PASQUALE CIACCIARELLI

PROVVEDIMENTI REGIONALI/BANDI

PROVVEDIMENTI REGIONALI/BANDI

Bando “CONTRIBUTI SPORT GIOVANI REGIONE LAZIO” rivolto a minori residenti nella Regione Lazio, di età compresa tra i 5 e i 18 anni compiuti, al fine di promuovere la partecipazione ad attività sportivo-dilettantistiche e/o di espressione corporea.

Clicca qui https://www.pasqualeciacciarelli.it/wp-content/uploads/2022/06/BANDO-Contributi-SPORT-GIOVANI.pdf

STANZIAMENTO: La somma complessivamente stanziata è di € 80.000,00, mentre il contributo economico una tantum a nucleo familiare, fino ad esaurimento di fondi, è stabilito per un massimo di € 800,00 a nucleo familiare.

Gli ISMA hanno stabilito con Deliberazione del C.d.A. n. 44 del 22 dicembre 2021 la pubblicazione di un Bando per l’erogazione di Contributi  a favore di minori residenti nella Regione Lazio, di età compresa tra i 5 e i 18 anni compiuti, al fine di promuovere la partecipazione ad attività sportivo-dilettantistiche  e/o di espressione corporea.

Il contributo sarà erogato a rimborso delle spese sostenute per l’iscrizione ai corsi sportivi nella stagione 2021/2022 o per la pre-iscrizione ai corsi della stagione 2022/2023.

LA DOMANDA di richiesta di contributo dovrà avvenire in busta chiusa, CONSEGNATA A MANO o SPEDITA PER POSTA A MEZZO RACCOMANDATA A/R, presso la sede operativa degli ISMA, al seguente indirizzo:

ISMA – ISTITUTI DI S. MARIA IN AQUIRO

CONTRIBUTI SPORT

Via della Guglia 69/b

00186 ROMA

 Il termine per la presentazione delle domande è alle ore 12.00 del 30 giugno 2022.   

CHIARIMENTI: ENTRO 10 GG. PRIMA DELLA SCADENZA DEL TERMINE al seguente contatto: Dr.sa Patrizia Di Carlo, mail pdicarlo@ismaroma.it Tel. 06-6788894/6792533

Avviso Sport e periferie 2022

Clicca qui https://www.pasqualeciacciarelli.it/wp-content/uploads/2022/06/avviso-pubblico-sport-e-periferie-2022.pdf

https://www.sport.governo.it/it/bandi-e-avvisi/sport-e-periferie/sport-e-periferie-2022/avviso-sport-e-periferie-2022/

Il Governo ha emanato un avviso “Sport e Periferie 2022”, per la selezione, con procedura a sportello, di interventi da finanziare nell’ambito del Fondo Sport e Periferie per l’anno 2022.

Ambiti di intervento: Potranno essere proposti i progetti su impianti sportivi nel rispetto di quanto previsto dall’articolo 15, comma 1, del decreto-legge 25 novembre 2015 n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 gennaio 2016, n. 9 volti alle seguenti finalità:

a) realizzazione e rigenerazione di impianti sportivi finalizzati all’attività agonistica o allo sviluppo della relativa cultura, localizzati nelle aree svantaggiate del Paese e nelle periferie urbane;

b) completamento e adeguamento di impianti sportivi esistenti da destinare all’attività agonistica nazionale e internazionale;

c) diffusione di attrezzature sportive che richiedono comunque un livello di progettazione e sono necessarie per l’allestimento di strutture e impianti sportivi al fine di rimuovere gli squilibri economici e sociali.

Requisiti dei soggetti proponenti: L’Avviso “Sport e Periferie – anno 2022” è rivolto esclusivamente ai Comuni con popolazione residente pari o inferiore a 50.000 abitanti e i capoluoghi di provincia con popolazione residente pari o inferiore a 20.000 abitanti (Fonte ISTAT – ultimo aggiornamento), che potranno presentare una sola proposta di intervento relativa ad un solo impianto di proprietà pubblica nel territorio del Comune proponente.

Dotazione finanziaria Alla realizzazione dei progetti di cui all’art. 2, è destinato un finanziamento complessivo pari ad euro 50.000.000, a valere sulle risorse del Fondo Sport e Periferie annualità 2022, che potranno essere integrate con ulteriori risorse eventualmente disponibili nel corso dell’anno.

Modalità di trasmissione della domanda di finanziamento La domanda di assegnazione del finanziamento deve essere inserita sulla piattaforma informatica raggiungibile all’indirizzo https://bando2022.sporteperiferie.it/aperta dalle ore 12,00 del giorno 15 giugno 2022, compilando regolarmente tutti i campi previsti. La procedura è interamente guidata e consta delle fasi seguenti, dettagliatamente descritte nel “Manuale Utente”, anch’esso consultabile al sopraindicato indirizzo web:

• registrazione sulla piattaforma e acquisizione delle credenziali di accesso (login e password);

• accesso alla piattaforma e compilazione della domanda da parte dei soggetti preventivamente registrati;

• invio della domanda e ricezione della ricevuta di conferma di corretto inoltro.

La registrazione sulla piattaforma e l’invio della domanda attraverso la piattaforma sarà consentito entro il termine ultimo delle ore 12,00 del giorno 14 ottobre 2022; le domande inserite nel portale oltre tale scadenza, non saranno prese in considerazione e dovranno ritenersi escluse dalla procedura senza ulteriori comunicazioni. Il sistema non consente di caricare domande oltre la data e l’orario indicato.

Si precisa che l’avviso verrà chiuso in anticipo rispetto al suindicato termine nel caso di esaurimento delle risorse disponibili.

I soggetti proponenti potranno formulare quesiti in merito alla partecipazione al presente avviso entro e non oltre le ore 12.00 del 15 luglio 2022. Gli stessi dovranno pervenire esclusivamente per iscritto all’indirizzo pec: progettisport@pec.governo.it. Non saranno valutati quesiti pervenuti oltre le ore 12.00 del 15 luglio 2022.

Richieste di chiarimento: Per eventuali richieste di chiarimento gli enti possono far pervenire le proprie richieste mediante PEC al seguente indirizzo progettisport@pec.governo.it entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 15 luglio 2022. Le risposte ai chiarimenti saranno pubblicate sul sito istituzionale https://www.sport.governo.it/ a beneficio di tutti i soggetti partecipanti.

