AVVISO PUBBLICO INFRASTRUTTURE APERTE PER LA RICERCA 2022
Determinazione 21 dicembre 2022, n. G18371 PR FESR Lazio 2021-2027 – Obiettivo strategico 1 “Un’Europa più competitiva e intelligente”, Obiettivo specifico 1.I “Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate” – Approvazione avviso “Infrastrutture aperte per la ricerca 2022” – Perfezionamento delle prenotazioni di impegno in favore di Lazio Innova S.p.A. (cod. cred. 59621) sui capitoli del bilancio regionale U0000A44104, U0000A44105, U0000A44106 (prenotazioni nn. 67512/2022 di € 8.000.000,00, 67514/2022 di € 8.400.000,00, 67516/2022 di € 3.600.000,00) – Esercizio Finanziario 2022.
Il bando deve uscire e sarà pubblicato, oltre che sul sito della Regione, anche sul sito di Lazioinnova.
Si allega il testo presente nella Gazzetta Ufficiale n. 105 del 22-12-2022
—
Terzo settore: 500 mila euro per contributi agli enti per il caro energia
Gli enti del terzo settore beneficiari del contributo saranno individuati mediante Avviso pubblico di prossima uscita e il provvedimento sarà rivolto agli ETS che hanno sede legale in uno dei Comuni della Regione Lazio; possiedono l’intestazione di un’utenza di energia elettrica; sono iscritti nelle rispettive sezioni del Registro unico Nazionale del Terzo settore o sono interessati dal processo di trasmigrazione nel Runts ai sensi dell’art.54 del Codice del Terzo Settore.
Stanziamento totale € 500.000,00
Ogni Ets potrà ricevere un contributo di 500 euro, da configurarsi come un aiuto una tantum per limitare gli effetti negativi del caro bolletta. L’aiuto economico non è cumulabile con altre agevolazioni regionali volte a far fronte al rincaro dell’energia.
IL BANDO DOVRA’ USCIRE, SI TRATTA DI UN’INFORMATIVA
—
Determinazione 12 dicembre 2022, n. G17572 “Bando delle Idee – Vitamina G2”. Approvazione degli esiti dell’istruttoria formale delle domande di partecipazione, relative a: – area di intervento C – area di intervento D -presentate da Associazioni Giovanili risultate vincitrici, e non rinunciatarie, dell’Avviso BANDO DELLE IDEE VITAMINA G , ai sensi dell’Avviso pubblico approvato con determinazione n. G06342 del 20 maggio 2022 modificato con determinazione G07721 14 giugno 2022.
Pubblicazione della graduatoria.
Vedere file allegato
—
REGIONE LAZIO – Deliberazione 13 dicembre 2022, n. 1179 “Programma regionale di interventi per la messa in sicurezza delle infrastrutture viarie e per la rigenerazione urbana”, in attuazione dell’articolo 1, comma 134, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, e s.m.i., per un importo complessivo di euro 500.701.500,00 per le annualità 2021-2034. Modifica del riparto annuale degli interventi a “Gestione diretta della Regione”, rimodulazione delle risorse delle finalità a) Fondo per la Progettazione di Opere Pubbliche e l) Gestione delle risorse idriche e bonifica siti inquinati e modifica dell’elenco degli interventi destinatari delle risorse dell’annualità 2023.
Tra le altre cose è stato deliberato:
– di approvare la rimodulazione delle risorse per un totale di € 3.017.818,73 nell’ambito della Finalità a) “Fondo per la progettazione di opere pubbliche” del Programma regionale art.1, c.134, L n.145/2018 e gestite dalla Direzione regionale per le Politiche Abitative e la Pianificazione Territoriale, Paesistica e Urbanistica tra n.7 interventi, senza variazioni delle risorse totali per annualità, come riportato nell’Allegato 2 che costituisce parte integrante e sostanziale della presente deliberazione;
– di approvare l’elenco degli interventi destinatari delle risorse dell’annualità 2023 riportato nell’Allegato 3, parte integrante e sostanziale della presente deliberazione, che comprende anche interventi a cui erano già state finalizzate le risorse 2023 in occasione dell’assegnazione delle risorse relative alle annualità 2021 e 2022 in quanto interventi con quadri finanziari a carattere pluriennale, a modifica dell’elenco riportato nell’Allegato 1 approvato con la Deliberazione di Giunta Regionale n. n.919 del 27 ottobre 2022 e rettificato con la Determinazione regionale n. G15062/2022;
– di dare atto che per gli interventi di cui all’Allegato 3 per i quali sono assegnate le risorse a partire dall’annualità 2023, ai sensi dell’articolo 1, comma 136, primo periodo, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 e s.m.i., i soggetti beneficiari sono tenuti ad affidare i lavori entro il 27 ottobre 2023 ovvero entro 12 mesi dalla data di esecutività della Deliberazione di Giunta Regionale n.919 del 27 ottobre 2022 e sono tenuti agli obblighi di monitoraggio delle opere pubbliche di cui alla BDAP-Banca Dati Amministrazioni Pubbliche, pena la revoca dell’assegnazione delle risorse e la decadenza del finanziamento dell’intervento;
Vedere allegato
—
Avviso pubblico SRB01 – FEASR 2023/27 – Sostegno zone svantaggiate di montagna
https://www.regione.lazio.it/documenti/79422
Approvata Determinazione n. G17874 del 15/12/2022 con il relativo allegato concernente: Regolamento UE n. 2021/2115 – Piano Strategico della PAC per il periodo 2023-2027. D.G.R. n. 1181 del 13/12/2022. Intervento SRB01 “Sostegno zone con svantaggi naturali montagna”. Avviso pubblico ad apertura condizionata. Anno 2023.
Mantenimento dell’attività agricola e/o zootecnica in zona montana. Contribuire al presidio delle aree montane con l’erogazione di una indennità annuale per ettaro che compensi gli svantaggi che gli agricoltori devono affrontare per lo svolgimento delle attività agricole e di allevamento, rispetto alle zone non soggette a svantaggi naturali. Con il presente Avviso pubblico si intende attivare la presentazione delle domande di sostegno/pagamento per l’anno 2023 a valere sull’Intervento SRAB01 del Piano Strategico Nazionale PAC 2023/2027.
(Ambito territoriale di intervento) L’intervento è applicabile esclusivamente nelle zone montane designate ai sensi dell’art. 32, paragrafo 1, lettera a) del Reg (UE) n.1305/2013. L’elenco dei comuni, totalmente o parzialmente delimitati ai sensi della suddetta normativa è consultabile al seguente link: https://www.regione.lazio.it/sites/default/files/documentazione/AGC-DD-G01730-19-02-2022- All1-ZoneMontane.pdf.
