Legge regionale 22 febbraio 2019, n. 2 e regolamento regionale 9 agosto 2019, n. 17. Prosecuzione della gestione commissariale delle Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficenza della Regione Lazio e contestuale integrazione della deliberazione della Giunta regionale 23 dicembre 2021, n. 984
VEDERE ALLEGATO
—
Accordo tra la Regione Lazio e la Regione Abruzzo in favore del Comune di Roma per la gestione dei rifiuti urbani indifferenziati prodotti nel territorio di Roma Capitale. Proroga al 31/07/2022.
VEDERE ALLEGATO
—
Approvazione dello schema di Accordo interistituzionale ai sensi dell’art. 15, L. 241/90 tra la Regione Lazio e l’Agenzia della Cybersicurezza finalizzato alla diffusione e al rafforzamento della cybersicurezza.
VEDERE ALLEGATO
—
Programma Regionale FSE+ 2021-2027- Approvazione “Misura integrata dedicata all’accesso all’assistenza e tutela della salute mentale e alla prevenzione del disagio psichico
DOTAZIONE FINANZIARIA E DURATA DELL’INTERVENTO La misura regionale è finanziata a valere del Programma FSE+ 2021-2027 della Regione Lazio, nel quadro della “Priorità Inclusione sociale”. La dotazione complessiva prevista è di 10,9 milioni di euro. Nello specifico sono previsti:
– 2 milioni di euro per l’intervento rivolto al sistema scolastico e formativo regionale;
– 2,5 milioni di euro per l’intervento volto alla costituzione del Fondo per l’accesso alle prestazioni mediche (voucher servizi);
– 6,4 milioni di euro per l’intervento di rafforzamento dei servizi territoriali per la tutela della salute mentale. La durata della misura regionale è prevista in 36 mesi, da attuarsi nel periodo 2022-2025.
DESTINATARI DELLA MISURA La misura regionale cofinanziata dal FSE+ è rivolta in via prioritaria ai giovani nella fascia di età di partecipazione al sistema scolastico e formativo regionale, prevedendo un limite fino a 21 anni, considerando la priorità di rispondere alle difficoltà derivanti dalla pandemia Covid19, che ha determinato un aumento delle situazioni di disagio e di difficoltà in particolare tra gli adolescenti.
—
Approvazione dei “Criteri generali su cui improntare l’azione amministrativa per il rilascio delle autorizzazioni all’esercizio di “servizi di linea commerciali”, di “servizi di linea di gran turismo” e di “servizi di linea speciali” ai sensi dell’art. 4 della L.r. n. 30/1998″, in sostituzione di quelli approvati con D.G.R. n. 919/2019.
VEDERE ALLEGATO (CON DOMANDA DA PRODURRE)
—
Legge regionale 2 luglio 2020, n. 5 – Approvazione del Piano annuale degli interventi in materia di Cinema e Audiovisivo 2022
SCHEMA DI DELIBERAZIONE volto approvare il Piano annuale degli interventi in materia di Cinema e Audiovisivo 2022
Le risorse finanziarie per la realizzazione del Piano annuale degli interventi 2022 trovano copertura a carico del bilancio regionale nell’esercizio finanziario 2022 come di seguito ripartite:
– € 1.000.000,00 sul capitolo U0000G11934 per la promozione della cultura cinematografica e audiovisiva;
– € 400,000,00 sul capitolo U0000G11933 per la partecipazione diretta della Regione Lazio ad eventi, festival, rassegne nazionali ed internazionali;
– € 150.000,00 sul capitolo U0000G11934 per il sostegno alla digitalizzazione e il restauro delle pellicole;
– € 9.000.000,00 sul capitolo U0000G12523 per il sostegno alla produzione cinematografica e audiovisiva;
– € 1.000.000,00 sul capitolo U0000G11938 per il sostegno alla distribuzione cinematografica e audiovisiva;
– € 300.000,00 sul capitolo U0000G11934 per la promozione dell’esercizio cinematografico;
– € 500.000,00 sul capitolo U0000G11941 per il sostegno alla scrittura di progetti di sceneggiature;
– € 793.000,00 sul capitolo U0000G11936 per la partecipazione della Regione Lazio alla Fondazione Cinema per Roma;
– € 800.000,00 sul capitolo U0000G11935 per la partecipazione della Regione Lazio alla Fondazione Film Commission di Roma e del Lazio;
– € 330.000,00 sul capitolo U0000G11941 per il sostegno alle attività di SCENA – Spazio Cinema, Eventi e Nuove Arti di proprietà regionale e gestito da LAZIOcrea S.p.a., società partecipata della Regione Lazio;
– € 150.000,00 sul capitolo U0000G13904 per il sostegno alla manifestazione “La Città Incantata” – Meeting Internazionale di disegnatori dedicato al mondo dell’animazione e del fumetto promosso con il supporto tecnico di LAZIOcrea S.p.a.
USCIRANNO APPOSITI AVVISI DOPO L’APPROVAZIONE
—
Attuazione Deliberazione della Giunta regionale del 21 dicembre 2021 n. 974 – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza “Attrattività dei borghi” Linea di Azione A. Avviso per la presentazione di idee progettuali ai fini della successiva presentazione al MIC di un progetto pilota di rigenerazione culturale, sociale ed economica. Approvazione della graduatoria finale.
Si è determinato
– di approvare i verbali dei lavori della commissione di valutazione e la graduatoria finale risultante dagli stessi contenuta nell’Allegato 1 parte integrante e sostanziale del presente atto;
– di individuare l’idea progettuale presentata dal Comune di Acquapendente per il borgo di Trevinano, prima classificata in graduatoria, quale candidatura su cui articolare, d’intesa con lo stesso comune, il successivo studio di fattibilità per un progetto pilota di rigenerazione culturale, sociale ed economica da presentare entro il 15 marzo 2022 al MIC;
– stabilire che il presente atto non costituisce obbligazione da parte della Regione nei confronti del comune di Acquapendente rappresentando solo la conclusione di una delle fasi del percorso istruttorio che si chiuderà il 22 maggio 2022 con l’eventuale ammissione a finanziamento della proposta da parte del MIC e l’assegnazione delle risorse al soggetto attuatore individuato.
—
Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021- 2027 – Approvazione Avviso Pubblico per la realizzazione di iniziative sportive e culturali per gli studenti del sistema scolastico e del sistema IefP del Lazio – Obiettivo di Policy 4 Un’Europa più sociale – Regolamento (UE) n. 2021/1060 – Regolamento (UE) n. 1057/2021 Obiettivo specifico f. Prenotazione di impegno di spesa per l’importo di euro 400.000,00 sui capitoli U0000A43101, U0000A43102, U0000A43103, Missione 15, Programma 04 Piano dei Conti 1.04.01.02. Esercizio Finanziario 2022.
Oggetto L’Avviso finanzia la realizzazione di progetti a carattere educativo/formativo che si basano sull’organizzazione di eventi/manifestazioni di natura sportiva (gare, tornei, ecc.), sociale e culturale (concerti, rappresentazioni teatrali, dibattiti, ecc.) da realizzarsi nell’ambito del territorio della regione Lazio. Le iniziative dovranno prevedere come soggetti associazioni riconosciute o non riconosciute (con esclusione dei partiti politici e sindacati), istituti scolastici o enti accreditati nell’ambito dell’obbligo formativo, al fine di accrescere negli studenti, nei docenti e nei genitori il grado di consapevolezza riguardo alle tematiche scelte nel progetto.
Soggetti proponenti Possono presentare proposte progettuali, in forma singola, associazioni riconosciute o non riconosciute (con esclusione dei partiti politici e sindacati), Scuole statali o Paritari o Enti del sistema educativo regionale dell’istruzione e formazione professionale di cui alla L.R. del 20/04/2015 n. 5 e smi., con una sede legale o almeno una sede operativa ubicata nella regione Lazio. Alla realizzazione delle attività progettuali dovrà partecipare in caso di presentazione da parte di associazioni obbligatoriamente almeno una scuola statale o paritaria o un ente del sistema educativo regionale dell’istruzione e formazione professionale di cui alla legge regionale 20 aprile 2015, n. 5 (Disposizioni sul sistema educativo regionale di istruzione e formazione professionale) e successive modifiche. La partecipazione delle scuole/enti deve essere formalizzata attraverso una lettera di adesione ad un solo progetto (All. F) che dovrà essere sottoscritta dal rappresentante legale della Scuola/Ente e allegata alla documentazione obbligatoria da presentare in fase di candidatura del progetto.
Destinatari degli interventi I destinatari delle iniziative sono gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado paritarie e statali o di istituti che gestiscono corsi triennali di istruzione e formazione professionale (IeFP) di cui alla legge regionale 20 aprile 2015, n. 5 (Disposizioni sul sistema educativo regionale di istruzione e formazione professionale) e successive modifiche. localizzati all’interno del territorio della Regione Lazio. 6. Durata I progetti dovranno essere realizzati nell’arco dell’anno scolastico 2021- 2022.
Scadenza Le candidature di cui al presente Avviso potranno essere presentate dalle ore 9:00 di lunedì 07/02/2022 alle ore 17:00 di martedì 08/03/2022.
Risorse finanziarie L’importo complessivamente stanziato è di 400.000 Euro a valere sul PR FSE+2021-2027” Priorità “Giovani” – Obiettivo specifico f). Ciascuna candidatura potrà avere un importo massimo di 20.000 euro.
I massimali per singolo progetto sono:
• fino a € 10.000 nel caso in cui ci sia l’adesione di una scuola/ente;
• fino a € 20.000 nel caso in cui ci sia l’adesione di due o più scuole/enti. L’Amministrazione si riserva di integrare le risorse stanziate con il presente Avviso con ulteriori risorse che si rendessero disponibili.
Assistenza Tecnica durante l’elaborazione delle Proposte Per fornire assistenza e supporto anche in fase di presentazione delle proposte è possibile rivolgersi al seguente indirizzo di posta elettronica a partire dalla pubblicazione dell’Avviso e fino a due giorni prima della scadenza per la presentazione delle proposte: sport-cultura@regione.lazio.it.
Documentazione delle procedure L’Avviso sarà pubblicizzato sul sito internet della Regione Lazio: http://www.regione.lazio.it/rl_formazione/ nella sezione Bandi e avvisi, nella sezione Bandi e avvisi, sul portale http://www.lazioeuropa.it/ e sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio.
—
Fondo complementare al PNRR – DPCM 15 settembre 2021 attuativo del DL n. 59/2021 M2C3. Programma di riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica. Rideterminazione del Piano degli interventi ammessi al finanziamento di cui all'”Avviso rivolto alle ATER e ai Comuni del Lazio per la presentazione di proposte di interventi di riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica – PNRR fondo complementare DL n. 59/2021″, approvato con determinazione n. G13815 dell’11 novembre 2021, individuato con determinazione G00191 del 13 gennaio 2022.
VEDERE ALLEGATO
—
Ecosistemi forestali: 2 mln euro per nuovo bando del PSR dedicato alla pianificazione forestale
È stato pubblicato sul BURL un nuovo bando del Programma di Sviluppo Rurale, dedicato alla misura 8.5.1 b, che destina due milioni di euro alla pianificazione forestale nel Lazio.
“La misura prevede l’attivazione nel territorio regionale di interventi che contribuiscano a migliorare la gestione del patrimonio forestale in un’ottica di valorizzazione ambientale, economica e sociale sulle superfici agro-silvo-pastorali del Lazio. Possono presentare domanda soggetti pubblici e privati, singoli, associati o consorziati. Nello specifico: soggetti pubblici proprietari o gestori di superfici boscate e loro consorzi; soggetti privati proprietari o gestori di superfici boscate e loro consorzi; enti di diritto privato o persone fisiche. L’aiuto prevede un contributo fino al 100% nel caso di ente pubblico, ridotto all’80% nel caso di privati, del costo totale dell’investimento ammissibile pari a 100.000 euro”, conclude Onorati.
Il bando, che scade alle 23.59 del 28 aprile, sarà pubblicato su LazioEuropa.
—
Start Up DTCLazio
Sostegno alla nascita ed allo sviluppo di imprese che realizzano attività ad alto contenuto tecnologico e innovativo nel settore delle tecnologie per i Beni e le Attività Culturali
http://www.lazioeuropa.it/bandi/start_up_dtclazio-840/
Dotazione finanziaria: 3 milioni di euro
OBIETTIVI L’avviso sostiene la realizzazione di Piani di impresa volti a sviluppare e portare sul mercato soluzioni tecnologicamente innovative nell’ambito della tutela e della valorizzazione del patrimonio e delle attività culturali, da parte di Piccole Imprese in fase di avviamento, vale a dire costituite da non oltre 54 mesi (4 anni e mezzo) la data di presentazione della domanda, promuovendo:
- la valorizzazione di risorse umane qualificate, in particolare giovani e donne e la loro creatività;
- lo sviluppo dell’ecosistema del Lazio impegnato sulla frontiera dell’Area di Specializzazione “Patrimonio Culturale e Tecnologie della Cultura” (“AdS Cultura”) della Smart Specialisation Strategy regionale, rendendo tale ecosistema sempre più attrattivo per gli attori economici e del mondo della ricerca.
BENEFICIARI Società di capitali costituite da non oltre 54 mesi alla presentazione della Domanda, che sono Piccole Imprese non quotate e che non hanno mai distribuito utili.
Il contributo a fondo perduto è composto da 2 quote:
una quota rapportata all’importo dei conferimenti di capitale in denaro appositamente sottoscritti e versati per realizzare il Piano di attività agevolato. Tale quota non può superare i 100.000 Euro e può arrivare fino a tre volte l’importo dei conferimenti. Con la Domanda deve essere presentato un impegno, in caso di concessione del contributo, a sottoscrivere tali conferimenti entro la data di stipula dell’Atto di impegno. Solo nel caso di imprese costituite negli ultimi 180 giorni antecedenti la data della Domanda si considerano anche i conferimenti di capitale già sottoscritti a tale data.
una quota pari a 20.000 Euro per ogni unità lavorativa media annua incrementale dovuta all’assunzione a tempo determinato (almeno 12 mesi) o indeterminato di Risorse Umane Qualificate impiegate nel Piano di impresa (pro quota se frazioni). Anche tale quota non può superare i 100.000 Euro.
Può essere richiesta una sola o entrambe le 2 quote, in quest’ultimo caso però il contributo non può superare 150.000 Euro complessivi.
Il contributo complessivo deve essere commisurato ai fabbisogni finanziari rappresentati nel Piano di impresa, è cumulabile con aiuti in de Minimis e non saranno ritenute ammissibili iniziative a cui è concedibile un contributo complessivo inferiore a Euro 30.000.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Tramite GeCoWEB Plus dalle ore 12:00 del 22 marzo 2022 e fino alle ore 18:00 del 22 settembre 2022. Il Formulario di GeCoWEB Plus dedicato all’Avviso è disponibile dalle ore 12:00 del 1° febbraio.
PROCEDURE DI SELEZIONE Le iniziative saranno finanziate seguendo l’ordine cronologico di presentazione della domanda e ammesse se raggiungono i punteggi soglia previsti per ognuno dei criteri di valutazione ed un punteggio complessivo pari almeno a 60.
INFORMAZIONI NUMERO VERDE 800 98 97 96 infobandi@lazioinnova.it
—