Vitamina G 2022: torna il bando della Regione Lazio che dà energia agli under35

Bastano 3 amici e un’idea per un bando semplice e accessibile che chiama a raccolta gruppi di ragazzi e ragazzi under35 composti da almeno tre persone e non costituiti formalmente. Possono aderire anche le Associazioni Giovanili singole o riunite in Associazione temporanea di Scopo (ATS), con sede legale nella Regione Lazio e avere il consiglio direttivo composto in maggioranza da giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni (non compiuti). Il bando è aperto inoltre alle Associazioni Giovanili risultate vincitrici, del Bando Vitamina G – 2020 che hanno così una nuova chance potendo presentare da sole o in gruppi un nuovo progetto. Per ogni progetto, il contributo sarà di massimo 25mila euro a fondo perduto.

Le domande potranno essere presentate online tramite il sito https://app.regione.lazio.it/vitaminag2/ attiva fino alle ore 18 del 30 luglio 2022.
Per domande è possibile contattare il numero verde 800 98 97 96 nei giorni lavorativi dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 16:00 o scrivere a politichegiovanilisport@regione.Lazio.it. Saranno inoltre organizzati webinar e incontri di approfondimento.

AVVISO PUBBLICO RIVOLTO AI GIOVANI DEL LAZIO PER ACCEDERE A BUONI SERVIZIO FINALIZZATI ALLA PREVENZIONE DEL DISAGIO PSICHICO, ALL’ASSISTENZA PSICOLOGICA E ALLA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE

https://www.regione.lazio.it/documenti/77495

Oggetto dell’avviso L’Avviso prevede l’erogazione, mediante procedura “a sportello” (si veda successivo art. 8), di voucher (buoni di servizio) a favore di giovani nella fascia di età di partecipazione al sistema scolastico e formativo regionale, ovvero dai 6 ai 21 anni compiuti, in considerazione dell’urgenza di rispondere alle difficoltà derivanti dalla pandemia Covid19 che ha determinato un aumento delle situazioni di disagio e di difficoltà in particolare tra gli adolescenti. La Regione valuterà, in base ai risultati raccolti all’esito della prima scadenza del presente avviso, eventualmente di estendere la platea dei destinatari anche ai giovani fino ai 26 anni di età. I buoni servizio sono finalizzati a favorire l’accesso a servizi specialistici, volti alla prevenzione del disagio psicologico, dei rischi di cronicizzazione dei disturbi mentali e tesi a favorire il benessere psicologico. I buoni saranno erogati attraverso il coordinamento e il presidio del sistema sanitario pubblico regionale (per il tramite della medicina generale e della pediatria di libera scelta) e con il coinvolgimento, che verrà disciplinato con apposito Protocollo di Intesa con la Regione Lazio, della rete degli psicologi regionali iscritti nell’apposito Albo dei professionisti predisposto dall’Ordine degli psicologi del Lazio.

Si è tenuto conto inoltre che il presente Avviso prevede l’erogazione dell’attività da parte degli psicologi presso il proprio studio o all’interno di altre strutture private e quindi della necessità di ricomprendere oltre al costo dell’operatore anche i costi della struttura e gli altri costi necessari per la gestione e l’erogazione degli interventi. Il costo standard ai sensi dell’art. 53 comma 1, let. b) del Reg. (UE) 2021/1060 è pertanto determinato come segue:

• Costo orario psicologo 45,00€

• Costo indiretto nei limiti del 15% del costo del personale (costo dello psicologo – ex art. 54 par. 1 let. b del Reg. UE 2021/1060) pari a 5,00€

• COSTO STANDARD ORARIO pari a 50,00€. Si precisa, inoltre, che gli eventuali rapporti negoziali tra lo psicologo e la struttura presso cui quest’ultimo svolge la propria attività professionale rientrano nella piena autonomia delle parti. Di conseguenza, tali strutture non hanno nulla a pretendere dalla Regione nell’ambito della procedura di erogazione dei buoni servizio di cui al presente Avviso L’ammontare del buono servizio, come definito nel precedente art. 4, è pari all’importo massimo di euro 1.000,00 comprensivo di:

– servizio relativo al “primo livello di consultazione e diagnosi”;

– servizio relativo al “primo livello di abilitazione-riabilitazione e sostegno”, per un massimo di 16 sedute psicologiche

– servizio avanzato.

Modalità e termini di presentazione delle domande I richiedenti devono presentare domanda di partecipazione ai sensi del presente avviso, redatta esclusivamente on line accedendo all’apposita piattaforma efamily al seguente indirizzo http://buonopsicologico.efamilysg.it/ compilata in ogni sua parte e completa di tutta la documentazione richiesta, da allegare alla stessa in formato elettronico, e inoltrata, debitamente firmata e scansionata in formato pdf o firmata digitalmente in formato p7m, esclusivamente utilizzando la procedura informatica di invio telematico.

Ammissione delle domande L’ammissione delle domande presentate avverrà attraverso una procedura a sportello. L’istruttoria sarà svolta secondo l’ordine cronologico di ricevimento e sulla base della sussistenza dei requisiti previsti dal presente avviso. Qualora se ne ravvisi la necessità e/o l’opportunità, il Sovventore Globale si riserva di chiedere integrazioni o rettifiche ai documenti prodotti. Il soggetto richiedente è tenuto a rispondere alla richiesta di integrazioni entro 5 (cinque) giorni dalla data di ricezione della stessa, esclusivamente tramite la piattaforma efamily. Nel caso di mancato invio di quanto richiesto nei termini e nelle modalità indicate il richiedente sarà considerato rinunciatario e potrà eventualmente presentare una nuova domanda. L’esito dell’attività istruttoria sarà comunicato al richiedente tramite email e sulla piattaforma efamily. L’elenco delle domande ammesse sarà inoltre pubblicato sul sito della Sovvenzione Globale www.efamilysg.it e sui canali di comunicazione della Regione Lazio.

