CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, PER L’ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI N. 143 OPERATORI TECNICI SPECIALIZZATI – AUTISTI DI AMBULANZA – AREA DEGLI OPERATORI PRESSO IL 118.
lI personale impiegato quale Operatore Tecnico Specializzato – Autista di Ambulanza – Area degli Operatori, oltre che deputato alla guida del mezzo di soccorso, è altresì tenuto a svolgere le seguenti attività, per le quali si richiedono competenze, conoscenze ed attitudini:
- Gestione del mezzo di soccorso
- Verifica e controlla, ad ogni inizio turno, l’efficienza e l’operatività del mezzo di soccorso compilando al scheda operativa del fascicolo del veicolo assegnato
- Registra l’attività contrassegnando nel fascicolo del veicolo: destinazione, rifornimenti carburante, richiesta di intervento
- Compila e custodisce la documentazione riguardante li mezzo (denuncia di sinistro, richiesta riparazione etc.)
- Provvede al controllo della funzionalità di eventuali mezzi in sostituzione presenti nella postazione territoriale
- Guida li mezzo sanitario in emergenza secondo le disposizioni di servizio ricevute, nel rispetto del codice della strada e tenendo conto delle condizioni di traffico, della situazione metereologica, condizioni stradali
- Provvede al lavaggio esterno e della cabina guida del mezzo di soccorso
- Segnala al Coordinatore eventuali disservizi e guasti relativi al mezzo di soccorso
- Si fa garante della custodia del mezzo (consegna chiavi, corretto posizionamento, etc.)
Il. Supporto alla prestazione di soccorso
- Controlla li funzionamento dell’apparato radio e mantiene i contatti con al Centrale Operativa su indicazione del team leader
- Coadiuva l’infermiere in tutte le attività di soccorso
- Adatta la guida alo stato del paziente trasportato, su indicazione del personale sanitario, e alle caratteristiche del percorso, su indicazione della Centrale Operativa
- Si fa garante della tempestività degli interventi di soccorso e segnala ni Centrale Operativa eventuali difficoltà nel raggiungimento del target
Nell’ambito dei suddetti posti messi a concorso operano le seguenti riserve:
- a) nell’applicazione dell’art. 1014, commi 3e4edell’art. 678, comma 9, del D.Lgs. 6 del 15/3/2010, opera la riserva a favore dei militari di truppa dele Forze armate congedati senza demerito dalle ferme contratte anche al termine o durante rafferme e che, in base all’articolo 678, comma 9, dello stesso d.lgs. 66/2010, è estesa agli ufficiali di complemento ni ferma biennale e agli ufficiali ni ferma prefissata che hanno completato senza demerito la ferma contratta.
L’accesso ai posti riservati, secondo le previsioni di cui ai richiamati artt. 1014 e 678 del d. Igs. n. 66/2010 (Codice Ordinamento Militare – COM) prevedono che la riserva dei posti si applichi a tutti i bandi di concorso e provvedimenti che prevedono assunzioni di personale non dirigente.
La norma individua, quali beneficiari della riserva ni questione, tutti i volontari ni ferma prefissata che hanno completato senza demerito la ferma contratta, e cioè:
- a) VFP1 volontari ni ferma prefissata di 1anno;
- b) VFP4 volontari ni ferma prefissata di 4 anni;
- c) VFB volontari ni ferma breve triennale;
- d) Ufficiali di complemento in ferma biennale o in ferma prefissata (art. 678, comma 9)
La riserva agli Ufficiali si applica a coloro che hanno prestato servizio senza demerito nelle FF.AA.
(esclusivamente quindi: Esercito, Marina Militare Aeronautica Militare, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza).
Inoltre, la riserva opera ni favore dei militari di truppa delle Forze Armate, tali essendo considerati i militari dell’Esercito, della Marina Militare e dell’aeronautica Militare e non i militari di truppa dell’Arma dei Carabinieri o di altri corpi civili dello Stato, pertanto li servizio prestato ni qualità di ausiliario nell’Arma dei Carabinieri o li servizio prestato ni Polizia non è valido ai fini dell’applicazione dell’istituto della riserva dei posti ai sensi del D.lgs 66/2010.
REQUISITI SPECIFICI
- a) diploma di istruzione secondaria di primo grado e/o assolvimento dell’obbligo scolastico;
- b) cinque anni di esperienza professionale acquisita nel corrispondente profilo professionale presso pubbliche amministrazioni o imprese private. Si precisa che “per esperienza professionale” deve intendersi l’attività lavorativa retribuita svolta ni qualità di dipendente, CoCoCo, CoCoPro, lavoratore autonomo; non è, pertanto, compresa l’esperienza maturata in qualità di “volontario/tirocinante/stagista o altra non retribuita”;
- c) patente di tipo Bin corso di validità;
Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione. Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
La domanda di ammissione al concorso dovrà essere ESCLUSIVAMENTE PRODOTTA TRAMITE PROCEDURA TELEMATICA, entro le ore 23:59 del trentesimo giorno, successivo a quello di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo li termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo. Dopo tale termine non sarà più possibile effettuare la compilazione della stessa.
lI termine di cui sopra è perentorio; saranno esclusi dal concorso i concorrenti le cui domande non siano state inviate entro tale termine e secondo la modalità di seguito indicata.
La procedura informatica per la presentazione delle domande sarà attiva a partire dal giorno di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dalle ore 20:00.