PASQUALE CIACCIARELLI

PROVVEDIMENTI REGIONALI – BANDI

PROVVEDIMENTI REGIONALI – BANDI

Avviso Pubblico Lazio Street Art

SOGGETTI PROPONENTI La domanda può essere presentata esclusivamente dai seguenti soggetti:

1) Comuni del Lazio, Roma Capitale e suoi Municipi;

2) altri enti pubblici con sede nel Lazio;

3) soggetti giuridici privati con sede legale o operativa nel Lazio(imprese, associazioni, fondazioni e comitati ed enti equiparati) che siano in possesso dei requisiti previsti dal bando.

RISORSE DISPONIBILI ED DEL CONTRIBUTO Il presente Avviso ha ad oggetto la concessione di contributi a fondo perduto, nella misura massima, per ciascun progetto, di:

m) Euro 12.000,00 per interventi di Street art consistenti nella realizzazione di una singola opera;

n) Euro 20.000,00 per interventi di Street art consistenti nella realizzazione di una pluralità di opere.

Al fine di incentivare la collaborazione tra soggetti pubblici e privati, i suddetti massimali sono incrementati del 20% in caso di domande presentate in forma associata coinvolgenti sia del medesimo articolo. Per ciascun progetto selezionato il contributo concedibile non potrà superare l’80% del costo complessivo ritenuto ammissibile, fermo restando che la quota a carico del beneficiario non potrà essere inferiore al 20% del predetto costo.

FINALITA’ E REQUISITI DEI PROGETTI La Regione Lazio con il presente Avviso intende sostenere e valorizzare la Street Art attraverso la selezione di progetti aventi ad oggetto interventi da realizzare nel territorio della Regione Lazio. Le proposte progettuali, in linea con quanto individuato dalla Regione Lazio negli atti citati in premessa, devono:

a) essere volte alla realizzazione di un intervento di rigenerazione urbana da attuare attraverso un intervento di Street Art (quale ad esempio: murales, mosaico, installazioni);

b) , o di plurime opere artistiche purché collegate da un unico progetto artistico;

c) essere realizzate entro e non oltre 9 (nove) mesi dalla data di accettazione del contributo;

d) ispirarsi ai seguenti ambiti tematici: identità del luogo prescelto; integrazione e rispetto delle differenze; ambiente, natura, sostenibilità; patrimonio storico e artistico;

MODALITA’ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE La domanda dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica tramite il sistema disponibile al seguente link https://app.regione.lazio.it/streetart come meglio descritto nel Manuale , pubblicato al medesimo link, al quale si rimanda per ulteriori dettagli. La domanda deve essere inviata, con le modalità di seguito descritte, a partire dalle ore 12:00 del 7 marzo 2022 ed entro e non oltre le ore 12:00 del 20 aprile 2022.

“Avviso per la concessione di contributi economici a sostegno di iniziative per la promozione delle politiche europee, della cittadinanza e dell’integrazione europea da realizzarsi nel periodo ricompreso tra il 6 marzo 2022 e il 15 maggio 2022”. Approvazione graduatoria di merito.

https://www.pasqualeciacciarelli.it/file/202203/avviso-per-la-concessione-di-contributi-economici-a-sostegno-di-iniziative-per.pdf

 Pubblicazione delle graduatorie

Approvazione dello schema di Accordo interistituzionale ai sensi dell’art. 15, L. 241/90 tra la Regione Lazio e l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale finalizzato alla diffusione e al rafforzamento della cybersicurezza.

https://www.pasqualeciacciarelli.it/file/202203/approvazione-dello-schema-di-accordo-interistituzionale-ai-sensi-dellart-15-l-24190-tra-la-regione-lazio-e-lagenzia-per-la.pdf

Vedere allegato

Partecipazione della Regione alla formazione degli atti e delle politiche dell’Unione europea. Individuazione delle aree di interesse prioritario per la Giunta regionale nell’ambito del Programma di lavoro della Commissione europea per il 2022. Atto d’indirizzo

https://www.pasqualeciacciarelli.it/file/202203/partecipazione-della-regione-alla-formazione-degli-atti-e-delle-politiche-dellunione-europea-individuazione-delle-aree-di-in.pdf

Vedere allegato

Approvazione dei “Criteri generali su cui improntare l’azione amministrativa per il rilascio delle autorizzazioni all’esercizio di “servizi di linea commerciali”, di “servizi di linea di gran turismo” e di “servizi di linea speciali” ai sensi dell’art. 4 della L.r. n. 30/1998″, in sostituzione di quelli approvati con D.G.R. n. 919/2019.

https://www.pasqualeciacciarelli.it/file/202203/approvazione-dei-criteri-generali-su-cui-improntare-lazione-amministrativa-per-il-rilascio-delle-autorizzazioni-allesercizio_1.pdf

Vedere allegato

Approvazione del Piano strategico-operativo regionale di preparazione e risposta a una pandemia influenzale – PanFlu 2021-2023

https://www.pasqualeciacciarelli.it/file/202203/approvazione-del-piano-strategico-operativo-regionale-di-preparazione-e-risposta-a-una-pandemia-influenzale—panflu-2021-20.pdf

Vedere allegato

Protocollo d’intesa per la promozione congiunta dell’offerta culturale e turistica di Roma e del Lazio.

https://www.pasqualeciacciarelli.it/file/202203/protocollo-dintesa-per-la-promozione-congiunta-dellofferta-culturale-e-turistica-di-roma-e-del-lazio.pdf

Vedere allegato

Legge 30 dicembre 2018, n. 145 art. 1 comma 95 – di istituzione del fondo finalizzato al rilancio degli investimenti delle amministrazioni centrali dello stato e allo sviluppo del paese – Approvazione dello schema di Convenzione ai sensi dell’art. 15 comma 2 della Legge 241/1990.

https://www.pasqualeciacciarelli.it/file/202203/legge-30-dicembre-2018-n-145-art-1-comma-95—di-istituzione-del-fondo-finalizzato-al-rilancio-degli-investimenti-delle.pdf

Vedere allegato

Disposizioni attuative dell’art.9 comma 1 della L.R 3 marzo 2021, n.2 “Disposizioni relative alle attività di tatuaggio e di piercing” e successive modifiche ed integrazioni.

https://www.pasqualeciacciarelli.it/file/202203/disposizioni-attuative-dellart9-comma-1-della-lr-3-marzo-2021-n2-disposizioni-relative-alle-attivita-di-tatuaggio-e-di-pierc.pdf

Vedere allegato

Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare (PINQuA), Misura 5 Componente 2 Investimento 2.3 del PNRR. Ammissione definitiva a finanziamento e approvazione dello schema di Convenzione tra Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili e Regione Lazio.

https://www.pasqualeciacciarelli.it/file/202203/programma-innovativo-nazionale-per-la-qualita-dellabitare-pinqua-misura-5.pdf

Vedere allegato

PR FESR Lazio 2021-2027 – Obiettivo strategico 1 “Un’Europa più competitiva e intelligente, Obiettivo Specifico “Rafforzare la crescita e la competitività delle PMI” – avviso pubblico “Innovazione Sostantivo Femminile – 2022” – Contributi a fondo perduto per sostenere percorsi di sviluppo e innovazione di MPMI Femminili mediante soluzioni ICT

https://www.pasqualeciacciarelli.it/file/202203/pr-fesr-lazio-2021-2027—obiettivo-strategico-1-uneuropa-piu-competitiva-e-intelligente.pdf

Innovazione Sostantivo Femminile 2022

3,0 milioni di euro Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027

Obiettivo strategico 1 – Un’Europa più competitiva e intelligente attraverso la promozione di una trasformazione economica innovativa e intelligente e della connettività regionale alle ICT

Obiettivo specifico 2 – Permettere ai cittadini, alle imprese e alle amministrazioni pubbliche di cogliere i vantaggi della digitalizzazione Presentazione delle domande tramite GeCoWEB Plus dalle ore 12:00 del … e fino alle ore 18:00 del ….. Il Formulario di GeCoWEB Plus dedicato all’Avviso è disponibile dalle ore 12:00 del …..

Attenzione: Si tratta di una anticipazione di un bando che sarà gestito prossimamente da LAZIO INNOVA SPA

BENEFICIARI I Beneficiari sono le Imprese Femminili che al momento della presentazione della Domanda sono MPMI e sono iscritte al Registro delle Imprese o, nel caso delle Lavoratrici Autonome, sono titolari di P.IVA attiva e con domicilio fiscale nel Lazio. Si considera Impresa Femminile:

• la Lavoratrice autonoma donna;

• l’impresa individuale la cui titolare è una donna;

• la società cooperativa e la società di persone in cui il numero di donne socie rappresenti almeno il 60 per cento dei componenti della compagine sociale;

• lo studio associato in cui il numero di donne associate rappresenti almeno il 60 per cento dei componenti della compagine sociale;

• la società di capitale le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore ai due terzi a donne o MPMI Femminili e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i due terzi da donne. Il requisito di Impresa Femminile deve essere posseduto alla Data di presentazione della Domanda e mantenuto per almeno 3 anni dall’erogazione del contributo.

CONTRIBUTO L’Avviso avrà una dotazione finanziaria complessiva di 3.000.000 euro di cui il 20% (600.000 euro) è riservata ai Progetti da realizzare in uno dei Comuni ricadenti nelle Aree di Crisi Complessa della Regione Lazio. Il contributo è concesso a titolo di De Minimis, sotto forma di contributo a fondo perduto nella misura indicata dal Beneficiario e compresa tra un minimo del 50% e un massimo del 70% dei costi ammissibili (A + B +C), ma non può superare l’importo di 30.000,00 euro.

Definizione degli Ambiti Territoriali di vigilanza nelle Aree Naturali Protette.

https://www.pasqualeciacciarelli.it/file/202203/definizione-degli-ambiti-territoriali-di-vigilanza-nelle-aree-naturali-protette.pdf

Vedere allegato

Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014/2020 del Lazio. Regolamento (UE) n. 1305/2013. Misura 10 “Pagamenti Agroclimatico-ambientali” (Articolo 28 del Regolamento (UE) n. 1305/2013) – Sottomisura 10.1 “Pagamenti per impegni agroclimatico-ambientali”. Tipologie di operazione 10.1.1 “Inerbimento degli impianti arborei”,10.1.2 “Adozione di vegetazione di copertura annuale sulle superfici a seminativo”, 10.1.3 “Conversione dei seminativi in prati, prati-pascoli e pascoli”, 10.1.4 “Conservazione della sostanza organica del suolo”, 10.1.5 “Tecniche di agricoltura conservativa”, 10.1.7 “Coltivazioni a perdere”, 10.1.8 “Conservazione in azienda in situ della biodiversità agraria vegetale”, 10.1.9 “Conservazione in azienda, in situ o ex situ, della biodiversità agraria animale”. Regolamento (UE) n. 2220/2020. Approvazione del bando pubblico. Anno 2022

https://www.pasqualeciacciarelli.it/file/202203/programma-di-sviluppo-rurale-psr-20142020-del-lazio-regolamento-ue-n-13052013-misura-10-pagamenti-agroclimatico-ambientali-a.pdf

https://www.regione.lazio.it/documenti/76584

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al giorno 16 maggio 2022.

Vedere allegato

Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014/2020 del Lazio. Regolamento (UE) n. 1305/2013. Misura 13 “Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici” (Articolo 31 del Regolamento (UE) n. 1305/2013) – Sottomisura 13.1 ?Zone Montane?. Regolamento (UE) n. 2220/2020. Approvazione del bando pubblico. Anno 2022.

https://www.pasqualeciacciarelli.it/file/202203/programma-di-sviluppo-rurale-psr-20142020-del-lazio-regolamento-ue-n-13052013-misura-13-indennita-a-favore_1.pdf

https://www.regione.lazio.it/documenti/76589

Obiettivi, finalità e campo di applicazione Promuovere la permanenza dell’attività agricola nelle zone soggette a “vincoli naturali” e rispondere al fabbisogno di una gestione attiva (di un “presidio”) dei territori più sottoposti a rischi ambientali ed in particolare ai rischi di erosione del suolo, al dissesto idrogeologico ma anche e soprattutto alla perdita della biodiversità.

Con il presente Bando pubblico si intende attivare la presentazione delle domande di sostegno/pagamento per l’anno 2022 a valere sulla Misura 13 del Programma di Sviluppo Rurale del Lazio 2014/2020 per la seguente tipologia di operazione: 13.1.1 – Pagamento compensativo per le zone montane

Soggetti beneficiari I beneficiari ammissibili al sostegno nell’ambito della presente misura sono:

▪ agricoltori attivi singoli o associati.

Agevolazioni previste e combinazione degli aiuti La Misura prevede a fronte dell’impegno assunto dal beneficiario il pagamento di un’indennità, da erogarsi annualmente, per unità di superficie pari a 300 euro/ha. Le superfici investite a prati permanenti, pascoli e prati pascoli (foraggere non avvicendate), sono ammissibili all’aiuto solo per le aziende in cui il carico di bestiame, dato come rapporto tra il numero di UBA mediamente presenti in azienda e la superficie aziendale ricompresa nelle categorie di prato permanente, prato-pascolo e pascolo permanente, sia almeno pari a 0,2 UBA/Ha.

Il premio previsto nella presente misura è erogabile, in ogni caso, per un massimo di 30 ettari per azienda.

Il pagamento è effettuato in modo digressivo sulla base dei seguenti scaglioni di riferimento:

▪ 0 – 10 ettari di SAU ammissibile 100% del premio;

▪ 10,01 – 20 ettari di SAU ammissibile – 80% del premio;

▪ 20,01 – 30 ettari di SAU ammissibile – 50% del premio

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al giorno 16 maggio 2022.

Vedere allegato

Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014/2020 del Lazio. Regolamento (UE) n. 1305/2013. Misura 11 Agricoltura Biologica (Articolo 29 del Regolamento (UE) n. 1305/2013) – Sottomisura 11.1 Pagamento al fine di adottare pratiche e metodi di produzione biologica e Sottomisura 11.2 Pagamento al fine di mantenere pratiche e metodi di produzione biologica. Regolamento (UE) n. 2220/2020. Approvazione del bando pubblico. Anno 2022.

https://www.pasqualeciacciarelli.it/file/202203/programma-di-sviluppo-rurale-psr-20142020-del-lazio-regolamento-ue-n-13052013-misura-11-agricoltura.pdf

https://www.regione.lazio.it/documenti/76590

Soggetti beneficiari I beneficiari ammissibili al sostegno nell’ambito della presente misura sono:

▪ agricoltori attivi singoli o associati

Descrizione delle tipologie di operazioni, impegni e durata Fermo restando le scadenze fissate in merito alla decorrenza degli impegni con le domande di sostegno presentate nelle annualità pregresse ed in corso di impegno, gli impegni assunti dal richiedente con la domanda di sostegno iniziale, presentata con il presente bando, decorrono dal termine stabilito per la presentazione delle domande ed in particolare di quella stabilita per il rilascio informatico delle stesse. Per l’anno 2022 la decorrenza degli impegni, assunti con la domanda di sostegno, è dal 15 maggio 2022 ed hanno una durata pari a due anni.

Gli impegni sono di seguito elencati e descritti:

• garantire, su tutta la superficie agricola aziendale, la conformità al metodo di produzione biologica come stabilito dal Reg. (UE) n. 848/2018 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici e successive modificazioni, con la possibilità di escludere le produzioni zootecniche;

• uso dei soli prodotti fitosanitari previsti dal Reg. (UE) 848/2018 e ss.mm.ii.;

• uso dei soli concimi, ammendanti e nutrienti previsti dal Reg. (UE) 848/2018 e ss.mm.ii.;

• compilare i registri aziendali previsti dal sistema di certificazione delle produzioni biologiche (Reg. (UE) 848/2018 e ss.mm.ii.).

Agevolazioni previste e combinazione degli aiuti La Misura prevede a fronte dell’impegno assunto dal beneficiario per una delle tipologie di operazione previste, la corresponsione di aiuti, calcolati su base forfettaria, da erogarsi annualmente, per l’intera durata del periodo di impegno, per unità di superficie. Quale norma a carattere generale si specifica che, in conformità a quanto previsto nell’Allegato II al Regolamento (UE) n. 1305/2013, il livello di aiuto massimo erogabile, per la medesima superficie, non può oltrepassare i limiti di seguito specificati:

• colture annuali – 600 euro/ha

• colture perenni specializzate – 900 euro/ha

• altri usi dei terreni* – 450 euro/ha * ivi inclusi i prati permanenti, prati-pascoli e pascoli permanenti

È previsto un pagamento ad ettaro calcolato in conformità all’articolo 10 del reg. UE di esecuzione n. 808/2014, distinto per Gruppo di coltura per l’intero periodo di impegno dei 5 anni.

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al giorno 16 maggio 2022.

Vedere allegato

PSR 2007/2013 Misura 221 e Misura H – Avviso pubblico – Annualità 2022

Approvata Determinazione n. G01732 del 19/02/2022 concernente: Reg. (CE) n. 1257/99 , Reg. (CE) n. 1698/2005 e Reg. (UE) n. 1310/2013. PSR 2007-2013 del Lazio. Disposizioni per la raccolta, delle domande di pagamento relative alle misure di Imboschimento di superfici agricole di cui al Reg. CE n. 1698/05 – Misura 221 e Reg. CE 1257/99 – Mis H. Avviso pubblico. Annualità 2022.

https://www.regione.lazio.it/documenti/76594

E’ stato deliberato:

–          di procedere, per l’annualità 2022, alla raccolta delle domande di pagamento (conferma degli impegni) della Misura 221 del PSR 2007-2013 e della misura H (Reg. CE 1257/99), per l’aggiornamento degli impegni già assunti nelle precedenti annualità, nel rispetto delle condizioni previste negli Avvisi pubblici di pertinenza, fatte salve le ulteriori specificazioni riportate in premessa alla presente determinazione;

–          – di fissare, in conformità con le disposizioni recate dalla regolamentazione comunitaria di riferimento e dall’Organismo Pagatore Nazionale AGEA, al 16 maggio 2022 il termine ultimo per la presentazione delle domande di pagamento relative all’annualità 2022 per le misure 221 del PSR 2007-2013 nonché della misura H (Reg. CE 1257/99), fatte salve le eventuali proroghe derivanti dalla normativa comunitaria e nazionale

SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE DI PAGAMENTO: 16 MAGGIO 2022

PSR 2014/2020 – Misura 14 – Approvazione Bando pubblico – anno 2022

https://www.regione.lazio.it/documenti/76591

Approvata la determinazione n. G01731 del 19 febbraio 2022 ed i relativi allegati concernente:

Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014/2020 del Lazio. Regolamento (UE) n. 1305/2013. Misura 14 Benessere degli animali (Articolo 33 del Regolamento (UE) n. 1305/2013) – sottomisura 14.1 Pagamento per il benessere degli animali e sottomisura 14.1.1A – Pagamento per il benessere degli animali – settore ovi-caprino. Regolamento (UE) n. 2220/2020. Approvazione del bando pubblico. Anno 2022.

Obiettivi, finalità e campo di applicazione Promuovere operazioni in grado di incrementare significativamente il benessere psicofisico degli animali, individuando specifici ed oggettivi interventi zootecnici. La misura premia gli allevatori che si impegnano a superare le norme minime prescritte dalla normativa vigente e che sostengono costi aggiuntivi e mancati redditi. Con il presente Bando pubblico si intende attivare la presentazione delle domande di pagamento (conferma impegno) per l’anno 2022 a valere sulla Misura 14 del Programma di Sviluppo Rurale del Lazio 2014/2020 per le seguenti tipologia di operazione: – 14.1.1 – “Pagamento per il benessere degli animali”. Domanda di pagamento (conferma impegno) con riferimento all’Avviso pubblico domande di sostegno (1° anno) – determinazione n. G02360 del 05/03/2021; – 14.1.1A “Pagamento per il benessere degli animali” – Settore Ovi-caprino. domanda di pagamento (conferma impegno) con riferimento Avviso pubblico domande di sostegno (1° anno) – determinazione n. G03836 del 01/04/2019.

Soggetti beneficiari I beneficiari ammissibili al sostegno nell’ambito della presente misura sono:

▪ agricoltori attivi [1] singoli o associati.

Sono eleggibili all’aiuto, nel rispetto delle condizioni di impegno sotto specificate, gli animali appartenenti ad una delle specie sottoelencate:

• Bovini da latte e bufalini;

• Bovini da carne;

• Ovini e Caprini da latte;

• Ovini e Caprini da carne.

Agevolazioni previste e combinazione degli aiuti La Misura prevede a fronte dell’impegno assunto dal beneficiario, la corresponsione di aiuti, da erogarsi annualmente, per l’intera durata del periodo di impegno, per unità di bestiame adulto (UBA) come di seguito riportato (euro/UBA). Per le domande relative alla sottomisura 14.1.1 – “Pagamento per il benessere degli animali”. domanda di sostegno (1° anno d’impegno):

• bovini da latte e bufalini: 189,00€/UBA

• bovini da carne: 119,00€/UBA

• ovini e caprini: 80,00€/UBA

Per le domande relative alla sottomisura 14.1.1A “Pagamento per il benessere degli animali” – Settore Ovicaprino. domanda di pagamento (conferma impegno) con riferimento Avviso pubblico domande di sostegno (1° anno) – determinazione n. G03836 del 01/04/2019.

• ovini e caprini: 115,00€/UBA

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al giorno 16 maggio 2022.

Discoteche e sale da ballo: in arrivo secondo bando per ristori

N.B. Il bando deve ancora uscire

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli