Avviso pubblico rivolto a soggetti privati, che prevedano l’organizzazione di eventi, festival e rassegne in grado di valorizzare e promuovere il ricco patrimonio musicale giovanile degli artisti under 35 del Lazio – LAZIOSOUND Live
SCADENZA 25 GENNAIO 2023
Il presente avviso intende selezionare almeno n. 5 (cinque) proposte progettuali in grado di valorizzare e promuovere il ricco patrimonio musicale giovanile degli artisti under 35 del Lazio, rafforzare il sistema musicale regionale e la relativa offerta, dandone visibilità ed incentivandone fattivamente la presenza sul mercato attraverso la produzione e la realizzazione di eventi, rassegne e festival musicali.
SOGGETTI AMMESSI I progetti devono essere presentati dai seguenti soggetti proponenti: Associazioni e Società o Titolari di Partiva I.V.A. che siano in possesso dei seguenti requisiti:
– avere sede legale o residenza nella Regione Lazio;
– non svolgere attività politiche in qualunque forma;
– svolgere alla data di pubblicazione del presente Avviso attività nel campo della musica, in particolare dell’organizzazione di eventi, festival e/o rassegne.
RISORSE DISPONIBILI Fermo restando l’importo massimo di cui all’art. 6 quale contributo per il singolo progetto artistico selezionato, l’importo massimo complessivo destinato da LAZIOcrea S.p.A. per il finanziamento dei progetti di cui al presente avviso è pari ad €100.000,00 con l’obiettivo di sostenere almeno 5 (cinque) nuovi progetti.
CONTRIBUTO MASSIMO RICHIEDIBILE Per ciascun progetto artistico selezionato LAZIOcrea S.p.A. erogherà un contributo in misura non superiore all’80% del costo complessivo dello stesso e, comunque, di importo non superiore ad € 20.000,00 fermo restando l’importo massimo, specificato nell’articolo seguente, destinato da LAZIOcrea S.p.A. al finanziamento complessivo di tutti i progetti selezionati.
TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI I soggetti interessati a partecipare dovranno far pervenire le proposte progettuali, redatte secondo i modelli allegati al presente atto, a pena d’inammissibilità, entro e non oltre le ore 17:00 del giorno 25/01/2023 tramite messaggio di posta elettronica certificata all’indirizzo PEC: avvisilaziosound.laziocrea@legalmail.it avente come oggetto “AVVISO LAZIOSOUND LIVE”. Non saranno prese in considerazione proposte di partecipazione inviate con modalità differenti o tramite e-mail inviate ad altro indirizzo.
Le eventuali richieste di chiarimenti devono essere inoltrate entro le ore 17:00 del 18/01/2022 all’indirizzo di posta elettronica: bandicultura@laziocrea.it Non sono ammesse richieste di chiarimento telefonici.
—
REGIONE LAZIO – Legge 23.12.1998 n. 448, art. 27. Piano di riparto dei fondi per la fornitura gratuita totale o parziale dei libri di testo ai Comuni delle province di Frosinone, Latina, Rieti, della Città metropolitana di Roma Capitale e della provincia di Viterbo per l’anno scolastico 2022/2023. Impegno e liquidazione di euro 11.934.788,90 sul Capitolo U0000F11101 missione 04 programma 07 P.C. F. 1.04.01.02.000. Esercizio finanziario 2022
https://www.regione.lazio.it/documenti/79560
Cliccando sul primo link si visualizzeranno l’atto e gli allegati, divisi per province, mentre sul secondo link i contributi spettanti ai singoli comuni della provincia di Frosinone
E’ stato deliberato:
– di impegnare la somma di € 11.934.788,90 a favore dei Comuni delle province di Frosinone, Latina, Rieti, della Città metropolitana di Roma Capitale della provincia di Viterbo di cui agli allegati A, B, C, D, E sopra indicati, sul cap. U0000F11101, missione 04 programma 07 P.C.F. 1.04.01.02.000 avente la necessaria disponibilità, esercizio finanziario 2022;
– di approvare l’allegato A per la provincia di Frosinone, l’allegato B per la provincia di Latina e l’allegato C per la provincia di Rieti, l’allegato E della Città metropolitana di Roma Capitale, l’allegato E per la provincia di Viterbo, riguardanti le risorse assegnate ai Comuni delle suddette province per l’anno scolastico 2022/2023, parte integrante della presente determinazione;
– di assegnare ai Comuni delle province di Frosinone (Allegato A), Latina (Allegato B), Rieti (Allegato C), Città metropolitana di Roma Capitale (Allegato D), Viterbo (Allegato E), le somme dovute per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo per l’anno scolastico 2022/2023 e riportate negli allegati sopra indicati;
– di recuperare le somme dovute dai Comuni, mediante commutazione in quietanza di entrata a valere sulle quote da erogare per l’anno scolastico 2022/2023;
– di effettuare la liquidazione ai Comuni del Lazio se gli importi assegnati risultino superiori alle economie, non restituite dalle Amministrazioni comunali, in tal caso le stesse verranno recuperate mediante l’istituto della compensazione.
—
CAMERA COMMERCIO FROSINONE E LATINA – Bando per la concessione di contributi a sostegno delle mamme imprenditrici
La Camera di Commercio Frosinone Latina, su proposta della CNA di Frosinone, ha emanato un “Bando per la concessione di contributi a sostegno delle mamme imprenditrici” con l’obiettivo di sostenere iniziative di conciliazione dei tempi di vita e dei tempi di lavoro ed evitare l’abbandono dell’attività imprenditoriale.
Possono beneficiare del contributo le imprese amministrate da donne imprenditrici che abbiano figli di età fino a 3 anni compiuti alla data di presentazione della domanda di contributo.
Ai fini del Bando per donne imprenditrici si intendono:
– titolari di impresa individuale;
– socie amministratrici di società di persone;
– legali rappresentanti o consigliere delegate di società di capitali.
Le risorse complessivamente stanziate ammontano a € 50.000,00 e i voucher avranno un importo unitario massimo di € 5.000,00.
Per essere ammesse al contributo le spese ammissibili, ed effettivamente sostenute a partire dal 1° gennaio 2022 fino al 2 maggio 2023, devono comunque essere pari o superiori all’importo minimo di € 1.000,00.
Le richieste di voucher devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di InfoCamere – Servizi e-gov, dalle ore 12:00 del 10 gennaio 2023 alle ore 21:00 del 1° giugno 2023. Saranno automaticamente escluse le domande inviate prima e dopo tali termini e non saranno considerate ammissibili altre modalità di trasmissione delle domande.
E’ prevista un’unica fase di istruttoria relativa, tra l’altro, alla documentazione di spesa già sostenuta e liquidata dall’impresa richiedente (almeno il 70%, oltre i.v.a, per ciascuna tipologia di spesa ammissibile).
É prevista una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande.
—
NUOVO FONDO FUTURO – FARE LAZIO
https://www.farelazio.it/Home/BandiGestiti?filterStatoBando=aperto
Obiettivo Il Nuovo Fondo Futuro ha l’obiettivo di sostenere le microimprese in fase di avviamento per contrastare l’economia sommersa e sostenere la nuova occupabilità, l’autoimpiego e l’inclusione di lavoratrici e lavoratori con contratti atipici. Il NFF eroga prestiti a Microimprese in fase di avviamento, anche non ancora costituite al momento della presentazione della domanda, che hanno difficoltà di accesso ai canali ordinari di credito
Beneficiari Beneficiari del NFF sono le Microimprese Alla data di presentazione della domanda devono essere in possesso dei seguenti requisiti di ammissibilità:
· essere costituite da non più di 36 mesi (nel caso di lavoratori autonomi rileva la data di apertura della partita IVA)
· trovarsi in situazioni di difficoltà di accesso ai canali tradizionali del credito
· avere una delle seguenti forme giuridiche
– Lavoratori autonomi (residenti fiscalmente nel Lazio e titolari di partita IVA)
– Ditte individuali
– Società in nome collettivo
– Società in accomandita semplice
– Società cooperative
– Società a responsabilità limitata
– Società responsabilità limitata semplificata
· avere o intendere aprire, al massimo entro la data di sottoscrizione del contratto di finanziamento, una sede operativa nel Lazio (in tale sede si deve svolgere l’attività imprenditoriale destinata al prestito)
Devono inoltre rispettare i requisiti di ammissibilità generale indicati nell’Avviso (quali, ad esempio, la regolarità contributiva attestata dal DURC)
La Regione si riserva di limitare l’operatività dello strumento a Microimprese composte da donne o giovani.
Natura e misura dell’agevolazione L’agevolazione consiste in un finanziamento con le seguenti caratteristiche:
• importo: minimo 5.000,00 euro, massimo 25.000,00 euro
• durata: 72 mesi con preammortamento di 12 mesi
• tasso di interesse: zero
• rimborso: a rata mensile costante posticipata
Modalità e termini di presentazione delle Domande Le domande dovranno essere presentate esclusivamente on-line sul portale http://www.farelazio.it alla pagina dedicata al “Nuovo Fondo Futuro” a partire dalle ore 9.00 del 31 gennaio 2023 fino al 2 marzo 2023.
—
FARE LAZIO – NUOVO FONDO PICCOLO CREDITO 30 milioni di euro Programma Regionale FESR Lazio 2021 -2027
https://www.farelazio.it/Home/BandiGestiti?filterStatoBando=aperto
Procedura: a sportello
Presentazione domande dalle ore 09.00 del 18 gennaio 2023 e fino a esaurimento delle risorse disponibili
Obiettivo Il Nuovo Fondo Piccolo Credito (NFPC) ha l’obiettivo di fornire risposta alle Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) con esigenze finanziarie di minore importo, minimizzando costi e tempi e semplificando le procedure d’istruttoria e di erogazione.
Il NFPC eroga prestiti ad imprese già costituite e con storia finanziaria.
Beneficiari Beneficiari del NFPC sono:
· Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI)
· Consorzi e le Reti di Imprese aventi soggettività giuridica
· Liberi Professionisti
Natura e misura dell’agevolazione L’agevolazione consiste in un finanziamento con le seguenti caratteristiche:
• importo: minimo 10.000,00 euro, massimo 50.000,00 euro
• durata: 60 mesi con preammortamento di 12 mesi
• tasso di interesse: zero
• rimborso: a rata mensile costante posticipata
Il costo totale del Progetto non deve essere inferiore a 10.000 euro. Il finanziamento agevolato può coprire fino al 100% del Progetto (sono quindi ammissibili progetti di importo superiore a 50.000,00 euro, nel qual caso il finanziamento coprirà meno del 100% del Progetto).
Modalità e termini di presentazione delle Domande Le domande dovranno essere presentate esclusivamente on-line sul portale http://www.farelazio.it alla pagina dedicata al “Nuovo Fondo Piccolo Credito” a partire dalle ore 9.00 del 18 gennaio 2023 fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Dopo la corretta compilazione del formulario on-line, il sistema genera la domanda comprensiva degli allegati e contenente le informazioni inserite in piattaforma e le dichiarazioni presenti on-line.
—
NUOVO FONDO PICCOLO CREDITO – ENERGIA – FARE LAZIO
18,4 milioni di euro per finanziamenti alle MPMI Programma Regionale FESR Lazio 2021 -2027
https://www.farelazio.it/Home/BandiGestiti?filterStatoBando=aperto
Procedura: a sportello Presentazione domande dalle ore 09.00 del 20 dicembre 2022 e fino a esaurimento delle risorse disponibili
Obiettivo Il Nuovo Fondo Piccolo Credito (NFPC) ha l’obiettivo di fornire risposta alle Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) con esigenze finanziarie di minore importo, minimizzando costi e tempi e semplificando le procedure d’istruttoria e di erogazione. Il NFPC eroga prestiti ad imprese già costituite e con storia finanziaria.
In particolare, l’Avviso NFPC – ENERGIA sostiene gli investimenti finalizzati al risparmio e al miglioramento dell’efficienza energetica al fine di contrastare il caro-bollette e incentivare una produzione ad alta efficienza energetica e a basso impatto ambientale.
Beneficiari Beneficiari del NFPC – ENERGIA sono:
· Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI)
· Consorzi e le Reti di Imprese aventi soggettività giuridica
· Liberi Professionisti
Natura e misura dell’agevolazione L’agevolazione consiste in un finanziamento con le seguenti caratteristiche:
• importo: minimo 10.000,00 euro, massimo 50.000,00 euro
• durata: 60 mesi con preammortamento di 12 mesi
• tasso di interesse: zero
• rimborso: a rata mensile costante posticipata
Il costo totale del Progetto non deve essere inferiore a 10.000 euro.
Il finanziamento agevolato può coprire fino al 100% del Progetto (sono quindi ammissibili progetti di importo superiore a 50.000,00 euro, nel qual caso il finanziamento coprirà meno del 100% del Progetto
Modalità e termini di presentazione delle Domande Le domande dovranno essere presentate esclusivamente on-line sul portale http://www.farelazio.it alla pagina dedicata al “Nuovo Fondo Piccolo Credito – ENERGIA” a partire dalle ore 9.00 del 20 dicembre 2022 fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
—
FONDO PATRIMONIALIZZAZIONE PMI – FARE LAZIO
10 milioni di euro Programma Regionale FESR Lazio 2021 -2027
https://www.farelazio.it/Home/BandiGestiti?filterStatoBando=aperto
Procedura: a sportello
Presentazione domande dalle ore 09.00 del 15 febbraio 2023 e fino a esaurimento delle risorse disponibili
Obiettivo Il Fondo Patrimonializzazione interviene con l’obiettivo di rafforzare le imprese a sostegno dello sviluppo e della ripresa. E’ finalizzato alla concessione diretta di prestiti a PMI già costituite che abbiano forma giuridica di società di capitali, a fronte di un aumento di capitale che determini un effettivo ingresso di risorse finanziarie nell’impresa
Beneficiari Beneficiari del NFPC sono: Piccole e Medie Imprese (PMI)
Natura e misura dell’agevolazione L’agevolazione consiste in un finanziamento con le seguenti caratteristiche:
• importo: minimo 50.000,00 euro, massimo 500.000,00 euro
• durata: 84 mesi incluso preammortamento di 12 mesi
• tasso di interesse: zero
• rimborso: a rata mensile costante posticipata Il finanziamento può coprire fino al 50% del fabbisogno risultante dal business plan in quanto la parte restante è coperta dall’aumento di capitale
Modalità e termini di presentazione delle Domande Le domande dovranno essere presentate esclusivamente on-line sul portale http://www.farelazio.it alla pagina dedicata al “Fondo Patrimonializzazione PMI” a partire dalle ore 9.00 del 15 febbraio 2023 fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
—
INVITALIA – Nuovo Selfiemployment 2022 Finanziamenti agevolati fino al 100% e 25.000 Euro per l’avvio di nuove attività imprenditoriali
https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/nuovo-selfiemployment
Il Nuovo SELFIEmployment finanzia con prestiti a tasso zero l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse da NEET, donne inattive e disoccupati di lungo periodo, su tutto il territorio nazionale.
Si tratta di finanziamenti agevolati senza interessi, senza garanzie, rimborsabili in 7 anni con rate mensili che partono dopo dodici mesi dall’erogazione del prestito.
Sono beneficiari della misura NEET, donne inattive e disoccupati di lunga durata con una forte attitudine al lavoro autonomo e all’imprenditorialità e che hanno voglia di mettersi in gioco.
ATTENZIONE! In osservanza della normativa comunitaria di riferimento, a partire dalle ore 17:00 del 10 novembre 2022 non sarà più possibile presentare domanda per le sotto-misure “Microcredito esteso” (tra 25.001 e 35.000 euro) e “Piccoli prestiti” (tra 35.001 e 50.000 euro).
Resta invariata la possibilità di presentare domanda di agevolazioni sulla linea di intervento “Microcredito” (programmi di spesa di importo compreso tra 5.000 e 25.000 euro).
Per poter accedere al finanziamento bisogna essere residenti nel territorio nazionale e appartenere a una delle seguenti categorie:
- NEET (Not in Education, Employment or Training), vale a dire persone maggiorenni che al momento della presentazione della domanda:
- si sono iscritti al programma Garanzia Giovani entro il 29esimo anno di età
- non sono impegnati in altre attività lavorative e in percorsi di studio o di formazione professionale
- donne inattive, vale a dire donne maggiorenni che al momento della presentazione della domanda non risultano essere occupate in altre attività lavorative
- disoccupati di lunga durata, vale a dire persone maggiorenni che al momento della presentazione della domanda:
- non risultano essere occupati in altre attività lavorative
- hanno presentato da almeno 12 mesi una dichiarazione di disponibilità al lavoro (DID)
N.B. Le donne inattive e i disoccupati di lunga durata non necessitano di essere iscritti a Garanzia Giovani.
Possono richiedere i finanziamenti:
- imprese individuali; società di persone; società cooperative/cooperative sociali, composte al massimo da 9 soci:
- costituite da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda, purché inattive
- non ancora costituite, a condizione che vengano costituite entro 90 giorni dall’eventuale ammissione alle agevolazioni
- associazioni professionali e società tra professionisti costituite da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda, purché inattive
L’intervento finanzia al 100% progetti di investimento con un importo compreso tra 5.000 e 25.000 euro (microcredito).
Si tratta di finanziamenti agevolati senza interessi, senza garanzie, rimborsabili in 7 anni con rate mensili che partono dopo dodici mesi dall’erogazione del prestito.
—
Bando Voucher Digitali Frosinone Latina Contributi a fondo perduto pari al 70%
https://www.frlt.camcom.it/index.php/notizie/bando-voucher-digitali-i40-anno-2022
Sono beneficiarie del bando le micro, piccole e medie imprese delle Province di Frosinone e Latina.
Le risorse complessivamente stanziate dalla Camera di commercio a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano a euro 500.000,00 e saranno accordate sotto forma di voucher.
I voucher avranno un importo unitario massimo di euro 10.000,00.
L’entità massima dell’agevolazione non può superare il 70% delle spese ammissibili.
Alle imprese in possesso del rating di legalità verrà riconosciuta una premialità di euro 200,00 nel limite del 100% delle spese ammissibili.
Scadenza: Domande presentabili dalle ore 12:00 del 5 dicembre 2022 alle ore 21:00 del 31 luglio 2023.
Interventi ammessi: Sono ammissibili le spese per:
a) servizi di consulenza e/o formazione relativi a una o più tecnologie tra quelle previste dal bando. Tali spese sono ammesse complessivamente nel limite massimo del 30% dei costi ammissibili;
b) acquisto di beni e servizi strumentali, materiali e immateriali, inclusi dispositivi e spese di connessione, funzionali all’acquisizione delle tecnologie abilitanti.
—
Ministero per il Sud e la Coesione Territoriale Contributi a fondo perduto fino a 200mila euro per le aree deindustrializzate Lazio e Marche
https://www.agenziacoesione.gov.it/fondo-di-contrasto-alla-deindustrializzazione/
L’Agenzia per la Coesione territoriale ha pubblicato il decreto che disciplina i termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione per le aree deindustrializzate presenti nel Lazio e nelle Marche. A disposizione ci sono complessivamente 136 milioni di euro (48 milioni per l’anno 2021, 43 milioni per il 2022 e 45 milioni per il 2023), assegnati nell’ambito del Fondo di sostegno ai Comuni marginali introdotto con la Legge di Bilancio 2021.
Beneficiari: Sono beneficiarie della misuraimprese manifatturiere che realizzano investimenti volti al potenziamento o alla riqualificazione di insediamenti produttivi già esistenti o per l’insediamento di nuove unità produttive.
Sulla base di quanto stabilito con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 30 novembre 2021, le risorse a disposizione sono ripartite in maniera paritaria tra i seguenti consorzi industriali:
- Consorzio per lo sviluppo industriale Piceno Consind;
- ex Consorzio per lo sviluppo industriale del Lazio meridionale;
- ex Consorzio per lo sviluppo industriale del Sud Pontino;
- ex Consorzio per lo sviluppo industriale Roma-Latina;
- ex Consorzio per lo sviluppo industriale di Frosinone;
- ex Consorzio per lo sviluppo industriale della Provincia di Rieti.
Agevolazione: Contributo a fondo perduto di importo non superiore al totale delle spese ammesse e, comunque, non oltre i 200mila euro per impresa. Ciascun soggetto beneficiario può presentare una sola domanda di accesso al contributo.
I contributi saranno concessi secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande, previo rispetto dei requisiti. L’erogazione avverrà in unica soluzione a seguito del completamento e integrale pagamento degli investimenti ammessi. I beneficiari possono comunque chiedere un anticipo pari al 50% del contributo concesso, previa presentazione di fideiussione bancaria o di polizza assicurativa di pari importo.
Scadenza: Domande presentabili dalle ore 12.00 del 24 gennaio 2023 alle ore 12.00 del 24 marzo 2023.
—
Determinazione 24 dicembre 2022, n. G18609 L.R. n 15/02 “Testo unico in materia di sport”. Presa d’atto delle domande pervenute ai sensi dell’Avviso pubblico “Scuola di squadra 2022” (Allegato A) approvazione domande AMMESSE (Allegato B) e domande NON AMMESSE (Allegato C). Perfezionamento della prenotazione n. 60689/2022 a favore dei Creditori certi di cui all’allegato B per l’importo totale di euro 379.875,13 sul capitolo di bilancio U0000G31908, Esercizio finanziario 2022. Disimpegno dell’importo residuo di euro 120.124,87 della prenotazione n. 60689/2022 sul capitolo di bilancio U0000G31908 Piano dei conti 1.04.01.01, Missione 06 programma 01, Esercizio finanziario 2022.
Pubblicazione graduatoria domande ammesse ed escluse
Vedere allegato
—
Determinazione 30 dicembre 2022, n. G19055 DE n. G17389/2022. Avviso pubblico per la concessione di contributi volti a promuovere gli strumenti di partecipazione istituzionale delle giovani generazioni alla vita politica e amministrativa locale per l’annualità 2021. Approvazione delle graduatorie. Perfezionamento per complessivi euro 100.000,00 (centomila/00) della prenotazione di impegno n. 67746/22 sul capitolo U0000R31930. Esercizio finanziario 2022.
Pubblicazione graduatoria domande ammesse ed escluse
Vedere allegato
—
REGIONE LAZIO – Deliberazione 28 dicembre 2022, n. 1246 Art. 1, c.38, della L.R. n. 14/2008 come modificato dall’art. 60 della L.R. 14/2021 – Concessione di finanziamenti straordinari nella fase di prima applicazione della DGR 951/2022.
Pubblicazione elenco Comuni beneficiari finanziamenti straordinari lavori di messa in sicurezza e manutenzione infrastrutture.
Vedere allegato
—
Regione Lazio – Deliberazione 28 dicembre 2022, n. 1249 Funzioni in materia urbanistica attribuite a Roma capitale ai sensi dell’articolo 9, commi da 61 a 67, della legge regionale 23 novembre 2022 n. 19. Approvazione dello schema di convenzione con Roma capitale.
Vedere allegato
CLICCA QUI https://www.pasqualeciacciarelli.it/wp-content/uploads/2023/01/DELEGA-IN-MATERIA-URBANISTICA.pdf
—
Determinazione 22 dicembre 2022, n. G18439 Legge Regionale 13 giugno 2001, n. 13, “Riconoscimento della funzione sociale ed educativa degli oratori” – Presa d’atto ed approvazione della graduatoria, per l’annualità 2021, dei progetti per le attività di oratorio e per le attività di formazione di operatori specializzati a supporto delle attività di oratorio e similari – Impegno di spesa complessivo di € 310.000,00 (euro trecentodiecimila) sul capitolo U0000R31917 a favore di creditori vari – Esercizio finanziario 2022.
Pubblicazione graduatoria 94 oratori finanziati
Vedere allegato
CLICCA QUI https://www.pasqualeciacciarelli.it/wp-content/uploads/2023/01/GRADUATORIA-ORATORI.pdf
—
Regione Lazio – Deliberazione 29 dicembre 2022, n. 1251 Protocollo d’intesa tra la Regione Lazio e l’Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani del Lazio (UNCEM Lazio) per rafforzare la capacità di accesso del sistema territoriale laziale dei comuni montani, delle Comunità Montane e delle Green Communities aree interne e montane in (sigla GAIEM), alle opportunità offerte dalla programmazione regionale unitaria 2021/2027, da Next Generation EU e dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con particolare riguardo alle azioni dirette ad accelerare la transizione ecologica e digitale.
Vedere allegato
CLICCA QUI https://www.pasqualeciacciarelli.it/wp-content/uploads/2023/01/protocollo-intesa-Regione-Uncem.pdf
—
Regione Lazio – Deliberazione 29 dicembre 2022, n. 1259 Legge Regionale 24 dicembre 2010, n. 9, art. 2, commi da 46 a 50 – Avviso Pubblico adottato con Determinazione n. G12922 del 22/10/2021. Approvazione del Programma Straordinario per l’Impiantistica sportiva inerente alle istanze presentate dalle Associazioni Dilettantistiche Sportive (ADS)/Società Sportive, dagli Enti Ecclesiastici e dagli Enti Pubblici.
Approvazione della graduatoria dei beneficiari
Vedere allegato
—
Regione Lazio – Determinazione 21 dicembre 2022, n. G18368 Deliberazione Giunta n. 1045 del 09/11/2022 “Piano Sociale Regionale “Prendersi Cura, un Bene Comune”. Finalizzazione delle ulteriori risorse regionali per gli interventi di carattere sociale relativi all’esercizio finanziario 2022. Secondo semestre 2022.”. Interventi a favore dei disagiati psichici di cui al regolamento regionale 3 febbraio 2000, n. 1 e s.m.i., ricompresi nel piano sociale di zona 2022. Perfezionamento della prenotazione di impegno n. 63825/2022 per l’importo di euro 4.200.000,00 sul Capitolo U0000H41903 esercizio finanziario 2022, in favore di Roma Capitale e degli enti capofila di distretto sociosanitario del Lazio. Presa d’atto della rendicontazione finale delle spese sostenute per gli interventi e i servizi relativi alle provvidenze economiche per i disagiati psichici del piano sociale di zona 2020 e 2021.
Pubblicazione Elenco dei beneficiari
Vedere allegato
—
REGIONE LAZIO – Legge regionale 3 novembre 2015, n. 14. Ripartizione delle risorse stanziate per l’esercizio finanziario 2022 e attuazione degli articoli 5, comma 4 bis, lettere a) e b), e 21, comma 2bis, punto 2), sul Fondo in favore dei soggetti interessati dal sovraindebitamento o vittime di usura o di estorsione.
https://www.regione.lazio.it/documenti/79610
Sono state pubblicate le linee guida per la concessione dei relativi contributi regionali. Per visualizzare gli atti cliccare sul link sovrastante.
—
REGIONE LAZIO – Deliberazione 28 dicembre 2022, n. 1240 L.R. 19/2022 – art. 9, comma 28 – Provvidenze a favore dei farmacisti rurali delle farmacie pubbliche e private classificate rurali di cui alla L.R. 58/1979.
E’ stato stabilito di approvare i criteri e le modalità per il riconoscimento alle farmacie rurali dell’incremento dell’indennità di residenza, fino ad un massimo di euro 1.500,00, secondo i criteri indicati nell’ALLEGATO 1.
Vedere allegato
CLICCA QUI https://www.pasqualeciacciarelli.it/wp-content/uploads/2023/01/FARMACIE-RURALI.pdf
—
OPPORTUNITA’ DI LAVORO
AZIENDA SANITARIA LOCALE DI FROSINONE, 136 POSTI VARI
Procedura di stabilizzazione per la copertura di centotrentasei posti del comparto per vari profili professionali (GU n.101 del 23-12-2022)
SCADENZA 22 GENNAIO 2023
Dove va spedita la domanda: Online sul sito dell’ente nella sezione dedicata ai concorsi.
Contatta l’ente: Azienda sanitaria locale di Frosinone – U.O.C. Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane – via Armando Fabi s.n.c. – 03100 Frosinone – tel. 07758821. www.asl.fr.it
—
AZIENDA USL FROSINONE, 4 DIRIGENTE FARMACISTA
Selezione pubblica, per titoli e prova colloquio, per la copertura di quattro posti di dirigente farmacista a tempo determinato, disciplina di farmaceutica territoriale. (GU n.100 del 20-12-2022)
SCADENZA 19 GENNAIO 2023
Dove va spedita la domanda: https://www.asl.fr.it/bandi/bandi-di-concorso/
https://concorsi.aslfrosinone.it
Contatta l’ente: tel. 07758821 – sito internet aziendale: www.asl.fr.it
—
ASL FROSINONE AVVISO PUBBLICO – PER TITOLI ED ESAMI PER LA FORMULAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO PER N. 25 POSTI DI ASSISTENTE AMMINISTRATIVO – CAT. C – PER LE ESIGENZE DELL’AZIENDA ASL FROSINONE.
SCADENZA 4 FEBBRAIO 2023
Vedere allegato che contiene il bando e il fac simile di domanda
—
ASL LATINA Avviso AVVISO PUBBLICO, PER TITOLI ED EVENTUALE COLLOQUIO, PER LA COPERTURA, A TEMPO DETERMINATO, DI N. 20 POSTI DI COLLABORATORE PROFESSIONALE SANITARIO – INFERMIERE – CAT. D
SCADENZA 4 FEBBRAIO 2023
Vedere allegato che contiene il bando e il fac simile di domanda
CLICCA QUI https://www.pasqualeciacciarelli.it/wp-content/uploads/2023/01/ASL-LATINA-CONCORSO.pdf
—
Comune di Sora: concorso per 7 agenti di polizia, diplomati
https://www.comune.sora.fr.it/notizie/1509627/pubblicato-bando-concorso-polizia-locale
SCADENZA 29 GENNAIO 2023
Nuove opportunità di lavoro nel Lazio con il concorso del Comune di Sora, in provincia di Frosinone, per agenti di polizia locale.
Si prevede la copertura di 7 posti di lavoro a tempo indeterminato e pieno – categoria C – posizione economica C1. La selezione è rivolta a diplomati.
—
Concorso SNA 2023 per 352 allievi dirigenti
SCADENZA 30 GENNAIO 2023
È stato indetto il bando di concorso SNA 2023 per l’ammissione di 352 allievi al 9° corso – concorso della Scuola Nazionale dell’Amministrazione.
I candidati selezionati frequenteranno un percorso di formazione dirigenziale finalizzato a reclutare 294 dirigenti nelle amministrazioni statali, anche a ordinamento autonomo, e negli enti pubblici non economici. La selezione seguirà le nuove linee guida per accedere alla dirigenza pubblica.
—
Concorsi ENAC 2023 per 114 posti
https://www.enac.gov.it/concorsi-selezioni
SCADENZA 26 GENNAIO 2023
L’ENAC – Ente Nazionale per l’Aviazione Civile – ha indetto 5 concorsi 2023 finalizzati alla copertura a tempo indeterminato e pieno di complessivi 114 posti di lavoro.
I profili da selezionare sono diversi: funzionari, ingegneri professionisti, ispettori di volo, avvocati professionisti e medici chirurghi.
—
Concorso ASL Roma 2 per 271 Infermieri a tempo indeterminato
https://www.aslroma2.it/external/concorsi/
Numerose assunzioni nel Lazio di collaboratori professionali sanitari – infermieri grazie al concorso in forma aggregata, a valenza regionale, con ente capofila l’Azienda Sanitaria Locale (ASL) Roma 2.
Si prevede, infatti, la copertura a tempo indeterminato e pieno di complessivi 271 posti di lavoro da distribuire in 13 aziende.
—
SICES di LANZI RODOLFO & C. S.A.S. Azienda operante nel settore 41.20.00 – EDILIZIA
CERCA Per la sede di: Cantieri in tutta la regione Lazio prevalentemente provincia, ROMA, LATINA FROSINONE n° 1 risorsa OPERAIO/AUTISTA
https://www.regione.lazio.it/cittadini/lavoro/offerte-di-lavoro/4528
Cliccando sul link sovrastante si visualizzerà l’avviso e il fac simile di domanda
SCADENZA DOMANDA: 6 FEBBRAIO 2023
Operaio/Autista Rif. ID prot. 1218073 del 01/12/2022 Mansioni Autista, escavatorista, operatore mezzi meccanici Requisiti indispensabili: PAT. C,E – AUTOMUNITO
Requisiti preferibili: OPERATORE PALE, OPERATORE PALE TERNE E ESCAVATORI, GRU SU AUTOCARRO – PAT. CQC
Condizioni offerte: TEMPO INDETERMINATO FULL TIME
Invitiamo chi fosse interessato ad una delle posizioni elencate ad inviare, entro e non oltre 06/02/2023, un Curriculum Vitae dettagliato, possibilmente in format Europass con estensione .doc o .pdf, con l’autorizzazione al trattamento dei dati personali secondo il Dlgs n. 196/2003 così come innovata dal regolamento UE 2016/679(GDPR) , mettendo in oggetto il riferimento ID del profilo e come nome del file il nome e cognome del candidato, al seguente indirizzo e-mail: preselezionecpianagni@regione.lazio.it, unitamente al Format di Autocandidatura debitamente compilato e sottoscritto e ad un valido documento di riconoscimento.
—
Cooperativa sociale Global Service La Ciociara, operante nel settore 82.99.99-Altri servizi di supporto alle imprese nca
CERCA Per la/le sede/i di: Frosinone e provincia 3 risorse
Profilo/Profili Professionali: addetto alla vigilanza Rif. ID 6575
https://www.regione.lazio.it/cittadini/lavoro/offerte-di-lavoro/4527
Cliccando sul link sovrastante si visualizzerà l’avviso e il fac simile di domanda
SCADENZA DOMANDA: 22 gennaio 2023
L’azienda è alla ricerca di operatori addetti alla vigilanza sul territorio della provincia di Frosinone, appartenenti a categoria protetta ai sensi dell’art. 1 Legge 68/99 disabili e art. 18.
Le risorse, serie ed affidabili, effettueranno attività di vigilanza e controllo degli edifici. Si occuperanno della gestione degli accessi a strutture sorvegliate, utilizzando anche dispositivi specifici, seguendo le procedure previste e segnalando alle autorità preposte le anomalie riscontrate. Svolgeranno servizi di portierato, gestendo le operazioni di apertura e chiusura dei luoghi interessati, adottando un comportamento conforme alle indicazioni normative vigenti ed alle procedure operative interne.
Requisiti indispensabili: iscrizione al collocamento mirato categorie protette/disabili L. 68/99.
Requisiti preferibili: gradita esperienza nella mansione. Tuttavia, si valuteranno anche persone senza esperienza, serie e con volontà di lavorare.
Condizioni offerte: inserimento iniziale con contratto a tempo determinato. Retribuzione prevista da CCNL di riferimento.
*Ai sensi dell’articolo 27 Decreto Legislativo 198/06 la presente offerta di lavoro è rivolta ai lavoratori di entrambi i sessi
Invitiamo chi fosse interessato ad una delle posizioni elencate ad inviare, entro e non oltre 22/01/2023, un Curriculum Vitae dettagliato, possibilmente in format Europass con estensione .doc o .pdf, con l’autorizzazione al trattamento dei dati personali secondo il Dlgs n. 196/2003 così come innovata dal regolamento UE 2016/679(GDPR) , mettendo in oggetto il riferimento ID del profilo e come nome del file il nome e cognome del candidato, al seguente indirizzo e-mail: preselfrosinone@regione.lazio.it, unitamente al Format di Autocandidatura debitamente compilato e sottoscritto e ad un valido documento di riconoscimento.
—
TECNOLOGIE GALVANICHE INNOCENTI SRL
Azienda operante nel settore 25.62.00- METALMECCANICO
CERCA Per la sede di: Anagni (FR) n° 5 risorse
8.1.3.1.0- Addetto carico-scarico merci / 6.2.3.7.0- Verniciatore / 7.4.2.1.0- Autista
Rif. ID prot.1336458 del 28/12/2022
https://www.regione.lazio.it/cittadini/lavoro/offerte-di-lavoro/4504
Cliccando sul link sovrastante si visualizzerà l’avviso e il fac simile di domanda
SCADENZA DOMANDA: 22 gennaio 2023
Mansioni: Addetti carico scarico profilati in metallo; verniciatura metalli ; autista
Requisiti indispensabili: Patente A-B AUTOMUNITO
Requisiti preferibili: Diploma di maturità , patenteC
Condizioni offerte: Tempo indeterminato, Apprendistato, tempo determinato 3-6 mesi orario full time
*Ai sensi dell’articolo 27 Decreto Legislativo 198/06 la presente offerta di lavoro è rivolta ai lavoratori di entrambi i sessi
Invitiamo chi fosse interessato ad una delle posizioni elencate ad inviare, entro e non oltre 22/01/2023, un Curriculum Vitae dettagliato, possibilmente in format Europass con estensione doc o pdf, con l’autorizzazione al trattamento dei dati personali secondo il Dlgs n. 196/2003 così come innovata dal regolamento UE 2016/679(GDPR) , mettendo in oggetto il riferimento ID del profilo e come nome del file il nome e cognome del candidato, al seguente indirizzo e-mail preselezionecpianagni@regione.lazio.it, unitamente al Format di Autocandidatura debitamente compilato e sottoscritto e ad un valido documento di riconoscimento.
—
ALFA FORNI SRL – Azienda operante nel settore 28.21.29 – PRODUZIONE FORNI PER USO DOMESTICO E
PROFESSIONALE A GAS E A LEGNA CERCA Per la sede di: Anagni n° 1 risorsa
7.2.7.4.0 –Assemblatore di parti metalliche Rif. ID prot. 1326418 del 23/12/2022
https://www.regione.lazio.it/cittadini/lavoro/offerte-di-lavoro/4492
Cliccando sul link sovrastante si visualizzerà l’avviso e il fac simile di domanda
SCADENZA DOMANDA: 20 gennaio 2023
Mansioni: Assemblare le parti metalliche per la creazione dei forni domestici e professionali, confezionare il kit accessori necessari per il funzionamento dei forni
Requisiti indispensabili: Licenza media, pat. B, automunito, essere iscritto alle liste del collocamento mirato disabili (L.68/99)
Requisiti preferibili: Eta’ 25 anni, Diploma istituto tecnico
Condizioni offerte: Tirocinio 12 mesi full time con rimborso spese euro 800,00 eventualmente trasformabile con contratto di APPRENDISTATO o TEMPO INDETERMINATO
*Ai sensi dell’articolo 27 Decreto Legislativo 198/06 la presente offerta di lavoro è rivolta ai lavoratori di entrambi i
*Ai sensi dell’articolo 27 Decreto Legislativo 198/06 la presente offerta di lavoro è rivolta ai lavoratori di entrambi i sessi
Invitiamo chi fosse interessato ad una delle posizioni elencate ad inviare, entro e non oltre 20/01/2023, un Curriculum Vitae dettagliato, possibilmente in format Europass con estensione .doc o .pdf, con l’autorizzazione al trattamento dei dati personali secondo il Dlgs n. 196/2003 così come innovata dal regolamento UE 2016/679(GDPR) , mettendo in oggetto il riferimento ID del profilo e come nome del file il nome e cognome del candidato, al seguente indirizzo e-mail: preselezionecpianagni@regione.lazio.it, unitamente al Format di Autocandidatura debitamente compilato e sottoscritto e ad un valido documento di riconoscimento.
—
Azienda operante nel settore 43.21.01-Installazione di impianti elettrici in edifici o in altre opere di costruzione (inclusa manutenzione e riparazione)
CERCA Per la/le sede/i di: Frosinone 1 risorsa
Profilo: tecnico elettronico Rif. ID 1319101 del 22/12/2022
…