Nel caso di comuni parzialmente delimitati le superfici eleggibili sono quelle ricadenti nei fogli catastali indicati per ciascun comune nello stesso allegato. Il pagamento compensativo è corrisposto, pertanto, per le sole superfici aziendali ricadenti all’interno delle zone suindicate.
Tutti i requisiti necessari per l’accesso al regime di aiuti devono essere posseduti alla data del 01 gennaio 2023 e mantenuti per l’intera durata dell’impegno (1 anno). Il beneficiario deve essere in possesso dei seguenti requisiti/condizioni di ammissibilità:
1. È condizione obbligatoria, per l’adesione al presente Intervento, la costituzione ed il relativo aggiornamento del fascicolo unico aziendale come previsto dal DPR 503 del 1° dicembre 1999. In merito alle modalità si rimanda alle procedure già in essere. Eventuali modifiche e/o integrazioni apportate dall’OP Agea sono da considerarsi automaticamente recepite.
2. Aderire con una superficie minima aziendale, da intendersi come superficie effettivamente coltivata (SAU), pari ad almeno 0,5 ha. Le superfici da assoggettare agli impegni devono essere disponibili, al momento della presentazione della domanda di sostegno, a titolo legittimo ed esclusivo del richiedente, per una durata almeno pari al periodo di impegno. Tuttavia, sono ritenuti validi anche titoli di conduzione di terreni registrati di durata inferiore ma, in tal caso, il richiedente dovrà rinnovare il titolo, attraverso la stipula di un nuovo contratto, prima della scadenza annuale così da garantire la continuità della copertura dell’intero periodo di impegno.
Soggetti beneficiari I beneficiari ammissibili al sostegno nell’ambito della presente misura sono:
▪ agricoltori in attività singoli o associati.
▪ Enti pubblici gestori di aziende agricole
Documentazione
Presentazione della domanda di sostegno/pagamento La presentazione della domanda di sostegno/pagamento prevede l’utilizzo della modulistica predisposta dall’Organismo Pagatore Nazionale (AGEA). Il richiedente, con la sottoscrizione della domanda, assume, quali proprie, le dichiarazioni e gli impegni di carattere generale riportate nella stessa. La documentazione relativa alla domanda e quella relativa alla disponibilità dei fondi agricoli assoggettati ad impegno e dichiarati in domanda, sulla base della quale è stato costituito ed aggiornato il fascicolo unico aziendale di cui al DPR 503/99, dovrà essere custodita e resa disponibile per eventuali controlli, presso il Centro autorizzato di Assistenza Agricola (CAA) o altra struttura autorizzata. La documentazione dovrà essere conservata per almeno 5 anni dalla fine dell’impegno. Fermo restando la decorrenza degli impegni fissata al 01 gennaio 2023, seguiranno, di concerto con le disposizioni dell’OP, opportune istruzioni operative, unitamente alla definizione delle relative tempistiche, sulla base delle quali si potrà procedere con le operazioni di compilazione e rilascio delle domande.
Modalità di presentazione La domanda di sostegno/pagamento, per l’accesso al regime di aiuto introdotto con il presente intervento/azione, deve essere presentata utilizzando l’apposita modulistica predisposta dall’Organismo Pagatore Nazionale (AGEA). Tale domanda dovrà essere compilata sulla base delle istruzioni che la accompagnano.
Agevolazioni previste e combinazione degli aiuti L’intervento prevede a fronte dell’impegno assunto dal beneficiario il pagamento di un sostegno, calcolato secondo le modalità previste dal paragrafo 5 dell’art.71 del Regolamento (UE) n.2115/2021, da erogarsi annualmente, per unità di superficie pari a 300 euro/HA. Le superfici investite a prati permanenti, pascoli e prati pascoli (foraggere non avvicendate), sono ammissibili all’aiuto solo per le aziende in cui il carico di bestiame, dato come rapporto tra il numero di UBA mediamente presenti in azienda e la superficie aziendale ricompresa nelle categorie di prato permanente, prato-pascolo e pascolo permanente, sia almeno pari a 0,2 UBA/Ha. Il premio previsto nel presente intervento è erogabile, in ogni caso, per un massimo di 30 ettari per azienda. Il pagamento è effettuato in modo degressivo sulla base dei seguenti scaglioni di riferimento:
▪ 0,5 – 10 ettari di SAU ammissibile 100% del premio;
▪ 10,01 – 20 ettari di SAU ammissibile – 80% del premio;
▪ 20,01 – 30 ettari di SAU ammissibile – 50% del premio;
▪ Oltre i 30 ettari – 0% del premio Il sostegno è cumulabile sulla stessa superficie con l’intervento SRA 29 – Agricoltura Biologica.
I premi previsti dal presente intervento terranno conto della cumulabilità degli impegni con il regime previsto dagli Eco schemi al fine di non effettuare doppi finanziamenti per medesimi impegni.
La scadenza verrà stabilita sulla base delle disposizioni impartite dall’Organismo pagatore Agea
—
Avviso pubblico SRA29 – FEASR 2023/27 – Sostegno alle produzioni biologiche
Approvata Determinazione n. G17875 del 15/12/2022 con il relativo allegato concernente: Regolamento UE n. 2021/2115 – Piano Strategico della PAC per il periodo 2023-2027. D.G.R. n. 1181 del 13/12/2022. Intervento SRA29 “Pagamento al fine di adottare e mantenere pratiche e metodi di produzione biologica”. Avviso pubblico ad apertura condizionata. Anno 2023.
—
AVVISO PUBBLICO DEDICATO AI COMUNI DEL LAZIO E AGLI ENTI PRIVATI, PER LE INIZIATIVE CULTURALI, SOCIALI E TURISTICHE DELLA REGIONE LAZIO DA REALIZZARE NEL PERIODO TRA L’8 DICEMBRE 2022 ED IL 28 FEBBRAIO 2023
https://www.laziocrea.it/app/uploads/gare/2022/GRADUATORIA-FINALE.pdf
Tutte le Domande di Adesione associate a CODICI ALFANUMERICI non presenti nella graduatoria pubblicata, corrispondono a Domande che non hanno superato la fase di Istruttoria formale. Al fine di garantire una gestione quanto più trasparente del Bando in oggetto, è prevista, ai sensi dell’art. 15 dell’Avviso, la possibilità di formulare richiesta di accesso agli atti scrivendo al seguente indirizzo PEC: accessi.LAZIOcrea@legalmail.it
—
Regione Lazio – Legge Regionale 29 novembre 2001, n. 29 e ss. mm. e ii. “Promozione e coordinamento delle politiche in favore dei giovani”. Deliberazione di Giunta Regionale 1015 del 09 novembre 2022. Approvazione Avviso pubblico “LAZIOAggrega” e schema di Dichiarazione per le Associazioni giovanili o i Gruppi informali di giovani, finalizzato alla costituzione dei Centri di Aggregazione Giovanile nella Regione Lazio.
https://www.regione.lazio.it/documenti/79447
cliccando sul link soprastante si visualizzerà l’avviso e lo schema di domanda.
Si chiama LAZIOAggrega ed è la nuova policy delle Politiche Giovanili della Regione Lazio per riattivare gli spazi pubblici a favore dei giovani, che nasce in continuità con precedenti bandi ed esperienze attivate negli ultimi quattro anni.
L’avviso pubblico è rivolto ai Comuni del Lazio e ai Municipi di Roma Capitale per promuovere la costituzione di centri di aggregazione giovanili, gestiti da associazioni giovanili.
La dotazione finanziaria è di 2.900.000,00euro e quindi la policy si prefigge l’obiettivo di aprire almeno nuovi 10 spazi giovanili a Roma e almeno 19 in giro per il Lazio. Gli obiettivi sono molteplici valorizzare il patrimonio pubblico per fare spazio ai giovani; aumentare il numero di luoghi per la crescita degli under35 del Lazio; offrire ai giovani opportunità di attivazione.
L’iniziativa porterà al recupero e alla valorizzazione del patrimonio pubblico abbandonato o sottoutilizzato e alla realizzazione di più luoghi under35. Spazi coworking e costudying, luoghi dove sviluppare servizi e attività culturali, creative, editoriali, sportive e ricreative, usufruire di servizi di tutoraggio, consulenza e orientamento, attivare percorsi di cittadinanza attiva, inclusione e innovazione sociale, potenziando e incentivando le attività a carattere innovativo e sperimentale.
All’interno del centro potranno essere realizzate anche attività e iniziative, come piccole attività economiche e commerciali e, iniziative sperimentali di economia collaborativa, utili al raggiungimento dell’autosostenibilità del progetto e al miglioramento della sua capacità di produrre valore economico e sociale. I nuovi spazi saranno gestiti da organizzazioni giovanili under35, selezionate dai Comuni e dai Municipi. I progetti potranno coinvolgere anche le comunità locali per rendere i giovani protagonisti dello sviluppo economico, sociale e culturale del territorio.
LAZIOAggrega finanzierà ogni progetto con un contributo fino a 100.0000 euro, con un’intensità del 100% per i piccoli comuni e dell’80% per gli altri comuni e per i Municipi.
I contributi saranno a fondo perduto ed utilizzabili, non solo per la ristrutturazione degli spazi, ma soprattutto per l’animazione e la promozione dei servizi e delle attività, che dovranno essere obbligatoriamente gestite da associazioni under35.
Il progetto dovrà essere inviato, dai Comuni e dai Municipi dopo il percorso di coprogettazione con le ragazze e i ragazzi, tramite piattaforma telematica entro le ore 12:00 del 31 marzo 2023.L’iniziativa rientra nel programma delle Politiche Giovanili della Regione Lazio “GenerAzioniGiovani.it“, gestita dalla Direzione Regionale Politiche Giovanili, Servizio Civile e Sport e realizzata con il sostengo del Dipartimento per la Gioventù. Più info su LAZIOAggrega.
Invio delle domande dalle ore 12 del 20 dicembre 2022 fino alle ore 12 del 31 marzo 2023.
—
AVVISO PUBBLICO – ATTUAZIONE DI INTERVENTI A SOSTEGNO DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE DEL LAZIO
Con determina n. 1457/22 del 13/12/2022 è stato prorogato il termine per la costituzione delle Associazioni/Fondazioni al 14 gennaio 2023 per costituirsi legalmente con l’obbligo di adesione dei soggetti fondatori firmatari della lettera di intenti con la quale è stato presentato il progetto; e di ulteriori 10 gg (al 24 gennaio 2023) per confermare il progetto approvato per l’assunzione degli impegni e degli obblighi previsti dall’Avviso e per inviare a LAZIOcrea S.p.A. i suddetti documenti
Pubblicata determina di scorrimento graduatoria e relativo elenco (prot. n. 1288 del 14 novembre 2022).
Si ricorda che i nuovi beneficiari, ai fini della materiale erogazione delle somme, entro il termine perentorio di 30 giorni dalla pubblicazione della suddetta Determina (prot. n. 1288 del 14/11/2022), dovranno costituirsi legalmente, a pena di esclusione, in D.M.O. con le modalità stabilite all’art. 3 dell’Avviso, fermi gli ulteriori obblighi.
—
Avviso Pubblico per la realizzazione di studi di fattibilità tecnico-economica delle Comunità Energetiche Rinnovabili nel Laziohttps://www.lazioinnova.it/
Attraverso le CER la Regione Lazio intende sostenere la produzione di energia da fonti rinnovabili e l’autoconsumo mediante un modello basato sulla condivisione ed incentrato su un sistema di scambio locale, favorendo la gestione congiunta, la riduzione della dipendenza energetica dal sistema elettrico nazionale da fonte fossile e, più in generale, lo sviluppo sostenibile.
Dotazione finanziaria
- Le risorse disponibili sono complessivamente pari ad euro 1.000.000 (un milione di euro).
- Le risorse di cui al comma 1 sono ripartite in relazione alle specifiche informazioni derivanti dal Formulario, attribuendo una riserva del 50% della dotazione per le CER localizzate nei comuni che ricadono nelle aree A e B nella zonizzazione del PSR Lazio 2014-2020 ovvero in quelli in area C, ma con popolazione residente superiore ai 20.000 abitanti.
Beneficiari
Possono partecipare al presente Avviso le CER costituite e da costituirsi come definite all’articolo 2, comma 1 lettera p) del D.Lgs. n. 199 del 08/11/2021.
Ai sensi dell’articolo 31, comma 1, lettera b) del D.Lgs. n. 199 del 08/11/2021, la CER è un soggetto di diritto autonomo e l’esercizio dei poteri di controllo fa capo esclusivamente a persone fisiche, PMI, enti territoriali e autorità locali, ivi incluse le amministrazioni comunali, gli enti di ricerca e formazione, gli enti religiosi, quelli del terzo settore e di protezione ambientale nonché le amministrazioni locali contenute nell’elenco delle amministrazioni pubbliche divulgato dall’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) secondo quanto previsto all’articolo 1, comma 3, della legge 31 dicembre 2009, n. 196.
Non sono ammissibili CER costituite solo da imprese.
Modalità di presentazione della domanda
La domanda va presentata on-line sulla piattaforma GeCoWEB Plus dal Soggetto Promotore ovvero dal Rappresentante legale della CER, a partire dalle ore 12:00 del 9 gennaio 2023 e fino alle ore 18:00 del 21 febbraio 2023.
Una volta ottenuto l’accesso alla piattaforma GeCoWEB Plus, è necessario:
- compilare i dati richiesti
- scaricare il file contenente la Domanda, il Formulario compilato e l’elenco dei documenti previsti;
- sottoscrivere con firma digitale del Rappresentante legale
- inviare il file.
Il sistema invierà una e-mail di conferma all’indirizzo PEC del Rappresentante legale.
Il Formulario è disponibile on line a partire dalle ore 12:00 del 27 dicembre 2022.
Per ciascuna domanda il sostegno va da un minimo di 6.000 a un massimo di 13.000 euro.
Dalle ore 12:00 del 27/12/2022 sarà pubblicato on line sulla piattaforma GeCoWEB Plus il formulario da poter visionare e che successivamente dovrà essere compilato per la richiesta del contributo.
La domanda va presentata on line dal Soggetto Promotore (ovvero dal Rappresentante legale della CER) dalle ore 12:00 del 9/01/2023 e fino alle ore 18:00 del 21/02/2023 sempre sulla piattaforma GeCoWEB Plus.
Maggiori informazioni su Lazio Ecologico e Digitale.
Contatti
Possono essere inoltrate richieste di chiarimenti relativi al presente Avviso entro 10 giorni dal termine di presentazione delle Domande di sostegno, indicando nell’oggetto “Richiesta di chiarimenti – Avviso Pubblico per la realizzazione di Studi di fattibilità tecnico-economica delle CER nel Lazio – denominazione CER” alla e-mail:
– infobandi@lazioinnova.it – per quesiti tecnici relativi all’avviso su tematiche di ammissibilità soggettiva o oggettiva o aspetti legati all’interpretazione dello stesso;
– ovvero al Numero verde 800.98.97.96 attivo dalle ore 9.00 alle ore 17.00, tutti i giorni lavorativi.
Eventuali chiarimenti di interesse generale (FAQ) saranno pubblicati sui siti:
www.lazioecologicoedigitale.it/comunitaenergeticherinnovabili
www.lazioeuropa.it
www.lazioinnova.it
—
Regione Lazio – Approvato sottoprogramma apistico regionale 2023/2027
https://www.regione.lazio.it/documenti/79479
Approvata Deliberazione n. 1207 del 20/12/2022 con il relativo allegato concernente: Regolamento (UE) n. 2021/2115. Piano Strategico della PAC per il periodo 2023-2027. D.M. n. 614768/2022. Approvazione Sottoprogramma Apistico Regionale per il periodo 2023-2027.
—
Determinazione 20 dicembre 2022, n. G18223 Legge regionale n. 27/1998 -Art. 39 bis – Approvazione del bando per l’acquisizione di manifestazioni di interesse da parte dei Comuni della Regione Lazio tese all’ottenimento di contributi per la rimozione e lo smaltimento di rifiuti potenzialmente inquinanti abbandonati in siti dismessi. Prenotazione impegni sul capitolo di spesa del bilancio regionale U0000E32532- CONTRIBUTI PER LA RIMOZIONE E LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI POTENZIALMENTE INQUINANTI ABBANDONATI IN SITI DISMESSI – ART. 39-BIS, L.R. N. 27/1998 – L.R. N. 16/2020 § CONTRIBUTI AGLI INVESTIMENTI A AMMINISTRAZIONI LOCALI – p.d.c.f. 2.03.01.02, programma 03 missione 09 “Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell’ambiente” a favore di creditori diversi, cod. creditore 3805, per euro 235.000,00 e.f. 2022 ed euro 235.000,00 e.f. 2023.
Soggetti interessati Possono partecipare all’iniziativa, mediante presentazione di apposita domanda, le Amministrazioni comunali della Regione Lazio.
Interventi ammissibili Sono ammissibili al finanziamento gli interventi per la rimozione e lo smaltimento di rifiuti potenzialmente inquinanti abbandonati in siti dismessi di cui all’art 39 bis della Legge regionale n. 27/1998, anche se oggetto di precedenti contributi che non risultino conclusi alla data di adozione del presente provvedimento. I contributi di cui al presente bando sono concessi ai comuni, prioritariamente per la rimozione di rifiuti caratterizzati da alto potenziale inquinante e di degrado dell’area interessata, oggetto di segnalazione da parte degli enti statali e regionali preposti alle funzioni di controllo, nonché secondo i criteri regionali stabiliti.
Dotazione finanziaria A sostegno delle descritte tipologie di intervento viene prevista la somma di € 470.000,00 a valere di impegnare risorse finanziarie pari ad € 470.000,00 sul capitolo di spesa U0000E32532 p.d.c.f. 2.03.01.02, programma 03 missione 09 “Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell’ambiente”.
Contributo regionale Gli interventi candidati a finanziamento devono prevedere una spesa minima pari ad euro 10.000,00 ed un limite massimo di spesa ammissibile a contributo pari ad euro 150.000,00 (comprensivo degli importi relativi all’eventuale affidamento e delle eventuali spese sostenute nel corso dell’annualità), per singolo intervento e amministrazione richiedente; agli interventi finanziati è garantita la copertura del 100% della spesa sostenuta secondo i predetti criteri fino alla concorrenza stabilita nella capienza regionale e indicata al punto 3).
Nel caso in cui, in sede di rendicontazione delle spese sostenute, si rilevi il mancato raggiungimento del livello di spesa previsto, il contributo regionale sarà adeguatamente ridotto. I contributi concessi non sono cumulabili – per le stesse spese – con altre forme di agevolazione. A conclusione delle attività da svolgere, secondo i cronoprogrammi rispettivamente presentati dalle singole Amministrazioni, entro il 31/12/2023, dovrà essere presentata una dettagliata relazione descrittiva delle attività svolte e dei documenti giustificativi dell’intera spesa sostenuta.
Modalità di presentazione dell’istanza La domanda di contributo, redatta secondo il modello in calce al presente Bando, potrà essere trasmessa alla Direzione regionale Ciclo dei Rifiuti e dovrà pervenire entro e non oltre il 30 dicembre 2022 (pena la non ammissibilità dell’istanza) a mezzo Posta Elettronica Certificata al seguente indirizzo: valamb@regione.lazio.legalmail.it La domanda di contributo deve essere compilata e firmata digitalmente dal legale rappresentante dell’Ente o da suo delegato con relativo documento di identificazione.
Pubblicazione, informazioni e contatti Copia integrale del presente Bando è pubblicata nel Bollettino Ufficiale N. 105 DEL 22-12-2022 della Regione della Regione Lazio e nel sito web regionale: www.regione.lazio.it nella Sezione Bandi-Avvisi-Concorsi. Informazioni e/o chiarimenti possono essere chiesti alla Regione Lazio Direzione regionale Ciclo dei rifiuti all’indirizzo PEC: valamb@regione.lazio.legalmail.it
—
Determinazione 12 dicembre 2022, n. G17575 Legge regionale 13 giugno 2001, n. 13- Riconoscimento della funzione sociale ed educativa degli oratori – Art. 3, comma 2 bis – Presa d’atto ed approvazione della graduatoria, per l’annualità 2021, dei progetti per interventi riguardanti situazioni di urgenza che impediscono lo svolgersi delle attività di oratorio o similari – Annualità 2021 – Impegno di spesa di € 20.000,00 (euro ventimila/00), sul capitolo U0000R31917 – Esercizio finanziario 2022.
CLICCA QUI https://www.pasqualeciacciarelli.it/wp-content/uploads/2022/12/graduatoria-oratori.pdf
Pubblicazione graduatoria oratori beneficiari. Vedere allegato
—
Determinazione 19 dicembre 2022, n. G18047 L.R. n. 4/2015 – Indennizzi dei danni arrecati dalla fauna selvatica alle produzioni agricole e zootecniche, relativi all’annualità 2021 negli Ambiti Territoriali di Caccia Frosinone 1 e Frosinone 2. Approvazione Allegato 1 “Elenco beneficiari ammessi ad indennizzo danni da fauna selvatica – Annualità 2021 – ATC FR1 e ATC FR2 – integrazione importi concessi”.
Vedere allegato
—
Nuova Sabatini Green – Finanziamento per PMI
https://aiutimpresa.it/bandi/nuova-sabatini-green-finanziamento-pmi/
La misura supporta le PMI per l’acquisto di macchinari; sono previste agevolazioni anche per l’acquisto di macchinari GREEN
Le domande potranno essere presentate a partire dal 1* gennaio 2023
Normativa: Circolare direttoriale 06/12/22
Destinatari
- Microimprese
- PMI
Obiettivi
- Investimenti
Opportunità
– Finanza Agevolata
– Macchinari
– finanziamento agevolato
– beni strumentali
Territorio: Nazionale
—
Finanziamento – Incentivi per le imprese nelle aree del Consorzio Industriale del Lazio
Dotazione finanziaria di 136 milioni di euro per le aziende manifatturiere ubicate nei territori comunali di competenza del Consorzio, per il potenziamento o la riqualificazione di insediamenti produttivi già esistenti o per l’insediamento di nuove unità produttive.
Presentazione delle domande dalle ore 12.00 del 24 gennaio 2023 alle ore 12.00 del 24 marzo 2023
Normativa: Decreto 344/2022
—
Progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare negli ambiti del Green New Deal italiano
Contributi a fondo perduto, di cui il 15% per ricerca industriale e 10% come contributo in conto impianti
L’intervento sostiene progetti coerenti con gli ambiti di intervento del Green New Deal italiano
Presentazione delle domande a partire dal 17 novembre 2022.
Pubblicate le FAQ https://www.mise.gov.it/index.php/it/assistenza/domande-frequenti/green-new-deal-domande-frequenti-faq#beneficiari
Normativa: Decreto apertura coordinato con modifiche DD 14.9.2016
—
Accordo per l’Innovazione – Finanziamento con 500 milioni – Apertura finestra 31/01/23 provvedimenti apertura sportello
La misura finanzia progetti di ricerca e innovazione, con spese ammissibili pari almeno a 500 milioni.
Incentivo a fondo perduto fino al 50 % con possibilità di ulteriori incentivi regionali
Normativa: DM 24 maggio 2017
Apertura bando: 31/01/23
Normativa: Decreto direttoriale 14/11/22
—
Regione Lazio. Patto tra generazioni – Incentivi per il ricambio generazionale nel lavoro e nell’impresa
L’Avviso approvato dalla Regione Lazio “PATTO TRA GENERAZIONI – Incentivi per il ricambio generazionale nel lavoro e nell’impresa” prevede l’assegnazione di incentivi economici per incrementare l’occupazione di giovani lavoratori under 35, attraverso l’assunzione a tempo indeterminato (compreso il contratto di apprendistato) in contesti aziendali in cui sono presenti lavoratori che maturano il diritto alla pensione al massimo entro 24 mesi dall’attivazione della misura.
Le risorse sono disponibili ad accesso continuo attraverso procedura “on demand”, fino all’esaurimento dei fondi in base all’ordine di ricevimento delle richieste di contributo per ciascuna tipologia di incentivo e verranno istruite dalla Amministrazione regionale a cadenza mensile.
Normativa: Determinazione n. G10316 del 02/08/2022
—
Incentivi Occupazionali per giovani e donne del Lazio – Avviso pubblico Regione Lazio
La misura prevede incentivi a favore delle imprese che assumono giovani e donne con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato.
Gli incentivi occupazionali a disposizione del presente Bando si articolano in due macro ambiti, per un massimo di 10.000 o di 14.000 euro per assunzione effettuata dal primo gennaio al 31 dicembre 2022 (fino ad un massimo di 20 assunzioni).
Normativa: Determinazione n. G10596 04/08/2022
—
DL Aiuti ter – Misure in tema di Credito e Finanza
Lo scorso 23 settembre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto legge n. 144/2022 (cd. “DL Aiuti-ter”). Il Decreto dispone, tra gli altri, alcuni interventi sul fronte della liquidità, al fine di supportare le imprese colpite dal caro bollette (articolo 3).
Al fine di contenere il costo dei finanziamenti bancari concessi alle imprese per il pagamento delle bollette, il DL contiene diverse previsioni in tema di garanzie pubbliche.
Per maggiori dettagli: DL Aiuti ter – Misure in tema di Credito e Finanza
Normativa: Decreto Aiuti Ter
—
Contratti di sviluppo, Automotive: la data di apertura dello sportello slitta al 29 novembre
Slitta in avanti la data di presentazione a Invitalia delle domande per i Contratti di sviluppo nel settore Automotive: lo sportello aprirà i battenti a partire dalle ore 12.00 del giorno 29 novembre 2022, anziché dalle ore 12 del 15 novembre 2022, come precedentemente disposto dal decreto del 10 ottobre 2022.
Il rinvio si è reso necessario a seguito della comunicazione della Commissione europea (2022/C 423/04) del 7 novembre 2022, che proroga al 31 dicembre 2023 il termine di validità della sezione 3.13 del Quadro temporaneo sugli aiuti di Stato in risposta all’emergenza Covid.
Le domande potranno essere presentate sulla piattaforma dedicata sul sito di Invitalia.
Le risorse disponibili sono pari a 323,6 milioni di euro, come residuo dell’iniziale dotazione di 525 milioni dopo la chiusura del primo sportello (riservato a domande di Contratto di sviluppo già presentate all’Agenzia e il cui iter era stato sospeso per carenza di risorse finanziarie).
Decreto Ministero delle Imprese e del Made in Italy 14 novembre 2022.
—
Attività culturali e creative, dal 3 novembre il nuovo incentivo per favorire la transizione digitale
Parte il 3 novembre 2022 il nuovo incentivo “Transizione digitale organismi culturali e creativi” (TOCC), che mette a disposizione contributi a fondo perduto per le micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit.
La misura favorisce l’innovazione e la digitalizzazione ed è promossa dal Ministero della Cultura (Direzione Generale Creatività Contemporanea) con un apposito Avviso pubblico che fissa la scadenza per la presentazione delle domande al 1 febbraio 2023. La gestione è affidata a Invitalia.
L’incentivo può contare su una dotazione finanziaria di 115 milioni di euro prevista dal PNRR.
Più in dettaglio, TOCC rientra nella Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura”, Componente 3 “Turismo e Cultura 4.0 (M1C3)”, Misura 3 “Industria culturale e creativa 4.0”, Investimento 3.3 “Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde”, Sub-Investimento 3.3.2 “Sostegno ai settori culturali e creativi per l’innovazione e la transizione digitale”.
Alcuni degli interventi finanziabili:
- creazione di nuovi prodotti culturali e creativi per la diffusione live e online
- diffusione dei prodotti culturali verso un nuovo pubblico (diminuzione del divario territoriale, raggiungimento categorie deboli) e verso l’estero
- attività per la fruizione del proprio patrimonio attraverso piattaforme digitali e nuovi format narrativi
- digitalizzazione del proprio patrimonio con obiettivo di conservazione, maggiore diffusione, condivisione
- incremento del crowdsourcing e sviluppo di piattaforme open source per la realizzazione e condivisione di progetti
Gli ambiti di attività: musica; audiovisivo e radio (inclusi film/cinema, televisione, videogiochi, software e multimedia); moda; architettura e design; arti visive (inclusa fotografia); spettacolo dal vivo e festival; patrimonio culturale materiale e immateriale (inclusi archivi, biblioteche e musei); artigianato artistico; editoria, libri e letteratura; area interdisciplinare (relativo ai soggetti che operano in più di un ambito di intervento tra quelli elencati).
La domanda può essere presentata online dal 3 novembre 2022 attraverso il sito di Invitalia.
Maggiori informazioni su “Transizione digitale organismi culturali e creativi”
—
PNRR, il 28 novembre riapre lo sportello “Rinnovabili e batterie”
Dalle ore 12.00 del 28 novembre 2022 è di nuovo possibile chiedere le agevolazioni del contratto di sviluppo per lo sportello “Rinnovabili e batterie”, nell’ambito del PNRR, per il sostegno di progetti coerenti con le finalità dell’Investimento 5.1, sub-investimento 5.1.1 “Tecnologia PV”, 5.1.2 “Industria eolica”, e 5.1.3 “Settore batterie”.
La riapertura è prevista dal Decreto 16 novembre 2022.
Lo sportello resterà aperto fino alle ore 17.00 del 28 febbraio 2023, con una dotazione di circa 358 milioni di euro così suddivisa:
- 142 milioni per il sub-investimento 5.1.1 “Tecnologia PV”
- 58 milioni per il sub-investimento 5.1.2 “Industria eolica”
- 157 milioni euro per il sub-investimento 5.1.3 “Settore batterie”
Nella valutazione, verrà riconosciuta priorità all’idoneità dei progetti a sviluppare le catene del valore nazionali nel settore delle rinnovabili e delle batterie, come meglio dettagliato dal decreto 25 marzo 2022.
—
Regione Lazio. Interventi finanziati a valere sul POR FSE 2014/2020 – PR FSE+ 2021/2027 – Comunicazione
https://www.regione.lazio.it/sites/default/files/documentazione/FOR_nota_1291004_16_12_2022.pdf
Con riferimento alla Determinazione dirigenziale n. G07171 del 18/06/2020 avente ad oggetto “POR Regione Lazio FSE 2014/2020 – Indicazioni circa la vidimazione registri presenze, stage, orientamento e accompagnamento e altre tipologie di attività dei progetti finanziati a valere sugli Avvisi pubblicati dalla Direzione Regionale Istruzione, Formazione, Ricerca e Lavoro”, si comunica ai soggetti beneficiari degli interventi a valere sugli Avvisi Pubblici POR FSE 2014/2020 e PR FSE+ 2021/2027 che le indicazioni fornite con tale atto, si intendono confermate fino a nuove indicazioni da parte della scrivente Area.
Si invitano pertanto i beneficiari a rispettare le procedure stabilite dalla normativa vigente (D.D. B06163/2012) e le indicazioni fornite in merito dall’Autorità di Gestione del FSE, condivise tra l’altro con l’Autorità di Certificazione e Autorità di Audit del POR FSE.
—
Bando acquisto di riproduttori ai fini del miglioramento genetico – Riapertura termini
https://www.regione.lazio.it/sites/default/files/documentazione/AGC_DD_G17760_15_12_2022.pdf
Bando pubblico in attuazione del “Programma regionale triennale 2021-2023 di aiuti alle aziende agricole zootecniche per l’acquisto di riproduttori ai fini del miglioramento genetico delle razze interessate da processi di selezione e della conservazione della variabilità genetica delle razze autoctone” di cui alla D.G.R. n. 135 del 16/03/2021
Con Determinazione G17760 del 15/12/2022 è stata approvata la riapertura dei termini per la presentazione delle istanze a valere sul bando per l’acquisto di riproduttori selezionati di cui alla Determinazione dirigenziale n. G03937 del 12/04/2021, a far data dal 02/01/2023 fino al 15/04/2022 e sono state impartite disposizioni per favorire un più ampio accesso ai benefici previsti dal bando.
– di riaprire i termini per la presentazione delle istanze a valere sul bando di cui alla Determinazione dirigenziale n. G03937 del 12/04/2021, a far data dal 02/01/2023 fino al 15/04/2023;
– che ciascuna azienda interessata, al fine di favorire il più ampio accesso ai benefici previsti dal bando, non possa presentare una richiesta di contributo eccedente i due capi riproduttori per gli Obiettivi 1 (miglioramento genetico allevamenti bufalini), 2 (miglioramento genetico allevamenti bovini da carne), 3 (miglioramento genetico allevamenti bovini da latte) ed i cinque capi riproduttori per l’Obiettivo 4 (miglioramento genetico allevamenti ovicaprini);
– di finanziare le domande pervenute prima del 05/04/2022 ed ammissibili ma non finanziabili per esaurimento dei fondi disponibili sul bilancio 2022, a valere sui fondi stanziati per l’annualità 2023, previa:
a) comunicazione di sussistenza della volontà di aderire alla richiesta di finanziamento, da trasmettere alla PEC agriproduzioni@regione.lazio.legalmail.it da parte delle ditte interessate entro e non oltre il 31/01/2023, pena la decadenza dall’aiuto;
b) presentazione della domanda di pagamento nelle modalità stabilite dal bando entro e non oltre il 31/03/2023, pena la decadenza dall’aiuto;
—
Regione Lazio – aperto avviso ad associazioni per progetto su turismo accessibile per spiagge del litorale laziale
https://www.regione.lazio.it/documenti/79450
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata entro e non oltre il 16 Gennaio 2023 secondo le modalità indicate nell’Avviso.
AcOnSea è il progetto dell’Assessorato al Turismo della Regione Lazio presentato in risposta all’Avviso Pubblico per la selezione di progetti volti a promuovere il turismo accessibile, promosso dal Ministero per le Disabilità, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e con il Ministero del Turismo nel settembre 2021.
Al progetto, lo scorso giugno, è stato riconosciuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri un finanziamento pari a 2 milioni di euro.
—
Corsi di formazione per direttore tecnico di agenzia di viaggio e turismo
https://www.regione.lazio.it/documenti/79367
Si comunica che la Regione Lazio, con la Deliberazione di Giunta Regionale n. 1113 del 30/11/2022, ha approvato gli standard professionale e formativo del “Direttore tecnico di agenzia di viaggio e turismo” e le corrispondenti Linee guida, al fine di recepire le disposizioni emanate dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano nella seduta del 16 marzo scorso e di consentire l’attivazione dei percorsi finalizzati alla formazione della medesima qualifica professionale.
—
OPPORTUNITA’ DI LAVORO
Servizio Civile Universale 2023: bando per 71.550 operatori volontari
https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2022/12/bando-ordinario-2022/
È stato pubblicato il nuovo bando per il Servizio Civile Universale finalizzato a selezionare 71.550 operatori volontari per progetti che si realizzeranno tra il 2023 e il 2024 in Italia e all’estero.
L’opportunità è rivolta a giovani tra i 18 e 28 anni ed è previsto rimborso con un assegno mensile pari a 444,30 Euro.
Gli interessati devono presentare domanda di partecipazione entro il 10 febbraio 2023.
ATTESTATO: Terminato il progetto, i volontari riceveranno un attestato di espletamento del Servizio civile, oltre a un attestato o certificazione di riconoscimento e valorizzazione delle competenze. Infine, per il servizio civile digitale verrà attivato un percorso di certificazione delle competenze digitali per ciascun operatore volontario.
—
Ministero della Giustizia: incarichi per psicologi, criminologi, pedagogisti e altre figure
https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_1_6.page
Il Ministero della Giustizia ha indetto un avviso pubblico di selezione per il conferimento di incarichi a Esperti in pedagogia, mediazione culturale, criminologia e psicologia.
Le attività saranno espletate a Roma (Lazio), L’Aquila (Abruzzo) e Campobasso (Molise).
Le candidature andranno trasmesse a mezzo PEC personale all’indirizzo: prot.uepe.roma@giustiziacert.it entro il 6 gennaio 2023, corredate dagli allegati e secondo le indicazioni contenute nell’avviso.
—
Concorso Zètema: 77 assunzioni in musei e biblioteche Romahttps://www.zetema.it/
Arrivano numerose assunzioni presso musei e biblioteche grazie al concorso per diplomati indetto dalla società Zètema Progetto Cultura s.r.l. di Roma.
Si prevede, infatti, la copertura a tempo indeterminato e parziale di 77 posti di lavoro in varie figure professionali.
Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 31 gennaio 2023.
Si rende noto che è possibile candidarsi a entrambe le selezioni, purché si trasmettano domande di ammissione differenti per ciascuna procedura.
—
Concorso Notaio 2023 per 400 posti
https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_1_8_1.page?contentId=SDC407306&previsiousPage=mg_1_6_1
Il Ministero della Giustizia ha indetto il Concorso di Notaio 2023 finalizzato alla copertura di 400 posti di lavoro in tutta Italia.
Sarà possibile presentare la domanda di ammissione alla selezione a partire dal 10 gennaio 2023 fino al 9 febbraio 2023.
—
Concorso Ministero della Cultura 2022 per 518 funzionari, Bando. Termine prorogato
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2022/12/09/22E15913/s4
È stato indetto il concorso Ministero della Cultura 2022 finalizzato al reclutamento di 518 funzionari mediante contratto di lavoro a tempo indeterminato.
I vincitori della procedura concorsuale saranno inquadrati nell’Area III, posizione economica F1 e verranno assunti presso sedi in tutta Italia.
Il termine per la presentazione delle domande di ammissione è stato prorogato al 9 gennaio 2023, come da rettifica al bando.
—
Accademia Belle Arti di Roma: concorso per diplomati
L’Accademia di Belle Arti di Roma (Lazio) ha pubblicato un concorso per diplomati.
La selezione è finalizzata a formare una graduatoria di idonei al profilo professionale di “Assistente” (ex Assistente amministrativo) – area seconda – Tab C – CCNL Comparto AFAM per assunzione a tempo determinato.
È possibile candidarsi entro il 28 dicembre 2022.
—
COMUNE DI CASTROCIELO, 1 POLIZIOTTO MUNICIPALE – Mobilità volontaria, ex art. 30 d.lgs. 165/2001 finalizzata alla copertura di n. 1 posto a tempo indeterminato e parziale (30 ore) di categoria C1 con profilo professionale di agente di polizia locale
SCADENZA 13 GENNAIO 2023
Dove va spedita la domanda: castrocielo@pec.it
Contatta l’ente: https://comune.castrocielo.fr.it/
Prove d’esame: Colloquio
—
AZIENDA USL FROSINONE, DIRETTORE UOC CHIRURGIA GENERALE P.O. CASSINO
Conferimento, per titoli e prova colloquio, dell’incarico quinquennale di direttore UOC chirurgia generale P.O. Cassino. (GU n.96 del 6-12-2022)
SCADENZA 5 GENNAIO 2023
Dove va spedita la domanda: https://www.asl.fr.it/bandi/
Contatta l’ente: tel. 07758821 – Sito internet aziendale: www.asl.fr.it
—
ASL FROSINONE Concorso CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, PER N. 3 POSTI DI DIRIGENTE MEDICO DISCIPLINA GASTROENTEROLOGIA PER LE ESIGENZE DELL’AZIENDA USL FROSINONE
SCADENZA 21 GENNAIO 2023
Dove va spedita la domanda: https://www.asl.fr.it/bandi/
Contatta l’ente: tel. 07758821 – Sito internet aziendale: www.asl.fr.it
—
AZIENDA USL FROSINONE, DIRETTORE UOC MEDICINA P.O. CASSINO
Conferimento, per titoli e prova colloquio, dell’incarico quinquennale di direttore UOC medicina P.O. Cassino. (GU n.96 del 6-12-2022)
SCADENZA 5 GENNAIO 2023
Dove va spedita la domanda: https://www.asl.fr.it/bandi/
Contatta l’ente: tel. 07758821 – Sito internet aziendale: www.asl.fr.it
—
ASL FROSINONE – Avviso pubblico per titoli e prova colloquio per n. 4 posti a tempo determinato di Dirigente Farmacista – disciplina Farmaceutica Territoriale
SCADENZA 19 GENNAIO 2023
—
ASL FROSINONE – Approvazione Graduatoria OSS – Avviso pubblico per soli titoli per la copertura di n. 120 posti di Operatore Socio Sanitario Cat. BS – ulteriore rettifica graduatoria approvata con determinazione n. 7528 del 26/11/2021.
E’ stato stabilito:
– Di rettificare la graduatoria finale di merito dell’avviso pubblico per soli titoli per la copertura a tempo determinato di n. 120 posti di Operatore Socio Sanitario – Cat. BS, approvata con determinazione n. 7528 del 26/11/2021, giusta verbale della commissione esaminatrice n. 9 dell’1/12/2022;
– Di approvare, pertanto, la graduatoria finale di merito che, allegata, è parte integrante e sostanziale del presente provvedimento e, di procedere alla pubblicazione della medesima, sul sito internet aziendale;
– Di procedere, altresì, allo scorrimento della medesima, per ulteriori n. 23 posti a completamento della copertura dei posti messi ad avviso (n. 120) conferendo incarichi a tempo determinato per la durata di mesi dodici;
—
ASL ROMA 2 DI ROMA , 10 DIRIGENTE MEDICO DI MEDICINA E CHIRURGIA D’ACCETTAZIONE E D’URGENZA – Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di dieci posti di dirigente medico, disciplina di medicina e chirurgia d’accettazione e d’urgenza, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.98 del 13-12-2022)
SCADENZA 12 GENNAIO 2023
Dove va spedita la domanda: http://www.aslroma2.it/external/concorsi/
Contatta l’ente: tel.: 06/51008409/4676/4650.
—
AZIENDA OSPEDALIERA «S. CAMILLO – FORLANINI» DI ROMA, 31 POSTI IN VARI PROFILI – Stabilizzazione del personale precario del comparto per la copertura di complessivi trentuno posti in vari profili. (GU n.98 del 13-12-2022)
SCADENZA 12 GENNAIO 2023
Dove va spedita la domanda: http://www.scamilloforlanini.rm.it/concorsi-home
https://aosancamilloroma.concorsismart.it/
—
ASL ROMA 6, 87 POSTI PER VARI PROFILI. – Procedura di stabilizzazione del personale precario del comparto per la copertura di ottantasette posti per vari profili. (GU n.96 del 6-12-2022)
SCADENZA 5 GENNAIO 2023
Dove va spedita la domanda:
https://www.aslroma6.it/bandi-e-concorsi/avvisi-e-concorsi-attivi
Contatta l’ente: Telefoni: 06 9327 3700 – 3903 – 3835 – 3815 – 3834 – 2553.
Prove d’esame: https://www.aslroma6.it/bandi-e-concorsi/avvisi-e-concorsi-attivi
—
ASL ROMA 6, 21 POSTI PER VARI PROFILI E DISCIPLINE. – Procedura di stabilizzazione del personale precario della dirigenza sanitaria per la copertura di ventuno posti per vari profili e discipline. (GU n.96 del 6-12-2022)
SCADENZA 5 GENNAIO 2023
Dove va spedita la domanda:
https://www.aslroma6.it/bandi-e-concorsi/avvisi-e-concorsi-attivi
Contatta l’ente: Telefoni: 06 9327 3815 – 3834 – 3835 – 3903 – 3876.
—
ASL ROMA 3 , 32 POSTI PER VARI PROFILI PROFESSIONALI – Procedura di stabilizzazione del personale precario del comparto per la copertura di trentadue posti per vari profili professionali. (GU n.96 del 6-12-2022)
SCADENZA 5 GENNAIO 2023
Dove va spedita la domanda: all’indirizzo: concorsi.aslroma3@pec.it.
Contatta l’ente: tel. 0656487521-32-51.
—
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, 20 FUNZIONARIO – Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di venti posti di funzionario, vari profili a tempo indeterminato, per l’Autorita’ nazionale anticorruzione. (GU n.96 del 6-12-2022)
SCADENZA 5 GENNAIO 2023
Dove va spedita la domanda: esclusivamente per via telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNS/eIDAS, mediante la compilazione del format di candidatura sul portale «inPA», disponibile all’indirizzo internet: https://www.inpa.gov.it – previa registrazione sullo stesso portale. Per la partecipazione al concorso il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (pec) a lui intestato o di un domicilio digitale.
Contatta l’ente: http://riqualificazione.formez.it/ https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_id=78d66f28255b4a618405b1df074358d1
—
ISTITUTO NAZIONALE PER LE MALATTIE INFETTIVE «LAZZARO SPALLANZANI» DI ROMA, – Stabilizzazione del personale precario del comparto e della dirigenza per la copertura di complessivi quattordici posti di vari profili professionali (GU n.95 del 02-12-2022)
SCADENZA 2 GENNAIO 2023
Dove va spedita la domanda: concorsi@pec.inmi.it
Contatta l’ente: U.O.C. Risorse umane, via Portuense n. 292 – 00149 Roma, tel. 0655170210.
www.inmi.it
—