Informazione sull’avviso L’Avviso sarà pubblicizzato sul sito internet della Regione Lazio http://www.regione.lazio.it/rl_formazione/ sezione Bandi e avvisi, nella sezione Bandi e avvisi, sul portale http://www.lazioeuropa.it/ e sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio e sul sito della Sovvenzione Globale E-Family https://www.efamilysg.it/

AVVISO PUBBLICO Estate in Arena

Finalità e Progetti ammissibili La Regione Lazio, attraverso Lazio Innova con il presente Avviso intende sostenere la realizzazione di eventi estivi incentrati su rassegne cinematografiche all’aperto volti a rilanciare l’interazione sociale in presenza, in una dimensione che unisca intrattenimento e cultura. Tutti i Progetti devono:

a. prevedere e quindi realizzare una rassegna cinematografica all’aperto nel Lazio, gratuita o a pagamento, con una programmazione almeno pari a 30 giorni, non necessariamente continuativi, durante i mesi di giugno, luglio, agosto e settembre 2022. La rassegna può essere realizzata in una o più arene, purché siano tutte ubicate nel Lazio, ciascuna delle quali abbia almeno 150 posti a sedere e impianti di proiezione con tecnologia 2K DCP o superiore;

b. avere Spese Ammissibili non inferiori a 50.000 euro;

c. possedere almeno una delle seguenti caratteristiche:

• essere prosecuzione di rassegne cinematografiche all’aperto che nel quinquennio 2017 – 2021 hanno realizzato almeno 60 spettacoli cinematografici come attestato da documentazione SIAE;

• essere rassegne anche nuove ma gestite da organizzazioni che hanno gestito rassegne cinematografiche all’aperto che nel quinquennio 2017 – 2021 hanno realizzato almeno 100 spettacoli cinematografici come attestato da documentazione SIAE;

d. in caso di rassegne cinematografiche a pagamento, praticare condizioni di miglior favore ai ragazzi tra i 14 e i 30 anni, aderendo al progetto Lazio Youth Card, l’app della Regione Lazio dedicata a tale scopo.

Può essere finanziato un solo Progetto per ciascun Beneficiario. La rassegna cinematografica agevolata deve terminare entro il 30 settembre 2022 e i Progetti devono essere completati (data ultima fattura), pagati e rendicontati nei 60 giorni successivi al termine della rassegna cinematografica agevolata e quindi non oltre il 30 novembre 2022.

Beneficiari I Beneficiari del contributo previsto dal presente Avviso devono avere, al momento della presentazione della Domanda e fino all’erogazione a saldo, una delle seguenti forme giuridiche: a. società, anche cooperative, iscritte al Registro delle Imprese Italiano; b. persone giuridiche iscritte al registro nazionale o regionale delle persone giuridiche di cui al D.P.R. n. 361 del 10 febbraio 2000 o al registro unico del terzo settore di cui al D. Lgs. n. 117/2017; c. associazioni di cui all’art. 36 del c.c., che siano dotate di proprio codice fiscale e il cui accordo che regola l’ordinamento interno e l’amministrazione (statuto o assimilabile) sia depositato presso l’Agenzia delle Entrate. Sono escluse le persone fisiche, anche se lavoratori autonomi o titolari di ditte individuali.

Natura e misura del contributo L’Avviso ha una dotazione finanziaria di 300.000,00 euro.

Il contributo non può comunque superare l’importo di 50.000,00 euro e include la ritenuta d’acconto del 4% da applicarsi in sede di ciascuna erogazione ai sensi dell’art. 28, comma 2 del DPR 600/73.

Modalità e termini di presentazione delle richieste Le Domande di contributo devono essere presentate esclusivamente mediante la piattaforma GeCoWEB Plus e seguendo la procedura di seguito indicata, pena l’esclusione. Nella modulistica di cui all’Allegato all’Avviso è riportato il modello di Domanda che sarà generato dalla piattaforma GeCoWEB Plus e i modelli delle altre Dichiarazioni da rilasciare, con le relative istruzioni. Ulteriori istruzioni sono contenute nel documento “Istruzioni per l’uso di GeCoWEB Plus” disponibile sul sito www.lazioinnova.it nella pagina dedicata all’Avviso.

L’invio della Domanda deve avvenire a partire dalle ore 12:00 del 15 giugno 2022 e fino alle ore 18:00 del 21 giugno 2022.

Approvazione di nuovi criteri e modalità per la concessione di contributi per sostenere la conservazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare delle aziende pubbliche di servizi alla persona (ASP) ai sensi dell’articolo 17, comma 7 bis della legge regionale 22 febbraio 2019, n. 2

CLICCA QUI https://www.pasqualeciacciarelli.it/wp-content/uploads/2022/06/Approvazione-di-nuovi-criteri-e-modalita-per-la-concessione-di-contributi-per-sostenere-la-conservazione-e-valorizzazione-del.pdf

FINALITA’ Al fine di sostenere la conservazione e la valorizzazione del patrimonio immobiliare delle ASP, quale ulteriore mezzo per garantirne il pieno inserimento nel sistema integrato dei servizi socioassistenziali del Lazio garantendo così un miglioramento degli standard qualitativi della loro offerta e la promozione di iniziative innovative, l’articolo 17, comma 7 bis della l. r. 2/2019, ha previsto la concessione di contributi tramite la costituzione di un fondo dedicato. I contributi saranno concessi previa adozione, con determinazione della Direttrice della Direzione regionale per l’Inclusione sociale, di un Avviso pubblico.

MODALITÀ DI CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO Il contributo concedibile per ogni singolo progetto è sino alla misura massima di euro 300.000.

BENEFICIARI Soggetti beneficiari sono le Aziende Pubbliche di servizi alla Persona – di seguito ASP – costituite ai sensi della legge regionale 22 febbraio 2019, n. 2 che eroghino servizi all’interno del territorio della Regione Lazio e che risultino proprietarie di immobili o il cui patrimonio risulti costituito da cespiti conferiti o assegnati a seguito di fusione o estinzione di IPAB.

Sono escluse dalla partecipazione alla procedura:

1. le ASP ammesse totalmente al contributo di cui l’Avviso pubblico approvato con determinazione dirigenziale G11581/2021;

2. istanze afferenti ad interventi già finanziati con altri fondi pubblici.

TIPOLOGIE DI INTERVENTO Per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio immobiliare delle ASP sono ammessi a contributo, con priorità specifica agli immobili di valore storico-artistico, gli interventi di seguito indicati e nello specifico:

a) “interventi di messa in sicurezza”;

b) “interventi di restauro e di risanamento conservativo”.

Approvazione linee di indirizzo per la collaborazione tra la Regione Lazio e la Compagnia dei Lepini s.c.p.a. finalizzata all’attuazione del Piano di valorizzazione del territorio dell’area dei Monti Lepini per il biennio 2022-2023

clicca qui https://www.pasqualeciacciarelli.it/wp-content/uploads/2022/06/Approvazione-linee-di-indirizzo-per-la-collaborazione-tra-la-Regione-Lazio-e-la-Compagnia-dei-Lepini-s.c.p.a.-finalizzata.pdf

Vedere allegato

Art. 11.2 del Piano Regionale dei Rifiuti “Interventi sul sistema di gestione integrata dei rifiuti urbani” di cui alla D.C.R. 5 agosto 2020, n. 4 – Disposizioni attuative in merito all’applicazione dell’incremento di costo per il conferimento fuori ATO.

clicca qui https://www.pasqualeciacciarelli.it/wp-content/uploads/2022/06/Art.-11.2-del-Piano-Regionale-dei-Rifiuti-Interventi-sul-sistema-di-gestione-integrata-dei-rifiuti-urbani-di-cui-alla-D.C.R.-5-agosto.pdf

Vedere allegato

Concessione al Consorzio Industriale del Lazio delle risorse di cui alla Legge regionale n. 20 del 30 dicembre 2021, art. 8, comma 4, nell’ambito del Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19 – C (2020) 1863 final – del 19.3.2020 e s.m.i.. Approvazione dei criteri e delle modalità in attuazione del comma 3

clicca qui https://www.pasqualeciacciarelli.it/wp-content/uploads/2022/06/Concessione-al-Consorzio-Industriale-del-Lazio-delle-risorse-di-cui-alla-Legge-regionale-n.-20-del-30-dicembre-2021-art.-8-comma.pdf

Finalità del contributo  Comunicazione della Commissione Europea C (2020) 1863 del 19/03/2020 “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19” – sostegno ad imprese che si trovano di fronte ad un’improvvisa carenza o addirittura indisponibilità di liquidità. – L.R. n. 20 del 30 dicembre 2021, art. 8, comma 2 – la Regione sostiene il Consorzio industriale del Lazio, nella realizzazione delle attività previste dall’articolo 1 della L.R. n. 1/2020 concernenti, in particolare, la promozione e la gestione di progetti strategici di innovazione industriale, la promozione internazionale degli investimenti sul territorio regionale, la valorizzazione delle realtà produttive e delle eccellenze regionali, la valorizzazione delle competenze imprenditoriali e scientifiche del territorio nonché l’erogazione di servizi ad alto valore aggiunto per le imprese.

Soggetto beneficiario Il contributo potrà essere erogato in favore del Consorzio Industriale del Lazio.

Presentazione della domanda: termini e modalità

Il soggetto beneficiario di cui alla lettera B invia tramite PEC: misuresviluppoterritorio@regione.lazio.legalmail.it, inderogabilmente entro la data del 15 giugno 2022, pena l’impossibilità di impegno delle risorse in relazione al regime di aiuto di cui alla presente deliberazione, formale richiesta, corredata da tutta la documentazione di cui alla lettera E, punto 1 e punto 2, alla Regione Lazio, Direzione Regionale per lo Sviluppo Economico, le Attività Produttive e la Ricerca, Area Misure per lo sviluppo del territorio, del litorale e delle aree urbane, Via Rosa Raimondi Garibaldi, 7 – 00145 Roma;

Entità del contributo

La Legge Regionale del 30 dicembre 2021 n. 20 concernente “Legge di stabilità regionale 2022 ha previsto per l’esercizio finanziario 2022 la necessaria disponibilità, nell’ambito della missione 14, programma 01, sul capitolo U0000B21915 (€ 2.500.000,00) per l’erogazione di un contributo a favore del Consorzio Industriale del Lazio che non potrà in ogni caso essere superiore a euro 2.300.000

Impianto TMB sito in località Colfelice (FR), gestore Società Ambiente Frosinone S.p.A. C.F. 90000420605/P.IVA 01549380606, con sede legale in S.P. Ortella, Km. 3, 03030 loc. Colfelice (FR) – Introduzione tariffa differenziata per conferimenti in impianti ubicati al di fuori della Regione Lazio degli scarti derivanti dal trattamento dei rifiuti urbani indifferenziati conferiti da AMA spa e prodotti da Roma Capitale

clicca qui https://www.pasqualeciacciarelli.it/wp-content/uploads/2022/06/Impianto-TMB-sito-in-localita-Colfelice-FR-gestore-Societa-Ambiente-Frosinone-S.p.A.-C.F.-90000420605P.IVA_.pdf

Vedere allegato

PROGETTO SPORT LOVER (CORSI SPORTIVI GRATUITI DEDICATI AGLI OVER 65)

https://www.regione.lazio.it/notizie/Zingaretti-Cozzoli-presentano-sport-lover

Sport Lover è un avviso pubblico rivolto ad ASD/SSD, che realizzeranno delle partnership con i centri anziani, per promuovere lo sport attraverso corsi gratuiti. Gli adulti over 65 potranno quindi svolgere gratuitamente l’attività sportiva organizzata dalle ASD/SSD nei centri, attività che generalmente gli utenti pagano di tasca propria. Il progetto, nella prima fase pilota di sperimentazione, coprirà 100 centri anziani su tutto il territorio regionale. Non è richiesto, come requisito di accesso per i beneficiari, il possesso della cittadinanza italiana. Il programma delle attività, da svolgersi entro il mese di dicembre, dovrà garantire lo svolgimento di attività sportiva nella fascia oraria antimeridiana e/o pomeridiana per due ore a settimana, per la durata massima di dodici settimane, l’organizzazione di “giornate del benessere” per i partecipanti alle attività sportive, infine, sessioni formative e indagini sui corretti stili di vita.

Sul sito www.sportesalute.eu/sportlover sarà disponibile la guida alla compilazione della domanda di candidatura per le ASD/SSD a partire dalle ore 17 dell’8 giugno. Per poter proporre la propria candidatura, le ASD/SSD dovranno essere in possesso – alla data di presentazione della domanda – dei seguenti requisiti:

  • iscrizione al Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche, valida per tutta la durata del progetto;
  • possibilità di utilizzare uno spazio adeguato all’attività proposta;
  • possesso di attrezzature adeguate a svolgere l’attività oggetto dell’Avviso;
  • presenza di istruttori in possesso di laurea in Scienze Motorie o diploma ISEF, in numero adeguato a garantire lo svolgimento dell’attività sportiva;
  • offrire una tipologia di attività sportiva adatta al target di riferimento.

Le risorse messe a disposizione da Regione Lazio e Sport e Salute ammontano a 336mila euro e saranno erogate come forma di contributo alle ASD/SSD e sono state già ripartite a livello provinciale in base alla popolazione residente per provincia: Frosinone 27.708mila euro, Latina 33.200mila euro, Rieti 8.873mila euro, Roma 248.109mila euro e infine a Viterbo andranno 18.108mila euro.

Manifestazione di interesse per la raccolta di progetti sociali finalizzati a realizzare azioni di welfare comunitario per i neogenitori del Lazio

La Regione Lazio intende promuovere, per il tramite di LAZIOcrea S.p.A., società in house istituita ai sensi dell’art. 5 della L.R. 24 novembre 2014, n. 12, un progetto di vicinanza in favore dei neogenitori nei primi mesi di vita dei bambini, individuando progetti di benvenuto ai neonati del 2022, ad integrazione delle azioni regionali, al fine di favorire una migliore qualità dei servizi prestati, senza assunzione di spesa per la Regione Lazio.

La manifestazione di interesse è rivolta agli enti del Terzo Settore ossia le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale, gli enti filantropici, le imprese sociali, incluse le cooperative sociali, le reti associative, le società di mutuo soccorso, le associazioni, riconosciute o non riconosciute, le fondazioni e gli altri enti di carattere privato diversi dalle società costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento, in via esclusiva o principale, di una o più attività di interesse generale in forma di azione volontaria o di erogazione gratuita di denaro, beni o servizi, o di mutualità o di produzione o scambio di beni o servizi, ed iscritti nel registro unico nazionale del Terzo settore come previsto dall’art. 4 del D. Lgs. 3 luglio 2017, n. 117 recante “Codice del Terzo settore” al fine di verificare la disponibilità al coinvolgimento, in un rapporto di partenariato solidale, per la promozione, realizzazione e divulgazione delle azioni progettuali sopra descritte.

La domanda di partecipazione, completa di tutta la documentazione allegata richiesta, dovrà essere presentata, unitamente ai documenti allegati di seguito indicati, mediante invio di una comunicazione di Posta elettronica certificata (P.E.C.), pena l’esclusione, entro il 4 luglio 2022 al seguente indirizzo P.E.C.: welfare.neogenitori.laziocrea@legalmail.it, fermo restando che allo scopo di accertare la tempestività della proposta, si farà riferimento al certificato di avvenuta consegna P.E.C. Non saranno prese in considerazione P.E.C. inviate ad un differente indirizzo di posta elettronica certificata.

Contatti: Per chiarimenti in merito al contenuto della manifestazione di interesse scrivere a welfare.neogenitori.chiarimenti@laziocrea.it entro il 20 giugno 2022.

POR FSE, Sostegno ai docenti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria e secondaria con incarichi a tempo determinato

L’Assessorato Lavoro e nuovi diritti, Scuola e Formazione, Politiche per la ricostruzione, Personale per il tramite della Direzione regionale Istruzione, Formazione e Lavoro, ha approvato una procedura che ha l’obiettivo di contribuire a migliorare la possibilità di accesso a percorsi formativi, accompagnati da strumenti utili per l’aggiornamento professionale e culturale, rivolti ai docenti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado con incarichi a tempo determinato all’interno del sistema nazionale di istruzione pubblica del Lazio, attraverso il riconoscimento di un sostegno economico finalizzato a contrastare anche eventuali condizioni di emergenza causate dalla crisi socio economica connessa alla diffusione della pandemia di Covid-19.

Il sostegno economico che si vuole erogare serve ad incoraggiare quindi il continuo e costante accrescimento delle competenze dell’intera classe docente nella consapevolezza diffusa che un bagaglio di informazioni e conoscenze adeguato e al passo con i tempi è decisivo per affrontare le sfide della società contemporanea anche nell’ottica di un dialogo produttivo e proficuo con la popolazione studentesca.

L’ammontare del contributo una tantum è determinato sulla base della durata del periodo dell’incarico di insegnamento nell’anno scolastico 2021/2022 e si articola nel modo seguente:

€ 600,00 per insegnanti che sono stati destinatari di uno o più incarichi di insegnamento per un periodo pari a 12 mesi;

€ 400,00 per insegnanti che sono stati destinatari di uno o più incarichi di insegnamento per un periodo totale compreso tra 6 mesi e 12 mesi.

Destinatari dell’intervento sono insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado del sistema nazionale di istruzione pubblica, con incarichi a tempo determinato attivi nell’anno scolastico 2021/2022 sul territorio della Regione Lazio, ad esclusione di coloro la cui immissione in ruolo sia avvenuta a partire dal mese di settembre 2021, presenti all’interno di una delle seguenti graduatorie:

Graduatorie ad Esaurimento (GAE);

Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS).

Gli Allegati (previsti dall’Avviso), che compongono la richiesta, andranno inviati al seguente indirizzo di posta elettronica certificata:

avvisoprecari2022@regione.lazio.legalmail.it riportando nell’oggetto della PEC la seguente dicitura “richiesta di contributo finalizzata al Sostegno ai docenti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria e secondaria con incarichi a tempo determinato”.

Le richieste potranno essere presentate secondo quattro finestre temporali:

  1. dalle ore 9:00 del 28/03/2022 alle ore 18:00 del 11/04/2022
  2. dalle ore 9:00 del 27/04/2022 alle ore 18:00 del 11/05/2022
  3. dalle ore 9:00 del 27/05/2022 alle ore 18:00 del 10/06/2022
  4. dalle ore 9:00 del 27/06/2022 alle ore 18:00 del 11/07/2022  

Per presentare la propria candidatura, il richiedente dovrà inviare una richiesta di partecipazione i cui modelli sono scaricabili al seguente link:

https://www.regione.lazio.it/cittadini/formazione
https://www.regione.lazio.it/cittadini/scuola-universita


L. R. del 22 ottobre 2018, n.7, art.72 Azioni per la conservazione e promozione della storia e cultura delle donne, per il sostegno della libertà femminile e della prevenzione e contrasto alle discriminazioni di genere. Finalizzazione delle risorse per l’anno 2022 e approvazione dei criteri e delle modalità di concessione dei contributi alle Associazioni del Terzo Settore

clicca qui https://www.pasqualeciacciarelli.it/wp-content/uploads/2022/06/L.-R.-del-22-ottobre-2018-n.7-art.72-Azioni-per-la-conservazione-e-promozione-della-storia-e-cultura-delle-donne-per-il-sostegno.pdf

Finalità e risorse La Regione riconosce il ruolo fondamentale delle associazioni senza scopo di lucro che operano nella conservazione e nella promozione delle storia e della cultura delle donne, nell’azione di sostegno della libertà femminile e della prevenzione e contrasto alle discriminazioni di genere, ai sensi degli articoli 1 e 3 della Costituzione, dell’articolo 1, comma 1, lettere a) ed e), dell’articolo 7, comma 3, e degli articoli 8 e 9 della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nel confronti delle donne e la violenza domestica.

Il contributo massimo concedibile per ogni progetto non potrà superare la percentuale dell’80% del costo totale del progetto medesimo e, comunque, non potrà essere superiore alla somma di euro 20.0000, da considerarsi comprensivo delle ritenute fiscali di legge, se dovute.

Soggetti beneficiari del finanziamento Sono ammesse al contributo le Associazioni in possesso dei requisiti previsti dall’art. 72, comma 2 della legge regionale n.7 del 22/10/2018, e dalle leggi regionali di riferimento, come di seguito riportati:

a. finalità statutaria esclusiva nella promozione della libertà femminile, della prevenzione e del contrasto alle discriminazioni e alla violenza di genere;

b. iscrizione agli albi e registri regionali del volontariato, della promozione o della cooperazione sociale o iscritte all’anagrafe delle ONLUS presso l’Agenzia delle entrate;

c. attestazione di almeno cinque anni di attività, corredata di documentazione relativa alle finalità cui alla lettera a);

d. una o più sedi di svolgimento di attività culturali ed erogazione di servizi gratuiti alla comunità di riferimento della Regione Lazio, relativi alle finalità di cui alla lettera a).

Avviso Pubblico Con determinazione dirigenziale si provvederà all’approvazione di apposito Avviso pubblico nel quale saranno dettagliate le modalità per la redazione dei progetti, nonché i termini e le modalità di presentazione delle richieste di contributo e per la rendicontazione delle spese sostenute.

L.R. 29 novembre 2001 n.29 – D.G.R. n. 511 del 28 ottobre 2011 Piano Annuale -Interventi a favore dei giovani D.G.R n. 844/2018 e D.G.R. n. 200/2019 relativa all’azione cod. 09 -Itinerario giovani (Iti.Gi.) spazi e ostelli – Assegnazione di risorse aggiuntive.

clicca qui https://www.pasqualeciacciarelli.it/wp-content/uploads/2022/06/L.R.-29-novembre-2001-n.29-D.G.R.-n.-511-del-28-ottobre-2011-Piano-Annuale-Interventi-a-favore-dei-giovani-D.G.R-n.-8442018.pdf

E’ stato deliberato:

–          di assegnare risorse aggiuntive all’Avviso Pubblico, approvato con Determinazione n. G05192 del 29 aprile 2019, per un totale di €. 425.000,00,per la concessione di un ulteriore contributo ai singoli beneficiari per ulteriori di €. 25.000,00 per ciascun progetto ammesso, ferma restando la quota di contributo già assegnato;

–          che la somma di € 425.000,00 trova copertura sul cap. di Bilancio U0000R31111 – Esercizio Finanziario 2022 utilizzando parte della quota residua di €. 1.347.603,23, impegno n° 14066/2022, quale somma destinata all’Azione “Itinerario giovani (Iti.Gi.) spazi e ostelli” di cui all’Accordo sottoscritto in data 11 novembre 2011 con la Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento della Gioventù, somma già impegnate a favore di Lazio Innova in relazione ai progetti ammessi a contributo;

–          di rinviare a successivo atto, della competente Direzione Regionale, l’approvazione dello schema di addendum alla convenzione Reg. Cron. n° 23037 del 18/06/2019, da sottoscrivere tra la Regione Lazio e Lazio Innova per la definizione dei reciproci obblighi, in particolare tempi e modalità di erogazione delle risorse da parte della Regione Lazio nonché di realizzazione delle azioni in relazione sia all’incremento del contributo di cui sopra, sia alla conclusione delle procedure in essere a seguito della proroga succitata con Det. G02647 del 9 marzo 2022,

–          che il presente atto sarà notificato dalla competente Direzione Regionale, a Lazio Innova S.p.A. che dovrà darne comunicazione ai soggetti beneficiari, i quali entro e non oltre 30 gg. dalla ricezione della stessa dovranno accettare il contributo unitamente alla presentazione di un Q.T.E. e di una Relazione Tecnica descrittiva delle attività che si intendono eseguire, differenziando se trattasi di acquisto di beni e forniture, lavori o infrastrutture tecnologiche le cui attività dovranno concludersi nei termini indicati nella Det. G02647 del 9 marzo 2022, che sulla base delle richieste dei vari soggetti ha prorogato i termini previsti dal bando.

L.R. n.26 del 28 dicembre 2007: “Promozione regionale a fini turistici delle manifestazioni tradizionali” – Approvazione ai sensi dell’art.31 comma 5 dell’elenco delle manifestazioni ammesse a patrocinio oneroso per l’anno 2022

clicca qui https://www.pasqualeciacciarelli.it/wp-content/uploads/2022/06/L.R.-n.26-del-28-dicembre-2007-Promozione-regionale-a-fini-turistici-delle-manifestazioni-tradizionali-Approvazione-ai-sensi.pdf

Si è deliberato di approvare, ai sensi del comma 5, art.31 della L.R. n.26/2007 l’elenco delle manifestazioni da ammettere a patrocinio oneroso per l’annualità 2022 pari a complessive n. 282, con punteggio pari o superiore a 40 punti, così come risulta dall’elenco “Allegato 1” che forma parte integrante e sostanziale della presente deliberazione e dal quale si evince quanto di seguito specificato:

– n.7 manifestazioni in fascia A – (punteggio da 85 a 100)

– n.43 manifestazioni in fascia B- (punteggio da 70 a 84)

– n.232 manifestazioni in fascia C -(punteggio da 40 a 69)

– di articolare l’importo del patrocinio oneroso – annualità 2022 – secondo le tre fasce economiche sotto specificate, tenuto conto del limite massimo di € 25.000,00, stabilito al comma 3, art.31 della L.R.26/2007:

– € 16.000,00 – salvo inferiore richiesta – per le manifestazioni della fascia A con punteggi compresi tra 85 e 100;

– € 6.000,00 – salvo inferiore richiesta – per le manifestazioni della fascia B con punteggi compresi tra 70 e 84;

– € 4.000,00 – salvo inferiore richiesta – per le manifestazioni della fascia C con punteggi compresi tra 40 e 69.

Legge 27 dicembre 2013 n. 147 – Legge Regionale 9 luglio 1998, n. 27 “Disciplina regionale della gestione dei rifiuti” – Approvazione delle linee guida per la realizzazione e gestione dei centri del riuso

clicca qui https://www.pasqualeciacciarelli.it/wp-content/uploads/2022/06/Legge-27-dicembre-2013-n.-147-Legge-Regionale-9-luglio-1998-n.-27-Disciplina-regionale-della-gestione-dei-rifiuti-.pdf

Vedere allegato

Legge Regionale 16 marzo 2015 n. 4, art. 8. Approvazione del “Programma Operativo per l?anno 2023”, di individuazione degli interventi prioritari previsti dall’art. 2, aventi la finalità di tutela, gestione e controllo delle specie di fauna selvatica, nonché di conservazione dei relativi habitat, prevenzione e indennizzo dei danni causati dalla fauna stessa e di una corretta regolamentazione dell?attività faunistico-venatoria.

clicca qui https://www.pasqualeciacciarelli.it/wp-content/uploads/2022/06/Legge-Regionale-16-marzo-2015-n.-4-art.-8.-Approvazione-del-Programma-Operativo-per-lanno-2023-di-individuazione-degli.pdf

Vedere allegato

Legge Regionale n. 14/2008, art. 1, comma 38 – concessione di finanziamenti straordinari – Cap. U0000C12520 – E.F. 2022-2024 per complessivi euro 9.546.390,94

clicca qui https://www.pasqualeciacciarelli.it/wp-content/uploads/2022/06/Legge-Regionale-n.-142008-art.-1-comma-38-concessione-di-finanziamenti-straordinari-Cap.-U0000C12520-E.F.-2022-2024.pdf

E’ stato deliberato di concedere in ragione dell’esigibilità della spesa, un contributo straordinario, per complessivi € 9.546.390,94 a valere sulle risorse finanziarie del capitolo U0000C12520 del bilancio regionale “Concorso regionale alla realizzazione di investimenti di carattere locale” (Missione 18, Programma 01, Piano dei Conti 2.03.01.02.000) – e.f. 2022 per € 1.546.390,94 – e.f. 2023 per € 3.750.000,00 e.f. 2024 per € 4.250.000,00 così suddiviso per le Amministrazioni Comunali indicate nella delibera allegata.

Sarà rinviato ad una successiva valutazione, il finanziamento delle ulteriori richieste di contributo, la cui verifica è tuttora in corso presso la struttura competente, sulla base delle risorse destinate alle finalità di cui all’art. 1 comma 38 della L.R. n. 14/2008 disponibili sul capitolo U0000C12520.

Il presente atto è pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio e sul sito istituzionale della Regione Lazio www.regione.lazio.it/rl_amministrazione_trasparente

Piano Sociale Regionale “Prendersi Cura, un Bene Comune”. Finalizzazione delle risorse regionali per gli interventi di carattere sociale relativi agli esercizi finanziari 2022-2023. Primo semestre 2022.

clicca qui https://www.pasqualeciacciarelli.it/wp-content/uploads/2022/06/Piano-Sociale-Regionale-Prendersi-Cura-un-Bene-Comune.-Finalizzazione-delle-risorse-regionali-per-gli-interventi-di-carattere.pdf

Vedere allegato

Programma annuale di Attività di Internazionalizzazione – Anno 2022 – Approvazione del programma delle attività a valere sulle risorse del PO FESR Lazio 2014-2020. Azione 3.4.3 – sub-azione 3.4.3 a): Marketing territoriale e iniziative per il coinvolgimento di potenziali investitori esteri – dell’Asse prioritario 3 – Competitività.”, di cui alla DGR n. 676/2021 e a valere sulle risorse del PR FESR 2021-2027.

clicca qui https://www.pasqualeciacciarelli.it/wp-content/uploads/2022/06/Programma-annuale-di-Attivita-di-Internazionalizzazione-Anno-2022-Approvazione-del-programma-delle-attivita-a-valere-sulle.pdf

ATTIVITA’ 1 – INTERVENTI DIRETTI

Il programma prevede l’attivazione di interventi diretti di sostegno, consistenti nella concessione di contributi alle PMI, in forma aggregata e a loro associazioni o consorzi, per consentire la più ampia partecipazione possibile e massimizzare l’intervento regionale. Gli interventi comprenderanno l’attivazione di:

AZIONE DIRETTA 1 – Voucher Si prevede il finanziamento di voucher per l’acquisizione di competenze specialistiche di management, tecniche e tecnologiche per il supporto all’internazionalizzazione delle imprese, in particolare:

1. Program Manager – gestione del percorso di internazionalizzazione

2. Tecnoforo – assesment e adeguamento tecnologico a World Class Technology

3. Innovation Manager – accompagnamento all’innovazione e trasformazione digitale, di prodotto e dei modelli di business aziendali

4. Export Manager – analisi dei Paesi target, adeguamento prodotti e analisi di mercato. 5. Partecipazione a fiere internazionali.

AZIONE DIRETTA 2 – Co-finanziamento progetti di internazionalizzazione Si prevede il co-finanziamento di progetti strutturati di internazionalizzazione delle imprese del Lazio compresi contributi per la partecipazione a iniziative di promozione internazionale qualificata su settori Smart Specialisation Strategy (S3).

PER I DETTAGLI VEDERE FILE ALLEGATO

Programma di Cooperazione transnazionale INTERREG EURO-MED 2021-2027. Partecipazione della Regione Lazio al 1* bando con la presentazione della proposta progettuale Future Med.

clicca qui https://www.pasqualeciacciarelli.it/wp-content/uploads/2022/06/Programma-di-Cooperazione-transnazionale-INTERREG-EURO-MED-2021-2027.-Partecipazione-della-Regione-Lazio-al-1.pdf

Vedere allegato

Regolamento Regionale n.1/2022 “Nuova disciplina delle procedure per il rilascio delle concessioni per l’utilizzo del demanio idrico. Abrogazione del regolamento regionale 30 aprile 2014, n.10 (Disciplina delle procedure per il rilascio delle concessioni di pertinenze idrauliche, aree fluviali, spiagge lacuali e di superfici e pertinenze dei laghi) e successive modifiche”. – Approvazione degli schemi di disciplinare per le concessioni di lunga e breve durata e dell’allegato tecnico contenente le modalità e le procedure per il calcolo del canone di concessione e degli indennizzi per utilizzo ed occupazione senza titolo.

clicca qui https://www.pasqualeciacciarelli.it/wp-content/uploads/2022/06/Regolamento-Regionale-n.12022-Nuova-disciplina-delle-procedure-per-il-rilascio-delle-concessioni-per-lutilizzo-del-demanio.pdf

E’ stato approvato, ai sensi degli artt. 15, c. 1, e 17, c. 3, del regolamento regionale 3 gennaio 2022, n. 1 “Nuova disciplina delle procedure per il rilascio delle concessioni per l’utilizzo del demanio idrico. Abrogazione del regolamento regionale 30 aprile 2014, n.10 (Disciplina delle procedure per il rilascio delle concessioni di pertinenze idrauliche, aree fluviali, spiagge lacuali e di superfici e pertinenze dei laghi) e successive modifiche”, gli allegati 1, 2 e 3 parte integrante e sostanziale del presente atto, di seguito elencati:

All. 1 – Schema di disciplinare per Concessione di breve durata, (art.5, comma 2)

All. 2 – Schema di disciplinare per Concessione di lunga durata (art.5, commi 3 e 4)

All. 3 – Allegato tecnico – modalità e procedure per il calcolo dei canoni di concessione e degli indennizzi per utilizzo ed occupazione senza titolo

VEDERE ALLEGATO

OPPORTUNITA’ DI LAVORO

Concorso Vigili del Fuoco per 27 vice direttori logistico gestionali, Bando 2022

La selezione pubblica è rivolta a civili, in particolare candidati laureati in ambito giuridico ed economico.

Per presentare la domanda di ammissione c’è tempo fino al 27 giugno 2022. 

La domanda di partecipazione al concorso deve essere inviata per via telematica esclusivamente attraverso l’applicazione disponibile all’indirizzo https://concorsionline.vigilfuoco.it seguendo le istruzioni ivi specificate.

Concorso INPS 3014 operatori call center: Bando 2022, requisiti, domanda

Le assunzioni saranno effettuate con contratto di lavoro a tempo indeterminato e i posti disponibili sono 3.014.

DOMANDA: Le domande di partecipazione al concorso per operatori call center INPS devono essere presentate esclusivamente in via telematica, attraverso l’apposita  raggiungibile da questa paginaentro le ore 16.00 del 9 giugno 2022.

CONSOB: concorsi per 10 amministrativi con licenza media o diploma

Si prevede, in totale, la copertura di 10 posti di lavoro a tempo indeterminato da distribuire presso le sedi di Roma e Milano. I titoli di studio richiesti per accedere alle selezioni sono la licenza media o il diploma.

Per presentare la domanda di ammissione c’è tempo fino al 23 giugno 2022.

DOMANDE DI PARTECIPAZIONE Le domande di ammissione alle procedure concorsuali dovranno essere presentate entro il 23 giugno 2022 alle ore 18.00 esclusivamente con modalità telematica, attraverso la piattaforma disponibile a questa pagina.

Policlinico Tor Vergata: concorso per 16 Tecnici di radiologia

Per presentare la domanda di ammissione c’è tempo fino al 20 Giugno 2022. 

I 16 posti a concorso sono cosi suddivisi:

  • n. 5 posti presso la Fondazione PTV “Policlinico Tor Vergata”;
  • n. 5 posti presso l’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata;
  • n. 6 posti presso gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri – IFO.

DOMANDA DI AMMISSIONE La domanda di partecipazione al concorso del Policlinico Tor Vergata per tecnici di radiologia dovrà essere presentata entro il 20 Giugno 2022 esclusivamente tramite procedura telematica, disponibile a https://ptvonline.iscrizioneconcorsi.it/

MINISTERO DELLA CULTURA, 25 ALLIEVI RESTAURATORI

Concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di venticinque allievi al 73° Corso di diploma di durata quinquennale, equiparato alla Laurea magistrale a ciclo unico, in conservazione e restauro dei beni culturali (LMR/02), abilitante alla professione di restauratore di beni culturali della Scuola di alta formazione e studio dell’Istituto centrale per il restauro, per le sedi di Roma (quindici posti) e di Matera (dieci posti) – anno accademico 2022/2023. (GU n.44 del 03-06-2022)

SCADENZA 13 LUGLIO 2022

Requisiti: 

a) diploma quinquennale (o quadriennale piu’ anno integrativo) di istruzione secondaria superiore;
b) cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione europea. Sono ammessi, alle stesse condizioni, anche cittadini di Stati extracomunitari, purché’ dimostrino il possesso di un titolo di studio equipollente a quello richiesto sub a);
c) idoneità fisica alle attività che il percorso formativo professionalizzante comporta;
d) di non aver riportato condanne passate in giudicato a pena detentiva superiore a tre anni.

Dove va spedita la domanda: mbac-icr@mailcert.beniculturali.it    icr.scuola@beniculturali.it

Contatta l’ente: www.icr.beniculturali.it

UNIVERSITÀ ROMA TRE DI ROMA , 6 POSTI DI CATEGORIA B, AREA AMMINISTRATIVA , CATEGORIE PROTETTE

Concorso pubblico, per esami, per la copertura di sei posti di categoria B, a tempo indeterminato, area amministrativa, per le strutture didattiche di Ateneo, riservato esclusivamente ai soggetti disabili di cui all’art. 1 della legge n. 68/1999. (GU n.41 del 24-5-2022)

SCADENZA 23 GIUGNO 2022

Requisiti: Diploma di istruzione secondaria di primo grado e attestato di qualifica professionale in ambito informatico.

Dove va spedita la domanda: https://www.uniroma3.it/   http://host.uniroma3.it/uffici/personale/page.php?page=20227

Contatta l’ente: telefono: 06/57335225 – email dell’ufficio: reclutamentotab@uniroma3.it.

AGENZIA PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA, 4 POSTI DI FUNZIONARIO CON FORMAZIONE IN GEOMATICA E TOPOGRAFIA

Concorso pubblico, per esami, per la copertura di quattro posti di funzionario con formazione in geomatica e topografia, area C, a tempo indeterminato e pieno. (GU n.38 del 13-05-2022)

SCADENZA 13 GIUGNO 2022

Dove va spedita la domanda:  Esclusivamente per via telematica, entro il termine indicato al comma 5, mediante l’utilizzo di SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) oppure CIE (carta identità elettronica), compilando l’apposito modulo ed utilizzando la specifica applicazione accessibile mediante collegamento reperibile sul sito istituzionale dell’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura www.agea.gov.it.

COMUNE DI ANZIO, 12 POSTI VARI PROFILI

Concorsi pubblici, per esami, per la copertura di dodici posti di vari profili professionali, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.38 del 13-05-2022)

SCADENZA 12 GIUGNO 2022

Contatta l’ente: Tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e nei pomeriggi di martedì e giovedì dalle ore 15,30 alle 17,30 al Comune di Anzio – servizio complesso gestione risorse umane – tel. 06.98499310 – 06.98499342 – 06.98499309 o all’indirizzo e-mail:personale@comune.anzio.roma.it     www.comune.anzio.roma.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli