PASQUALE CIACCIARELLI

PROVVEDIMENTI REGIONALI – BANDI

PROVVEDIMENTI REGIONALI – BANDI

AVVISO PUBBLICO DEDICATO AI COMUNI DEL LAZIO E AGLI ENTI PRIVATI PER LE INIZIATIVE CULTURALI, SOCIALI, E TURISTICHE DELLA REGIONE LAZIO

https://www.pasqualeciacciarelli.it/file/202204/avviso-comuni-promozione-territorio.pdf

Avviso pubblico dedicato ai Comuni del Lazio e agli Enti privati, per le iniziative culturali, sociali e turistiche nel territorio della Regione Lazio – Interventi LAZIOCrea S.p.A. – Annualità 2022 , in attuazione della D.G.R n. 99/2022 come integrata dalla D.G.R. 131 del 22/03/2022 , per la concessione di contributi a favore di iniziative culturali dei Comuni del Lazio e degli Enti Privati (fondazioni, associazioni riconosciute e non, comitati di cui all’articolo 39 del Codice Civile, Cooperative sociali e Cooperative iscritte all’anagrafe delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS)) , volte alla valorizzazione di iniziative culturali, sociali e turistiche nel territorio della Regione Lazio, denominato COMUNI 2022 Impegno di spesa complessivo pari ad euro 4.500.000 di cui alla D.G.R n. 99/2022 come integrata dalla D.G.R. 131 del 22/03/2022 e alla Determinazione Centrale Acquisti n. G03511 del 24/03/2022, a valere sul CAP. U0000C21924, denominato “Spese per le attività della società LAZIOCrea (art. 7 c. 105 L.R. n. 28/2019) § Organizzazione eventi, pubblicità e servizi per trasferta” del Bilancio regionale per l’esercizio finanziario 2022, a favore di LAZIOcrea Spa. Cod. commessa: COMUNI 2022

http://www.lazioeuropa.it/bandi/sostegno_alle_attivita_di_valorizzazione_e_promozione_del_territorio_del_lazio-867/

Sostenere e valorizzare i Comuni del Lazio e gli Enti privati attraverso la selezione di progetti riguardanti iniziative culturali, sociali e turistiche da svolgersi nel Lazio tra il 15 maggio e il 31 dicembre 2022.

È questa la finalità dell’avviso pubblico approvato dalla Regione Lazio e gestito dalla società in house LazioCrea S.p.A. che mette a disposizione in regime “De minimis” risorse finanziarie regionali per un importo non superiore al costo complessivo dell’iniziativa e, comunque nel limite massimo di 40.000 euro per gli Enti privati o, qualora i beneficiari siano i Comuni del Lazio, Roma Capitale e suoi municipi nel limite massimo di 80.000 euro.

Beneficiari sono pertanto:

  1. Comuni del Lazio, Roma Capitale e suoi Municipi;
  2. Enti privati:

·         associazioni riconosciute e no;

·         fondazioni;

·         comitati di cui all’articolo 39 del Codice Civile;

·         cooperative sociali e cooperative;

·         iscritti all’anagrafe delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS).

Le istanze di contributo di cui al presente avviso, dovranno riguardare iniziative culturali, sociali e turistiche nei seguenti ambiti di intervento e settori di attività:

  • CULTURALE: o valorizzazione, conservazione dei beni artistici e storici anche mediante digitalizzazione e/o riproduzione di documenti esistenti; o mostre e visite istituzionali di particolare rilevanza pubblica; o rassegne teatrali, musicali, cinematografiche, pittoriche, scultoree, librarie;
  • SOCIALE: o assistenza e sicurezza sociale; o iniziative di solidarietà, di impegno civile e sociale, tutela e promozione dei diritti umani, con particolare riferimento alle attività di volontariato a favore di giovani, anziani e persone svantaggiate; o promozione e diffusione dei valori e dei principi: di pari opportunità, solidarietà, integrazione tra i popoli, partecipazione e della condivisione dei beni comuni, da realizzarsi anche in occasione di incontri istituzionali con autorità;
  • TURISTICO: o turismo e folklore regionale, con particolare riferimento alla valorizzazione delle tradizioni, comprese le manifestazioni enogastronomiche e dell’artigianato; o tutela dell’ambiente, del paesaggio e del territorio anche in occasione di visite istituzionali o di eventi di particolare rilevanza pubblica.

SCADENZA: La domanda, completa di tutta la documentazione richiesta, dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica tramite il sistema disponibile al seguente link https://app.regione.lazio.it/promozioneterritorio, come meglio descritto nel Manuale d’uso dell’applicativo al quale si rimanda per ulteriori dettagli. La domanda deve essere inviata, con le modalità di seguito descritte, pena l’esclusione a partire dal 25 marzo 2022 ore 12:00 ed entro il 12 aprile 2022 ore 12:00.

Contatti: Per l’assistenza tecnico-informatica nella compilazione delle domande scrivere a bandopromozioneterritorio@laziocrea.it. Per chiarimenti sul contenuto dell’Avviso è possibile inviare una e-mail al predetto indirizzo entro le ore 23:59 del 5 aprile 2022.

Il contributo erogabile non potrà essere superiore al costo complessivo dell’iniziativa e nel limite massimo di euro 40.000,00, o, qualora i beneficiari siano i Comuni del Lazio, nel limite massimo di euro 80.000,00.

La domanda dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica tramite il sistema disponibile al seguente link https://app.regione.lazio.it/promozioneterritorio, come meglio descritto nel Manuale d’uso dell’applicativo al quale si rimanda per ulteriori dettagli.

Per l’assistenza tecnico-informatica relativa a problematiche nella compilazione delle domande è possibile inviare una e-mail al seguente indirizzo: bandopromozioneterritorio@laziocrea.it. Per le richieste di chiarimenti sul contenuto dell’Avviso è possibile inviare una e-mail al predetto indirizzo entro le ore 23:59 del 5 aprile 2022.

https://www.pasqualeciacciarelli.it/file/202204/determina-di-indizione-1_2.pdf

Piano nazionale di assegnazione delle frequenze da destinare al servizio televisivo digitale terrestre (PNAF 2019) – Semplificazione delle procedure di autorizzazione delle modifiche di impianti per la diffusione televisiva – rilascio banda 700MHz.

https://www.pasqualeciacciarelli.it/file/202204/piano-nazionale-di-assegnazione-delle-frequenze-da-destinare-al-servizio-televisivo-digitale-terrestre-pnaf-2019—semplific.pdf

E’ stato stabilito che, nel caso di modifiche degli impianti di trasmissione televisiva consistenti nel rilascio delle frequenze attualmente in uso e contestuale attivazione delle frequenze pianificate dal Nuovo Piano Nazionale di Assegnazione delle Frequenze, di cui alla delibera dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni n. 39/19/CONS (PNAF 2019) e assegnate dal Ministero dello Sviluppo Economico, gli operatori di rete di radiodiffusione televisiva in tecnica digitale terrestre sono tenuti ad effettuare una comunicazione all’Arpa Lazio e ai Comuni interessati, corredata dai dati di cui all’allegato 13 Modello B del D.lgs. 259/03 e ss.mm.ii

Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, adottato di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze del 22 ottobre 2021 – Riparto delle risorse del Fondo Nazionale per le Politiche Sociali 2021-2023. Programmazione regionale di utilizzazione delle risorse statali per le annualità 2022-2023

https://www.pasqualeciacciarelli.it/file/202204/decreto-del-ministro-del-lavoro-e-delle-politiche-sociali-adottato-di-concerto-con-il-ministro-delleconomia-e-delle-finanze-.pdf

Vedere allegato

Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014/2020 del Lazio. Misura 04 “Investimenti in immobilizzazioni materiali” – Sottomisura 4.4. – Tipologia di Operazione 4.4.1. – “Creazione, ripristino e riqualificazione di piccole aree naturali per la biodiversità, di sistemazioni agrarie e di opere e manufatti di interesse paesaggistico e naturalistico”. Bando pubblico di cui alla Determinazione n. G14827/2017. Proroga straordinaria dei tempi di realizzazione delle operazioni finanziate a seguito delle ripercussioni determinate dall’emergenza epidemiologica da COVID-19.

https://www.pasqualeciacciarelli.it/file/202204/programma-di-sviluppo-rurale-psr-20142020-del-lazio-misura-04-investimenti-in-immobilizzazioni-materiali–.pdf

E’ stato stabilito:

–          di prevedere la possibilità, per i soggetti beneficiari della Tipologia di Operazione 4.4.1, che abbiano accettato e sottoscritto il provvedimento di concessione nel rispetto delle modalità e dei termini di cui al bando pubblico, di ottenere una proroga straordinaria al 31.07.2022 dei termini previsti per l’appalto e l’inizio dei lavori relativi agli investimenti ammessi a finanziamento;

–          di prevedere la possibilità, per i soggetti beneficiari della Tipologia di Operazione 4.4.1, di ottenere una proroga straordinaria dei termini previsti per la fine dei lavori relativi agli investimenti ammessi a finanziamento al 31.12.2022;

–          di non applicare riduzioni ed esclusioni relativamente alle domande di pagamento del saldo presentate dai soggetti beneficiari della Tipologia di Operazione 4.4.1, entro il 01.03.2023, data improrogabile di presentazione per tutte le domande di pagamento a saldo.

Programma di Sviluppo Rurale (PSR) del Lazio 2014/2020. Art. 17 del Reg. (UE) n. 1305/2013. Misura 04 – Sottomisura 4.3. – Tipologia di Operazione 4.3.1. – Intervento 4.3.1.1 “Sistemazione e ristrutturazione della viabilità rurale inerente strade vicinali extra aziendali”. Bando pubblico di cui alla Determinazione n. G09156/2017 consolidato con Determinazione n. G13627/2017. Approvazione Allegato 1 “Elenco domande di sostegno ammesse a finanziamento a seguito di scorrimento della graduatoria di cui alla Determinazione n. G14145 del 17/10/2019”.

https://www.pasqualeciacciarelli.it/file/202204/programma-di-sviluppo-rurale-psr-del-lazio-20142020-art-17-del-reg-ue-n-13052013-misura-04—sottomisura-43–.pdf

E’ stato stabilito:

–          di procedere, sulla base della dotazione finanziaria disponibile pari ad € 11.814.335,31 per l’attuazione della Tipologia di Operazione 4.3.1 – Intervento 1, con lo scorrimento della graduatoria unica regionale di ammissibilità relativa al bando pubblico (D.D n. G14826/2017) di cui all’Allegato A della Determinazione n. G14145 del 17/10/2019;

–          di approvare l’Allegato 1 “Elenco domande di sostegno ammesse a finanziamento a seguito di scorrimento graduatoria di cui alla Determinazione n. G14145 del 17/10/2019”, parte integrante e sostanziale della presente determinazione;

–          di autorizzare il finanziamento delle domande di sostegno di cui all’Allegato 1 “Elenco domande di sostegno ammesse a finanziamento a seguito di scorrimento graduatoria di cui alla Determinazione n. G14145 del 17/10/2019”, collocate nella posizione dal n. 1 al n. 41, relative a progetti in possesso dei requisiti e delle condizioni di ammissibilità previsti dal bando pubblico e cantierabili al momento del presente atto.

Determinazione dirigenziale G16361 del 24 dicembre 2021 ?Determinazione Dirigenziale G13291/2021: Avviso pubblico per la concessione dei contributi per l’acquisto di giochi inclusivi da installarsi all’interno delle aree gioco comunali. Approvazione della graduatoria delle istanze ammesse a contributo. Perfezionamento della prenotazione n. 159869/2021 per l’importo di euro 378.927,30 sul capitolo U0000H42534, Missione 12, Programma 2, P.d.C. 2.03.01.02 E.F.2021. Disimpegno dell’importo di euro 1.072,70 sul capitolo U0000H42534, Missione 12, Programma 2, P.d.C. 2.03.01.02 E.F. 2021. Rettifica.

https://www.pasqualeciacciarelli.it/file/202204/determinazione-dirigenziale-g16361-del-24-dicembre-2021-determinazione-dirigenziale-g132912021-avviso-pubblico-per.pdf

Pubblicazione graduatoria ammessi e esclusi.

Approvazione dell’Avviso pubblico per il finanziamento dei programmi relativi alle Reti di Imprese tra Attività Economiche. DGR n. 68 del 22/02/2022. Approvazione delle disposizioni attuative dell’art. 94 della Legge regionale 6 novembre 2019 n. 22 – Testo unico del commercio, relative alle forme aggregative tra imprese commerciali – Reti di Imprese

https://www.pasqualeciacciarelli.it/file/202204/approvazione-dellavviso-pubblico-per-il-finanziamento-dei-programmi-relativi-alle-reti-di-imprese-tra-attivita-economiche.pdf

Si è deliberato

–          di approvare l’allegato avviso pubblico per il finanziamento regionale a favore delle Reti di Impresa tra attività economiche su strada – che costituisce parte integrante e sostanziale del presente atto – denominato “Allegato A” – che contiene, tra l’altro, disposizioni relative ai destinatari, ai termini, ai requisiti, all’ammontare delle spese ammissibili, alle modalità di erogazione e di rendicontazione delle risorse, comprensivo del modulo di domanda per la partecipazione all’avviso pubblico (Allegato B), del modulo per la composizione del soggetto promotore (Allegato C) ) e della dichiarazione di fine attività, sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto beneficiario (Allegato D);

–          di dare atto che la spesa conseguente all’adozione del presente provvedimento trova idonea copertura finanziaria con le risorse disponibili previste sul Programma 02 (Commercio- reti distributive – tutela dei consumatori) Missione 14 (sviluppo economico e competitività), pari ad euro 15.000.000 disponibili sul capitolo U0000B31909 (PCF: U.1.04.03.01.000), di cui 2.500.000 per l’annualità 2022, euro 7.500.000 per l’annualità 2023 ed euro 5.000.000 per l’annualità 2024;

–          di affidare con successivo atto della Direzione regionale per lo Sviluppo Economico, le Attività Produttive e la Ricerca a Lazio Innova S.p.A., mediante sottoscrizione di apposita Convenzione, la funzione di tesoreria per l’attività di erogazione dei finanziamenti dei programmi delle Reti di Imprese, e previa attività istruttoria formale e tecnica dei progetti definitivi/esecutivi e di monitoraggio finanziario, da parte della Direzione Regionale Sviluppo Economico, le Attività Produttive e la Ricerca;

–          di stabilire che il finanziamento massimo erogabile, per le attività economiche su strada svolte dalle Reti di Imprese, di cui all’art 15, comma 1, lettere r) e t) della Legge regionale 22/2019, a ciascun soggetto beneficiario, in relazione al singolo intervento, è pari ad euro 100.000.

DGR n. 87 del 1 marzo 2022. Attuazione del punto 1 dell’Allegato A: Promozione della cultura cinematografica e audiovisiva. Approvazione Avviso Pubblico contenente: Modalità e criteri per la concessione di contributi destinati alle iniziative per la promozione della cultura cinematografica e audiovisiva. Perfezionamento della prenotazione di impegno n. 2022/3657 della somma di euro 1.000.000,00 in favore di Creditori Diversi sul capitolo U0000G11934, spese correnti, Missione 05 Programma 02 piano dei conti 1.04.04.01, nell’Esercizio Finanziario 2022

https://www.pasqualeciacciarelli.it/file/202204/dgr-n-87-del-1-marzo-2022-attuazione-del-punto-1-dellallegato-a-promozione-della-cultura-cinematografica-e-audiovisiva.pdf

E’ stato stabilito:

–          di dare attuazione al punto 1, dell’Allegato A alla DGR n. 87 del 1 marzo 2022 “Legge regionale 2 luglio 2020, n. 5 – Approvazione del Piano annuale degli interventi in materia di Cinema e Audiovisivo 2022”, che prevede che i contributi per la realizzazione sul territorio regionale di progetti di promozione della cultura cinematografica e audiovisiva siano assegnati a seguito di apposito avviso pubblico per l’annualità 2022;

–          di approvare l’Avviso Pubblico – Allegato A “Interventi regionali per lo sviluppo del cinema e dell’audiovisivo. Avviso Pubblico Promozione 2022 – Modalità e criteri per la concessione di contributi destinati alle iniziative per la promozione della cultura cinematografica e audiovisiva”, che forma parte integrante e sostanziale della presente determinazione;

–          di procedere con successivi atti alla nomina della Commissione, all’approvazione della graduatoria e all’assegnazione dei contributi ai soggetti ammessi a contributo;

–          di procedere al perfezionamento della prenotazione di impegno n. 2022/3657, assunta con D.G.R. 87/2022, della somma di euro 1.000.000,00 in favore di Creditori Diversi sul capitolo U0000G11934, spese correnti, Missione “05” Programma “02” piano dei conti “1.04.04.01, nell’Esercizio Finanziario 2022, che presenta la necessaria disponibilità.

D.G.R. 568/2021 “Modifica della deliberazione della Giunta regionale del 14 luglio 2020, n. 452, concernente Linee Guida Regionali per i centri anziani del Lazio. Ulteriore proroga termini di attuazione” – Proroga termini di attuazione al 31 ottobre 2022

https://www.pasqualeciacciarelli.it/file/202204/dgr-5682021-modifica-della-deliberazione-della-giunta-regionale-del-14-luglio-2020-n-452.pdf

E’ stato deciso di prorogare al 31 ottobre 2022 il termine previsto dalla deliberazione della Giunta regionale del 5 agosto 2021, n. 568 per l’adeguamento dei regolamenti dei Comuni e dei Municipi di Roma Capitale alle nuove “Linee Guida regionali per i centri anziani del Lazio” e per l’adozione degli atti ad esse conseguenti.

Sviluppo economico: 15 Mln per incrementare la competitività di micro, piccole e medie imprese

http://www.lazioeuropa.it/bandi/finanziamento_di_programmi_relativi_alle_reti_di_imprese_tra_attivita_economiche-865/

Incrementare la competitività di micro, piccole e medie imprese commerciali per valorizzare i territori del Lazio e migliorare la qualità della vita di cittadine e cittadini. Questo è lo scopo dell’avviso regionale da 15 milioni di euro, rivolto ai Comuni del Lazio e ai Municipi di Roma Capitale per favorire la costituzione, l’avvio e il consolidamento delle Reti di imprese tra attività economiche su strada. Le Reti consistono nell’aggregazione di attività economiche su strada, costituite con l’obiettivo di potenziarne la competitività e di renderle contestualmente volano per uno sviluppo territoriale sostenibile, nonché elemento di coesione e riconoscimento per la Comunità e per i visitatori e utenti esterni.

La Rete di imprese viene proposta da un promotore che individua i possibili partecipanti ed elabora un progetto di sviluppo. I partecipanti possono associarsi in forma giuridica societaria, consortile, come contratto di Rete o come associazione, da almeno 20 attività economiche facenti parte della Rete. Il programma di rete deve essere approvato dai Comuni del Lazio/Municipi di Roma Capitale, territorialmente interessati, che sono responsabili della sostenibilità nel tempo del progetto, della gestione e utilizzo del finanziamento regionale e della certificazione e rendicontazione della spesa. Il finanziamento massimo erogabile per ciascun programma di Rete è pari a 100mila euro, che verrà suddiviso in tre acconti rispettivamente del 30% il primo, del 60% il secondo che sarà concesso dietro rendicontazione intermedia delle spese sostenute e del 10% a saldo con rendicontazione delle spese complessive.

Le Reti possono essere:

  • territoriali: presenza in un territorio delimitato con offerta ampia ed eterogenea di attività economiche e di servizio;
  • di filiera: presenza di una molteplicità di attività economiche su strada appartenenti alla medesima specializzazione merceologica o comunque organizzate secondo un percorso integrato dell’offerta.

Un Comune può contenere più di una Rete di filiera e più di una Rete territoriale.

Saranno considerati fattori strategici delle Reti:

  • offerta di servizi e formule commerciali integrate, anche con soggetti non aderenti alla Rete;
  • connessione con punti di rilevanza del territorio;
  • buona accessibilità e sviluppo di mobilità sostenibile nel territorio di riferimento;
  • qualità urbana (es.: arredo urbano, aree verdi, segnaletica, pulizia, sicurezza, illuminazione);
  • per le Reti di filiera, la capacità di caratterizzarsi quale fattore identitario del territorio.
     

Gli interventi dovranno essere realizzati entro 18 mesi dalla data di ammissione a finanziamento

Le domande possono essere presentate dalle ore 9:00 di lunedì 28 marzo 2022 alle ore 24:00 del 30 giugno 2022.

Dalla Regione Lazio tre mln di euro per il sostegno agli investimenti di Teatri, Cinema e Librerie

https://www.regione.lazio.it/documenti/76703

La Regione Lazio mette a disposizione tre milioni di euro per progetti finalizzati al miglioramento e al potenziamento dei teatri, delle sale cinematografiche e delle librerie indipendenti del Lazio. Così suddivisi:

  • 1 milione di euro ai teatri;
  • 1 milione di euro alle sale cinematografiche;
  • 1 milione di euro alle librerie indipendenti.

BENEFICIARI: L’iniziativa si rivolge a micro, piccole e medie imprese, proprietari o gestori di teatri, sale cinematografiche o librerie indipendenti del Lazio.
È concesso un contributo a fondo perduto:

  • del 70% dei costi ammissibili fino a 50.000 euro, per un contributo massimo di 35.000 euro;
  • del 40 % dei costi totali ammissibili eccedenti 50.000 euro, per un contributo massimo di 100.000 euro.

Una quota pari al 20% della dotazione complessiva dell’Avviso è riservata ai progetti relativi a teatri, sale cinematografiche e librerie indipendenti localizzate in uno dei Comuni ricadenti nelle Aree di Crisi Complessa della Regione Lazio.

SCADENZA: Le domande possono essere presentate tramite GeCoWEB Plus dalle ore 12.00 del 21 aprile fino alle ore 18.00 del 21 giugno 2022. Il formulario sarà disponibile dalle ore 12:00 del 17 marzo sul sito di Lazio Innova.

Approvazione Avviso Pubblico “Promozione della cultura cinematografica e audiovisiva”.

Obiettivi: Sostenere finanziariamente, attraverso la concessione di contributi a fondo perduto, la realizzazione di progetti destinati ad attività culturali che promuovano la diffusione del cinema e del patrimonio audiovisivo, da realizzarsi nel 2022. Dare anche risposta al perdurare alla crisi del settore dovuta all’emergenza Covid 19. Sintesi degli ambiti di intervento: Festival, Rassegne con premio cinematografico e audiovisivo, Eventi, e Attività di educazione, di divulgazione, di diffusione e sensibilizzazione del pubblico sulla cultura audiovisiva.

Beneficiari: Associazioni culturali, fondazioni, istituzioni, aziende che operano nel settore del cinema, dell’audiovisivo e dell’editoria, cineteche e mediateche, con sede operativa e/o legale nel territorio laziale, costituite da almeno 3 anni a far data dalla pubblicazione dell’avviso ed in possesso dei requisiti previsti (rif. art. 4 Avviso).

Spesa ammissibile e Contributo: Spesa ammissibile e contributi Il contributo richiedibile all’Amministrazione regionale non potrà superare:

1) l’importo massimo di Euro 30.000,00;

2) il 60% del totale delle uscite indicate nella scheda finanziaria del progetto e in nessun caso eccedere il pareggio di bilancio, rappresentato dalla differenza tra entrate e uscite del progetto stesso.

Modalità di partecipazione e valutazione delle domande: La data di inizio di presentazione delle domande è il 29 marzo 2022, ore 12.00. La data di scadenza è il 21 aprile 2022 ore 12.00.

Le domande devono pervenire alla Regione esclusivamente per via telematica, tramite il sistema disponibile al seguente link https://app.regione.lazio.it/cinepromozione  come descritto nel Manuale d’uso dell’applicativo, pubblicato al medesimo link, al quale si rimanda. 

Contatti: Webmail: cinepromozione@regione.lazio.it Maria Paola Moscetta:   e-mail: mmoscetta@regione.lazio.it Marina Nunzi:  e-mail: mnunzi@regione.lazio.it

Servizi culturali regionali e di valorizzazione culturale – Termine per la presentazione della rendicontazione:15 aprile 2022. Annualità 2019, 2020 e 2021

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli