La Regione, avvalendosi della Direzione regionale “Emergenza. Protezione Civile e NUE 112”, in esecuzione dell’art. 2, comma 1, lettera a) del regolamento regionale n. 9/2015, intende procedere, tramite il presente Bando, all’assegnazione di contributi a favore delle organizzazioni di volontariato che svolgono attività di protezione civile, al fine di garantire i necessari interventi sul territorio regionale.
Possono presentare richiesta per beneficiare dei contributi di cui al presente Bando le organizzazioni di volontariato di protezione civile che, alla data di pubblicazione del presente Bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio, possiedano i seguenti requisiti:
- siano regolarmente iscritte all’ Elenco territoriale delle organizzazioni di volontariato di protezione civile della Regione Lazio con anzianità minima di iscrizione di tre anni nell’elenco territoriale;
- siano inoltre assegnatarie di una delle classi previste all’art. 3, comma 2, lettere b) – da meno di tre anni -, c) , d) ed e)del regolamento regionale n.18/2019 (classi “B” “C” “D” “E”), come risultante dalla piattaforma MGO;
- siano in regola con la rendicontazione di tutti i finanziamenti ricevuti fino al 2022;
- che siano regolarmente iscritte al RUNTS o che abbiano presentato domanda in data antecedente alla pubblicazione del bando ;
- che, nel caso dei Gruppi comunali, abbiano adottato in data antecedente alla pubblicazione della presente determinazione il regolamento comunale ai sensi della Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile – del 22 dicembre 2022 recante “Approvazione di uno schema – tipo di regolamento contenente gli elementi fondamentali per la costituzione di Gruppi comunali di volontariato di protezione civile” e che lo stesso sia caricato su MGO
Le spese ammissibili ai contributi previsti dal presente Bando, ai sensi dell’art. 6 del regolamento regionale n.9/2015 e s.m.i., sono:
- a) le polizze assicurative degli automezzi di proprietà delle Organizzazioni o a queste concesse in comodato d’uso gratuito da Enti pubblici diversi dalla Regione Lazio, dai Coordinamenti Territoriali o da Organizzazioni iscritte nell’Elenco Centrale di cui all’art. 34, comma 3, del d.lgs. n. 1/2018, adibiti ad attività di protezione civile, disponibili ed in perfetta efficienza;
- b) i costi del carburante degli automezzi di proprietà delle Organizzazioni o a queste concessi in comodato d’uso gratuito dalla Regione Lazio o altri enti pubblici, dai Coordinamenti Territoriali o da Organizzazioni iscritte nell’Elenco Centrale di cui all’art. 34, comma 3, del d.lgs. n.1/2018, per lo svolgimento di attività di protezione civile, qualora le stesse non siano oggetto di rimborso ai sensi dell’art. 40 del medesimo d.lgs. n.1/2018;
- c) le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria, omologazione, revisione veicoli e/o riparazioni di automezzi, materiali e attrezzature utilizzate per attività di protezione civile, di proprietà dell’Organizzazione o a questa concessi in comodato d’uso gratuito dalla Regione Lazio o da altri Enti Pubblici, dai Coordinamenti Territoriali o da Organizzazioni iscritte nell’Elenco Centrale di cui all’art. 34, comma 3, del d.lgs. n. 1/2018;
- d) le visite mediche obbligatorie dei volontari non coperte da specifico contributo di altro Ente pubblico, nei limiti degli importi massimi previsti dalla normativa, nonché da atti di indirizzo della Regione Lazio vigenti alla data della rendicontazione;
- e) le polizze assicurative dei volontari;
- f) le spese di reintegro o acquisto dei dispositivi di protezione individuali per attività di protezione civile (ad esempio tute AIB, calzature, caschi). In particolare, i Dispositivi da utilizzare per le operazioni di lotta attiva agli incendi boschivi, devono essere conformi ai requisiti e alle caratteristiche indicate nella
- g) le spese di acquisto di attrezzature minute;
- h) le scorte di materiali di consumo adibite ad attività di protezione civile, nonché le spese per la cura e l’alimentazione di unità cinofile di protezione civile;
- i) gli oneri per l’acquisizione di abilitazioni o certificazioni relative ad attività di protezione civile, preventivamente autorizzati dalla Direzione regionale “Emergenza, Protezione Civile e NUE 112”;
- j) i beni di prima necessità acquistati per i volontari impegnati in occasione di interventi operativi di protezione civile e di corsi di formazione preventivamente autorizzati, compresi i pasti e il pernotto, nonché spese telefoniche e di cancelleria o acquisto di materiale deperibile necessario ad attività di protezione civile (es. acqua per assistenza alla popolazione o sale antigelo), qualora le stesse non siano oggetto di rimborso ai sensi dell’art. 40 del d.lgs. n. 1/2018.
- k) ogni altra spesa non compresa tra quelle sopra indicate e per la quale sia stata data preventiva autorizzazione da parte della Direzione regionale “Emergenza, Protezione Civile e NUE 112”;
Sono ammesse al contributo le spese sostenute per le attività di protezione civile effettuate entro il termine di presentazione della rendicontazione previsto al successivo art.18 del presente Bando e per le quali le Organizzazioni non abbiano ottenuto altro contributo pubblico atto a ristorare integralmente i relativi costi
La domanda di partecipazione al Bando deve pervenire, a pena di esclusione, a mezzo di posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo sistemaintegratopc@pec.regione.lazio.it entro le ore 18.00 del decimo giorno dalla pubblicazione del presente avviso sul BURL termine perentorio.