PASQUALE CIACCIARELLI

PROVVEDIMENTI REGIONALI – BANDI

PROVVEDIMENTI REGIONALI – BANDI

Approvazione schema di Convenzione tra la Regione Lazio ed il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (MIPAAF) per l’impiego di personale dell’Arma dei Carabinieri – Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari (CUFAA) per lo svolgimento delle funzioni e dei compiti nell’ambito delle materie di competenza regionale.

https://www.pasqualeciacciarelli.it/file/202203/approvazione-schema-di-convenzione-tra-la-regione-lazio-ed-il-ministero-delle_1.pdf

Vedere allegato


Atto di indirizzo a LAZIOCrea S.p.a. Programmazione annualità 2022 delle attività di valorizzazione dei siti regionali di rilevanza strategica

https://www.pasqualeciacciarelli.it/file/202203/atto-di-indirizzo-a-laziocrea-spa-programmazione-annualita-2022-delle-attivita-di_1.pdf

E’ stato stabilito di destinare a LAZIOCrea S.p.A. per il potenziamento e il rafforzamento della valorizzazione dei siti di rilevanza strategica come sopra individuati e per le relative attività di comunicazione e diffusione, risorse per l’annualità 2022 pari a € 2.100.000,00


AVVISO PUBBLICO
Sostegno agli investimenti di Teatri, Sale Cinematografiche e Librerie

https://www.pasqualeciacciarelli.it/file/202203/avviso-pubblico_2.pdf

Finalità e Progetti ammissibili
La Regione Lazio, con il presente Avviso, intende favorire la ripresa della fruizione collettiva in presenza della attività culturali sostenendo Progetti di Investimento per il miglioramento e il potenziamento dei Teatri, delle Sale Cinematografiche e delle Librerie Indipendenti del Lazio.
Beneficiari
I Beneficiari dei contributi previsti dal presente Avviso sono le Imprese, in forma singola, che alla data di presentazione della Domanda e almeno fino alla Data della Concessione, sono Micro, Piccole o Medie Imprese (MPMI).

Natura e misura dell’Aiuto
L’Avviso ha una dotazione finanziaria complessiva di 3 milioni di euro di cui:
• 1 milione di euro riservato ai Teatri (inclusi i Multisala); • 1 milione di euro riservato alle Sale Cinematografiche (incluse le Multisala); • 1 milione di euro riservato alle Librerie Indipendenti.
Una quota pari al 20% della dotazione complessiva è riservata ai Progetti relativi a Teatri, Sale Cinematografiche e Librerie Indipendenti localizzate in uno dei Comuni ricadenti nelle Aree di Crisi Complessa della Regione Lazio.

Modalità e termini di presentazione delle Domande Le Domande di contributo devono essere presentate esclusivamente on-line mediante la piattaforma GeCoWEB Plus, seguendo la procedura di seguito indicata.
PRIMO PASSO: compilazione del Formulario sul portale GeCoWEB Plus Il Richiedente o un suo incaricato deve accedere alla piattaforma GeCoWEB Plus accessibile dal sito www.lazioinnova.it e compilare l’apposito Formulario.
Il Formulario è disponibile on line a partire dalle ore 12:00 del 17 marzo 2022, fermo restando che le Domande possono essere inviate solo partire dalle ore 12:00 del 21 aprile 2022.

SECONDO PASSO: invio della Domanda
Terminata la compilazione del Formulario e caricati i documenti previsti, il Richiedente deve completare la procedura utilizzando le funzionalità presenti nella maschera “Invia Domanda”, accessibile tramite l’apposito comando presente nella Scheda “Riepilogo Domanda”.


Campagna bando “Nel Lazio con amore”, ai sensi del Dlgs 50/2016 e ss.mm.ii., art. 63 comma 2, lettera b). Impegno di spesa di € 300.626,30 IVA inclusa – Capitolo di bilancio U0000R31902 – Esercizio finanziario 2022.

https://www.pasqualeciacciarelli.it/file/202203/campagna-bando-nel-lazio-con-amore-ai-sensi-del-dlgs-502016-e-ssmmii-art-63-comma-2-lettera-b-impegno-di-spesa_1.pdf

Sono state individuate le Società esclusiviste per l’esecuzione dei servizi per la realizzazione della Campagna promopubblicitaria del bando “Nel Lazio con amore”.


DGR 305/2021 “Riesame della zonizzazione del territorio regionale ai fini della valutazione della qualità dell’aria ambiente del Lazio (artt. 3 e 4 del D.lgs.155/2010 e s.m.i) e aggiornamento della classificazione delle zone e Comuni ai fini della tutela della salute umana”- Aggiornamento della denominazione e dei codici delle zone

https://www.pasqualeciacciarelli.it/file/202203/dgr-3052021-riesame-della-zonizzazione-del-territorio-regionale-ai-fini-della_compressed.pdf

Vedere allegato


Integrazione e modifica della Convenzione tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, e la Regione Lazio approvata con deliberazione di Giunta Regionale n. 663/2018, regolante il finanziamento per assicurare la realizzazione di interventi volti al miglioramento della rete stradale, attraverso il completamento della rete stradale centrale e il rafforzamento delle connessioni dei nodi secondari alla rete TEN-T (Asse Temat. A – Interventi stradali ? Linea d’azione ?Interventi sulla viabilità secondaria finalizzati a favorire l?accessibilità alle aree interne e a quelle più penalizzate dalla particolare orografia del territorio? ? Interventi ?Altri interventi stradali di interesse regionale?) nell’ambito del Piano Operativo del Fondo Sviluppo e Coesione Infrastrutture 2014-2020, a valere sulle risorse di quest’ultimo, ai sensi delle Delibere CIPE n.25/2016, n.54/2016 e n.26/2016.

https://www.pasqualeciacciarelli.it/file/202203/integrazione-e-modifica-della-convenzione-tra-il-ministero-delle-infrastrutture-e-dei-trasporti-e-la-regione-lazio-approvata.pdf

Vedere allegato


Legge regionale 11 agosto 2021, n.14. Art.57. Sostegno alla ricerca finalizzata allo studio dell’emiplegia alternante dell’infanzia (AHC). Criteri e modalità per la concessione dei contributi a sostegno dei progetti di ricerca.

https://www.pasqualeciacciarelli.it/file/202203/legge-regionale-11-agosto-2021-n14-art57-sostegno-alla-ricerca-finalizzata-allo-studio-dellemiplegia-alternante-dellinfanzia.pdf

Si è stabilito
– di procedere, in attuazione all’art.57 della legge regionale 11 agosto 2021, n.14, mediante manifestazione di interesse, da attuarsi da parte della Direzione regionale per lo Sviluppo economico, le Attività produttive e la Ricerca all’individuazione di progetti di ricerca, svolti dalle università e dai centri di ricerca aventi sede nella Regione Lazio, riguardanti lo studio e la cura dell’emiplegia alternante dell’infanzia (AHC) per contribuire al loro ulteriore sviluppo;
– che i criteri di selezione dei progetti destinatari del contributo debbano considerare: lo stato di avanzamento della ricerca, ivi compresi eventuali studi farmacologici, la collaborazione con organismi di ricerca internazionali al fine di realizzare iniziative di studio congiunte su tale malattia rara, lo sviluppo di iniziative finalizzate a rendere fruibili i risultati della ricerca;
– rendere ammissibili alla valutazione i progetti che presentino un totale di spese ammissibili non inferiore a euro 50.000,00 e di finanziare i progetti ammissibili, nei limiti dello stanziamento stabilito, sulla base del punteggio attribuito.


Presa d’atto della Programmazione triennale del fabbisogno di personale per gli anni 2021 ? 2022 ? 2023 formulata dall’Ente regionale per il diritto allo studio e la promozione della conoscenza ? DiSCo LAZIO. Autorizzazione a porre in essere gli atti necessari per il reperimento di personale mediante l’espletamento delle procedure previste dalla normativa vigente.

https://www.pasqualeciacciarelli.it/file/202203/presa-datto-della-programmazione-triennale-del-fabbisogno-di-personale-per-gli-anni-2021–2022–2023-formulata-dallente.pdf

E’ stato deliberato di prevedere che, in coerenza con quanto indicato nel Programma triennale di Fabbisogno di personale l’Ente DiSCo potrà procedere per l’annualità 2022 al reclutamento di n. 20 unità di personale del comparto, come di seguito specificato, per una spesa totale di 630.899,80 euro:

–  n.10 istruttori amministrativi di Categoria C, livello economico C1, da assegnare agli uffici dell’Ente tramite scorrimento di graduatoria in esito a procedura concorsuale anno 2021, per un totale di 302.144, 90 euro;
– n. 2 unità funzionari amministrativi di Categoria D, livello economico D1, da assegnare agli uffici dell’Ente tramite progressioni verticali ex D.lgs n.75/2017, per un totale di 65.750,98 euro;
– 7 unità funzionari amministrativi di Categoria D, livello economico D1, da assegnare agli uffici dell’Ente tramite scorrimento graduatoria in esito a procedura concorsuale anno 2021, di cui 1 unità tramite procedure di mobilità, per un totale di 230.128,43 euro;
– n. 1 unità profilo informatico di categoria D1 tramite procedure di mobilità, per un totale di 32.875,49 euro.

Guida online sui finanziamenti dell’UE
La guida è rivolta a cittadini, imprese, enti e PA, per aiutarli a identificare le opportunità di finanziamento dell’UE per realizzare progetti o iniziative turistiche, con informazioni su 17 diversi programmi di finanziamento.

Contiene collegamenti ai siti web dei programmi dell’UE con le notizie più recenti, informazioni sui programmi di lavoro rilevanti per il turismo e collegamenti diretti a bandi di gara / avvisi aperti. Per ispirazione, sono anche illustrati esempi concreti di progetti finanziati da precedenti programmi dell’UE.

L’edizione aggiornata è solo digitale e disponibile al seguente link: Guide on EU funding for tourism

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli