POR FSE, Contributo per l’acquisto di corsi di formazione o alle spese per gli studi dei figli di lavoratori e lavoratrici in cassa integrazione a zero ore
Un contributo economico una tantum destinato a lavoratori e lavoratrici a cui è stata applicata la Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria o Straordinaria o in Deroga oppure destinatari di trattamento salariale in costanza di rapporto di lavoro relativo al FIS o a altri Fondi Bilaterali, con sospensione a zero ore nel corso dell’annualità 2021, genitori di figli in età scolare (scuola elementare, scuola secondaria di I grado, scuola secondaria di II grado) o di figli universitari.
L’ammontare del contributo è determinato ed è articolato sulla base della durata del periodo nel corso dell’annualità 2021 della Cassa Integrazione o del trattamento salariale in costanza di rapporto di lavoro relativo al FIS o altri Fondi Bilaterali, nel modo seguente:
- € 1.000,00 per lavoratori e lavoratrici che nel corso del 2021 per un periodo uguale o superiore a 28 settimane hanno usufruito della Cassa Integrazione oppure sono stati destinatari di trattamento salariale in costanza di rapporto di lavoro relativo al FIS o a altri Fondi Bilaterali, con sospensione a zero ore;
- € 750,00 per lavoratori e lavoratrici che nel corso del 2021 per un periodo compreso tra 20 e 28 settimane hanno usufruito della Cassa Integrazione oppure sono stati destinatari di trattamento salariale in costanza di rapporto di lavoro relativo al FIS o a altri Fondi Bilaterali, con sospensione a zero ore;
- € 500,00 per lavoratori e lavoratrici che nel corso del 2021 per un periodo inferiore a 20 settimane hanno usufruito della Cassa Integrazione oppure sono stati destinatari di trattamento salariale in costanza di rapporto di lavoro relativo al FIS o a altri Fondi Bilaterali, con sospensione a zero ore.
· Il genitore può richiedere un contributo fino ad un massimo di € 1.000,00 per ogni figlio in età scolare o universitaria sino ad un massimo di 3 figli, nel rispetto dei limiti sopra riportati. In alternativa, per il lavoratore o lavoratrice che non ha figli rientranti tra i destinatari indicati all’art. 4 e che vuole realizzare percorsi formativi può richiedere un contributo massimo pari a € 1.000,00 nel rispetto dei limiti sopra riportati.
Destinatari dell’intervento sono lavoratori o lavoratrici di età pari o superiore a 18 anni a cui è stata applicata la Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria o Straordinaria o in Deroga oppure destinatari di trattamento salariale in costanza di rapporto di lavoro relativo al FIS o a altri Fondi Bilaterali, con sospensione a zero ore nel corso dell’annualità 2021, e che al momento della richiesta di contributo risultano in possesso dei requisiti indicati nel bando
oppure
- essere iscritti ad un percorso formativo finalizzato al rafforzamento delle proprie competenze;
- possedere un’attestazione ISEE 2022 (relativa ai redditi 2020) pari o inferiore a 25.000,00 euro
· L’iniziativa è finanziata con il contributo del POR FSE Lazio 2014-2020, a valere sull’Asse 2 “Inclusione sociale e lotta alla povertà”.
· Le richieste di contributo dovranno essere presentate, dalle ore 9:00 di lunedì 14 febbraio 2022 alle ore 17:00 di lunedì 4 aprile 2022.
Per fornire assistenza e supporto anche in fase di presentazione delle proposte è possibile rivolgersi al seguente indirizzo di posta elettronica: spesescolastichecassintegrati@regione.lazio.it.
—