanato dalla Camera di Commercio Frosinone Latina per permettere alle micro, piccole e medie imprese delle due province di intraprendere iniziative di digitalizzazione anche finalizzate ad approcci green oriented del tessuto produttivo.

La dotazione finanziaria messa a disposizione è di € 500.000,00 e per ciascuna impresa saranno messe a disposizione risorse fino a € 10mila che potranno essere utilizzate per acquistare servizi di consulenza, formazione e/o beni e servizi strumentali (materiali e immateriali) finalizzati all’introduzione in azienda di nuove tecnologie in ambito Impresa 4.0.

Le aziende avranno tempo dalle 12.00 del 5 dicembre fino alle ore 21.00 del 31 luglio 2023 per presentare la domanda di voucher all’Ente camerale, che dovrà essere trasmessa esclusivamente in modalità telematica con firma digitale, attraverso lo strumento Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov. Sono automaticamente escluse le domande inviate prima e dopo tali termini.

Per essere ammessi al contributo le spese ammissibili, ed effettivamente sostenute a partire dal 1° gennaio 2022 fino al 1° luglio 2023, devono comunque essere pari o superiori ad € 2.500.

E’ prevista un’unica fase di istruttoria relativa ai documenti di spese già sostenute e liquidate dall’impresa richiedenteper almeno il 70%, oltre i.v.a, di ciascuna tipologia di spesa prevista e ammissibile.

REGIONE LAZIO – Ristrutturazione di beni immobili confiscati alla criminalità organizzatahttps://www.lazioinnova.it/bandi/ristrutturazione-di-beni-immobili-confiscati-alla-criminalita-organizzata/

La Regione Lazio intende sostenere la ristrutturazione edilizia e impiantistica degli Immobili confiscati alla criminalità organizzata presenti nel territorio regionale e messi a disposizione, ai sensi dell’articolo 48, comma 3, della normativa antimafia, per realizzare attività socio-assistenziale, culturale, turistico-sociale e/o di promozione della legalità.

Per l’iniziativa sono stanziati 1.007.845,30 euro (fondi regionali).

Beneficiari   I Beneficiari sono:

Roma Capitale per gli Immobili Confiscati già trasferiti al suo patrimonio indisponibile alla data di presentazione della Domanda. Il contributo può essere concesso anche ai Municipi nella cui circoscrizione si trovino gli immobili confiscati alla criminalità. A tali beneficiari sono riservati 280.000 euro;

altri Comuni, Province del Lazio e Città metropolitana di Roma per gli Immobili Confiscati già trasferiti al loro patrimonio indisponibile alla data di presentazione della Domanda. A tali beneficiari sono riservati 488.000 euro;

Organismi del Terzo Settore, per gli Immobili Confiscati che, alla data di presentazione della Domanda, risultino loro assegnati da parte dell’Agenzia Nazionale Beni Confiscati e/o degli enti locali del Lazio di cui alle precedenti lettere A e B (articolo 48, comma 3, lettere c) e c.bis) della normativa antimafia). A tali beneficiari sono riservati 239.845,30 euro.

Costi ammissibili e contributo concedibile: Sono ammissibili i costi previsti dal quadro economico del progetto preliminare (o definitivo o esecutivo se già disponibile) relativo ai lavori di ristrutturazione dell’immobile confiscato, tranne poche eccezioni.  

Il contributo è pari al 100% dei costi ammissibili al netto dell’eventuale cofinanziamento previsto in fase di richiesta (che è un criterio di premialità nella selezione dei progetti finanziabili).

In ogni caso il contributo non può superare:

  • 70.000 euro, per gli Enti Locali (beneficiari di cui alle lettere A e B);
  • 50.000 euro, per gli Organismi del Terzo Settore (Beneficiari di cui alla lettera C).

Presentazione delle domande: Tramite GeCoWEB Plus dalle 12:00 del 10 gennaio 2023 e fino alle ore 18:00 del 23 febbraio 2023. Il Formulario di GeCoWEB Plus dedicato all’Avviso è disponibile dalle ore 12:00 del 15 dicembre 2022.

Informazioni     Numero verde 800 98 97 96      infobandi@lazioinnova.it

Caro energia: dalla Regione Lazio sostegni per 25 milioni a famiglie e imprese

https://www.regione.lazio.it/notizie/sociale-famiglia/caro-energia-leodori-sostegno-25-milioni

SI TRATTA DI UN’INFORMATIVA, L’AVVISO E LE DOMANDE DEVONO ANCORA USCIRE

Il Presidente Vicario della Regione Lazio, ha annunciato l’approvazione da parte della giunta regionale di una delibera che stabilisce un Fondo regionale contro la crisi energetica.

Il Fondo è così ripartito: 10 milioni a sostegno delle imprese e 15 milioni per le famiglie in condizioni di fragilità economica e sociale residenti nei Comuni del Lazio.

Per quanto riguarda i 15 milioni destinati alle famiglie, le disponibilità saranno erogate alla popolazione dai 37 distretti sociosanitari del Lazio, compreso quello del Comune di Roma Capitale, attraverso un aiuto una tantum di euro 150.

Per poter richiedere il contributo, che è cumulabile con altre agevolazioni volte a far fronte all’incremento dei prezzi delle bollette, i cittadini devono essere residenti iscritti nell’anagrafe dei Comuni del Lazio; possedere l’attestazione ISEE il cui valore non deve superare i 25 mila euro; essere intestatari delle utenze di energia elettrica.

Le domande dovranno essere presentate agli Uffici di piano dei distretti sociosanitari, che procederanno, a seguito dell’istruttoria, all’individuazione dei beneficiari e alla predisposizione di una graduatoria sulla base della attestazione ISEE. L’erogazione del sostegno avverrà da parte dell’ente erogatore (comune/ente capofila del distretto sociosanitario) entro e non oltre il 31 dicembre 2023.

Credito alle imprese: in arrivo le nuove misure della Regione Lazio

https://www.regione.lazio.it/notizie/credito-alle-imprese-in-arrivo-le-nuove-misure-della-regione-lazio

SI TRATTA DI UN’INFORMATIVA, L’AVVISO E LE DOMANDE DEVONO ANCORA USCIRE

Presentati i nuovi strumenti per l’accesso al credito delle MPMI per un valore complessivo di 70 milioni di euro

Con il completamento della procedura di selezione, gestita da Lazio Innova, del soggetto gestore del fondo FARE Credito 2021-2027, individuato in un Raggruppamento Temporaneo di Imprese costituito da Artigiancassa e Mediocredito Centrale, entrano nella fase operativa gli strumenti finanziari della Regione Lazio per il Piccolo Credito, la Patrimonializzazione e la Microfinanza a sostegno delle PMI del territorio.
Si tratta di quattro misure del valore complessivo di 70 milioni di euro che verranno pubblicati tra dicembre 2022 e gennaio 2023: Nuovo Fondo Piccolo Credito Energia; Fondo Patrimonializzazione PMI, Nuovo Fondo Futuro e Nuovo Fondo Piccolo Credito Ordinario.

OPPORTUNITA’ DI LAVORO

LAZIOCREA – AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI N. 3 ESPERTI IN GESTIONE PROCEDURE E RENDICONTAZIONE DEL PROGETTO RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI CAPACITY BUILDING DESTINATI AGLI AMBITI TERRITORIALI PRESENTI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE LAZIO.https://www.laziocrea.it/avvisi-di-selezione/avviso-pubblico-per-la-selezione-di-n-3-esperti-in-gestione-procedure-e-rendicontazione-del-progetto-relativo-alla-realizzazione-di-interventi-di-capacity-building-destinati-agli-ambiti-territoriali/

SCADENZA 14 DICEMBRE 2022

—-

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI N. 6 ESPERTI AMMINISTRATIVI DEL PROGETTO REBUILDING E DELL’INTERVENTO PER REALIZZAZIONE DI AZIONI DI CAPACITY BUILDING DESTINATE AGLI AMBITI TERRITORIALI PRESENTI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE LAZIO.https://www.laziocrea.it/avvisi-di-selezione/avviso-pubblico-per-la-selezione-di-n-6-esperti-amministrativi-del-progetto-rebuilding-e-dellintervento-per-realizzazione-di-azioni-di-capacity-building-destinate-agli-ambiti-territoriali-pr/

SCADENZA 14 DICEMBRE 2022

Concorso Guardia di Finanza 2022 per 1410 allievi finanzieri,

https://concorsi.gdf.gov.it/Portale-Concorsi/ElencoConcorsi.aspx?v=uvAjzpsezWk8jF0s3PnlZA==

È stato indetto il Concorso della Guardia di Finanza 2022 finalizzato al reclutamento di 1410 allievi finanzieri.

Le selezione pubblica è aperta ai civili e il titolo di studio richiesto per accedervi è il diploma.

Sarà possibile presentare la domanda di ammissione entro il 2 gennaio 2023

Università La Sapienza: concorsi per 4 assunzioni nelle Biblioteche, diplomati e laureati

L’Università La Sapienza di Roma (Lazio) ha indetto 2 concorsi finalizzati a 4 nuove assunzioni di personale.

Le selezioni pubbliche, infatti, sono rivolte a diplomati e laureati che lavoreranno presso l’area Biblioteche mediante contratto a tempo indeterminato.

Per presentare le domande di ammissione c’è tempo fino al 29 Dicembre 2022

DOMANDE DI AMMISSIONE

Le domande di ammissione ai concorsi per assunzioni nelle biblioteche indetti dall’Università La Sapienza di Roma, redatte sui modelli allegati ai bandi, devono essere presentate tramite PEC personale all’indirizzo: protocollosapienza@cert.uniroma1.itentro il 29 dicembre 2022.

Gazzetta Ufficiale – 4a Serie speciale – Concorsi ed esami n. 87 del 04.11.2022:

Accademia Belle Arti di Roma: concorso per diplomatihttps://abaroma.it/amministrazione-trasparente/bandi-e-concorsi/?fbclid=IwAR2ooUs055x3JWP7RxOPdA9TQT_4qTWl03sRVscPsMOl5g_qRtSsgrS6Pjw

La selezione è finalizzata a formare una graduatoria di idonei al profilo professionale di “Assistente” (ex Assistente amministrativo) – area seconda – Tab C – CCNL Comparto AFAM per assunzione a tempo determinato.

È possibile candidarsi entro il 28 dicembre 2022

Concorso ANAC 2022 per 20 funzionari

https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_id=78d66f28255b4a618405b1df074358d1

Indetto il concorso dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) 2022 finalizzato a reclutare funzionari presso la sede di Roma.

Si prevede l’assunzione a tempo indeterminato di un totale di 20 laureati per profili in ambito giuridico – amministrativo e in analisi economico – statistica.

È possibile candidarsi entro il 5 gennaio 2023

ISTITUTO NAZIONALE PER LE MALATTIE INFETTIVE «LAZZARO SPALLANZANI» DI ROMA, – Stabilizzazione del personale precario del comparto e della dirigenza per la copertura di complessivi quattordici posti di vari profili professionali (GU n.95 del 02-12-2022)

SCADENZA 2 GENNAIO 2023

Dove va spedita la domanda: concorsi@pec.inmi.it

Contatta l’ente: U.O.C. Risorse umane, via Portuense n. 292 – 00149 Roma, tel. 0655170210.  www.inmi.it

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA POLICLINICO UMBERTO I, 10 ASSISTENTE TECNICO-INFORMATICO, CATEGORIE PROTETTE

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di dieci posti di assistente tecnico-informatico, categoria C, riservato alle categorie protette. (GU n.94 del 29-11-2022)

SCADENZA 29 DICEMBRE 2022

Dove va spedita la domanda: https://policlinicoumberto1.iscrizioneconcorsi.it/https://www.policlinicoumberto1.it/

ROMA CAPITALE, 2 POSTI DI DIRIGENTE SOCIO EDUCATIVO

Mobilita’ esterna per la copertura di due posti di dirigente socio-educativo a tempo indeterminato (GU n.93 del 25-11-2022)

SCADENZA 29 DICEMBRE 2022

Dove va spedita la domanda: protocollo.risorseumane@pec.comune.roma.it

Contatta l’ente: www.comune.roma.it

ARPA LAZIO, 4 COLLABORATORE TECNICO PROFESSIONALE

Concorso pubblico, per titoli e colloquio, per la copertura di quattro posti di collaboratore tecnico professionale, categoria D, a tempo pieno e determinato per la durata di ventiquattro mesi. (GU n.92 del 22-11-2022)

SCADENZA 22 DICEMBRE 2022

Dove va spedita la domanda: https://arpalazio.portaleamministrazionetrasparente.it/

https://arpalazio.portaleamministrazionetrasparente.it/pagina640_concorsi-attivi.html

AZIENDA UNITA’ SANITARIA LOCALE DI LATINA, 84 INFERMIERI

Stabilizzazione del personale precario per la copertura di ottantaquattro posti di collaboratore professionale sanitario – infermiere. (GU n.91 del 18-11-2022)

SCADENZA 18 DICEMBRE 2022

Dove va spedita la domanda: concorsi@pec.ausl.latina.it

Contatta l’ente: UOC Reclutamento del personale alla seguente e-mail: assunzioni@ausl.latina.it ovvero alla pec: amministrazione@pec.ausl.latina.it www.ausl.latina.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli