Imprese agricole, contributi a fondo perduto 2022
scarica qui https://www.pasqualeciacciarelli.it/wp-content/uploads/2022/05/IMPRESE-AGRICOLE-bando-MISE.pdf
Scarica qui
Per le imprese agricole sono disponibili nel 2022 contributi a fondo perduto. Il MISE mette sul piatto aiuti fino ad un massimo di 20.000 euro per ciascun beneficiario, con domande a partire dal 23 maggio e fino al 23 giugno 2022.
Più precisamente, le micro, piccole e medie imprese agricole potranno richiedere le agevolazioni del “Fondo per gli investimenti innovativi” a sostegno di attività di trasformazione e commercializzazione dei prodotti. Il Ministero dello Sviluppo Economico ha istituito un apposito “Fondo per gli investimenti innovativi delle imprese agricole” con una dotazione di 5 milioni di euro per il 2022.
I contributi in questione spettano alle aziende agricole che intendono realizzare investimenti inerenti esclusivamente ad una, o entrambe, le seguenti attività:
- trasformazione di prodotti agricoli;
- commercializzazione di prodotti agricoli.
Per le imprese agricole, i contributi sono concessi nella misura del:
– 40% delle spese relative all’acquisto dei beni strumentali 4.0, materiali o immateriali, ammortizzabili di cui agli allegati A o B della Legge n. 232 del 2016 che trovate in questa pagina;
– 30% delle spese relative all’acquisto di beni strumentali ammortizzabili diversi dai beni citati.
Le agevolazioni sono riconosciute nel limite di 20.000 euro per soggetto beneficiario e le spese ammissibili per le quali viene richiesto il contributo non possono, in ogni caso, essere di importo inferiore a 5.000 euro.
La concessione dei contributi per le imprese agricole avviene sulla base di una procedura valutativa a sportello. Le aziende interessate possono presentare nella stessa domanda di contributo spese relative all’acquisto di entrambe le categorie di beni possibili e l’entità dell’agevolazione è determinata di conseguenza. Le richieste di erogazione del contributo sono valutate da Invitalia, secondo l’ordine cronologico di presentazione.
COME RICHIEDERE I CONTRIBUTI PER LE IMPRESE AGRICOLE: È possibile richiedere i contributi per le imprese agricole esclusivamente con una domanda tramite PEC, inviando il modulo di domanda (Word 420 KB), allegato al Decreto direttoriale del 2 maggio e scaricabile da questa pagina. Il modulo debitamente compilato in tutte le sue parti, va inviato al seguente indirizzo contributofia@pec.mise.gov.it, a partire dal 23 maggio 2022 ed entro il 23 giugno 2022. Ciascuna impresa agricola può presentare un’unica domanda di concessione del contributo e la presentazione di una ulteriore domanda prima dell’adozione del provvedimento di concessione ed entro i termini di chiusura dello sportello, implica la rinuncia alla precedente domanda.
ASSISTENZA ALLA DOMANDA Per informazioni e chiarimenti in merito alla normativa di riferimento e alla domanda, da parte delle imprese è possibile scrivere all’indirizzo e- mail: info.contributofia@mise.gov.it
—
FONDO IMPRESA FEMMINILE
Il Fondo impresa femminile è l’incentivo del Ministero dello sviluppo economico che sostiene la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese guidate da donne attraverso contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati. Le domande si presentano online attraverso il portale di Invitalia come vi spieghiamo nell’approfondimento dedicato che vi consigliamo di leggere. Per maggior informazioni è anche disponibile la guida relativa alla misura sul sito di Invitalia.
—
BENI STRUMENTALI (“NUOVA SABATINI”)
La misura sostiene tutte le imprese nell’acquistare o nell’acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali. Consiste in un finanziamento e in un contributo rapportato agli interessi sui predetti finanziamenti. Per la domanda bisogna presentare il modulo compilato (Pdf 756 Kb) da inviare alla banca all’intermediario finanziario tra quelli aderenti all’iniziativa. Per maggiori informazioni si rimanda alla guida dedicata.
—
FONDO PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE CREATIVE
Si tratta di una misura rivolta a tutte le PMI italiane operanti nel settore creativo e assume la forma del contributo a fondo perduto e del finanziamento agevolato, anche in combinazione tra loro. La domanda è da presentare in via telematica sul sito di Invitalia. Per ulteriori dettagli si rimanda all’articolo dedicato e alla pagina di approfondimento del MISE.
—
Borse di studio “ioStudio” – Domande 2021/22
Potranno presentare domanda gli studenti residenti nella Regione Lazio frequentanti gli Istituti secondari di secondo grado statali e paritari e appartenenti a famiglie con ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) non superiore a euro 15.748,78.
Per conoscere i termini e le modalità per la presentazione della domanda le famiglie interessate dovranno rivolgersi al Comune di residenza.
—
Bonus export digitale 2022
Tutte le informazioni sul bonus export digitale 2022 per sostenere le piccole imprese manifatturiere nei processi di internazionalizzazione
Al via il bonus export digitale 2022, l’incentivo dedicato alle microimprese manifatturiere italiane per accompagnarle nei processo di adattamento al mercato globale attraverso soluzioni digitali. Si tratta di un contributo a fondo perduto che arriva fino a 25.000 euro, frutto di un progetto del Ministero degli Esteri e dell’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane (ICE).
A CHI SPETTA: Il contributo a fondo perduto è rivolto alle microimprese manifatturiere con sede in Italia, anche costituite in forma di reti o consorzi. Queste le definizioni importanti per delimitare la platea dei beneficiari del bonus export digitale 2022:
– per microimpresa si intende un’impresa con un numero di dipendenti inferiore a 10 e con un fatturato o totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro;
– per impresa manifatturiera ci si riferisce ad un’impresa con codice ATECO Primario compreso tra i codici 10.00.00 e 33;
– con il termine reti si definiscono i soggetti di cui al comma 2 dell’articolo 45 del Decreto Legge n. 83 del 22 giugno 2012;
– per consorzi si intendono i soggetti costituiti nella forma di consorzio, ai sensi degli articoli 2602 e 2612 e seguenti del Codice civile, aventi per oggetto la diffusione internazionale dei prodotti delle mPMI.
A QUANTO AMMONTA IL BONUS EXPORT DIGITALE 2022: Il contributo è concesso in regime de minimis per i seguenti importi:
- 4.000 euro alle microimprese a fronte di spese ammissibili non inferiori, al netto dell’IVA, a 5.000 euro;
- 22.500 euro alle reti e consorzi a fronte di spese ammissibili non inferiori, al netto dell’IVA, a 25.000 euro.
la presentazione è divisa in due fasi:
- compilazione della domanda dal 10 maggio al 15 luglio 2022, dalle ore 10.00 alle ore 17.00;
- presentazione della domanda dal 16 maggio al 15 luglio 2022, dalle ore 10.00 alle ore 17.00.
È possibile inviare la domanda per ottenere il bonus export digitale 2022 compilando i moduli che trovate in questa pagina e caricandoli sulla piattaforma, secondo le indicazioni della procedura guidata di Invitalia. Per ricevere assistenza alla compilazione della domanda si consiglia di leggere questa guida. Se volete ricevere assistenza potete:
· telefonare al numero 848.886.886 dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00;
· scrivere all’area riservata per chiedere informazioni.
—
Atelier Arte Bellezza e Cultura – 2022
La Manifestazione di interesse: Attraverso la presente “Manifestazione di interesse”, la Regione intende raccogliere le candidature al fine di selezionare per ambiti provinciali i luoghi ove insediare percorsi che sviluppino innovazione e digitalizzazione contribuendo, al contempo, a sostenere tematiche volte a una maggiore connessione e inclusione sociale e a fare in modo che tali luoghi diventino attrattori culturali e turistici per tutti. Questi luoghi costituiranno un ideale punto di incontro frail “magico e il moderno” e dovranno rappresentare un unicum dal punto di vista storico, culturale, architettonico o paesaggistico e suscitare stupore e meraviglia. La Manifestazione non include Roma Capitale dove, in virtù degli Accordi sottoscritti tra le Parti, la Regione procederà all’individuazione del luogo dell’immaginario di concerto con l’Amministrazione capitolina.
Termini di presentazione: La presentazione del format di candidatura dovrà essere effettuata sulla piattaforma digitale predisposta da Lazio Innova Spa a partire dalle ore 12,00 del 16/05/2022 fino alle ore 12,00 del 16/06/2022.
Per le indicazioni tecniche si rimanda ai siti www.regione.lazio.it e www.lazioinnova.it Le caratteristiche dei luoghi: Gli Atelier dell’Immaginario:
- dovranno essere luoghi magici (castelli, palazzi, strutture dentro piccoli borghi, ville, immersi in contesti naturali o storici), ma anche luoghi in grado di produrre o esporre tecniche narrative dell’immaginazione e che tramite questo aspetto possano contribuire a un rilancio economico, culturale e sociale dei territori
- dovranno essere in grado di ospitare diverse attività: incontri, seminari e conferenze, ma anche spettacolo dal vivo, proiezioni e mostre, che potranno essere finanziate dagli Enti partecipanti alla presente procedura, o concordate con le associazioni, gli enti, le fondazioni e i privati, nell’ambito di un coordinamento generale dello svolgimento delle attività previste per ogni Atelier
- saranno spazi fisici e concettuali che mirano allo sviluppo e alla promozione della cultura dei territori e delle attività svolte dalle PMI beneficiarie delle risorse del Programma FESR 2021-2027
- potranno essere luoghi aperti alla cittadinanza locale dove studiare o anche svolgere il lavoro da remoto
- potranno ospitare attività legate alla qualificazione delle risorse umane (come quelle promosse nell’ambito del PR FSE+) e alla partecipazione delle scuole nell’ambito dei Progetti Scuola ABC
- dovranno essere luoghi immediatamente fruibili e accessibili secondo la normativa vigente. Eventuali lavori di adeguamento per la piena fruibilità o di manutenzione generica sono a carico dell’ente proponente.
I soggetti proponenti: I soggetti pubblici che possono candidare i luoghi sono le Province, i Comuni, le Comunità Montane, le Unioni di Comuni. Ogni proponente potrà candidare un solo luogo.
- Format di candidatura dei luoghi da compilare da parte dei soggetti proponenti
- Modalità di valutazione della candidatura
—
PNRR – Protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale: bando prorogato
Scarica qui https://www.pasqualeciacciarelli.it/wp-content/uploads/2022/05/BANDO-SITI-RURALI.pdf
C’è tempo fino al 15 giugno 2022 per presentare le istanze telematiche
—
BANDO ISI INAIL 2022
Con il bando ISI INAIL 2022 le imprese e gli Enti del Terzo Settore possono richiedere contributi a fondo perduto per attivare diversi progetti in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro con spese che vano dai 1.000 ai 130.000 euro. Per presentare domanda la procedura informatica sul sito dell’INAIL è aperta dal 2 maggio al 16 giugno 2022 e se volete conoscere maggiori dettagli vi consigliamo di leggere questa guida.
—
DPCM 18 giugno 2021 recante il riparto nonché la modalità di utilizzo delle risorse previste dal cap. 907 per finanziare interventi volti alla messa in sicurezza del Paese in relazione al rischio idrogeologico. Approvazione del Piano di interventi urgenti e prioritari finalizzati al recupero e al miglioramento della funzionalità idraulica dei reticoli idrografici.
Vedere allegato
—
Modifiche al Programma strategico regionale per il rilancio dell’attrattività turistica del Lazio di cui alla DGR 28 maggio 2021, n. 303 e alla DGR 9 novembre 2021, n 756. Azione finanziata nell’ambito della Sezione Speciale 1 del Piano Sviluppo e Coesione della Regione Lazio (Delibera CIPESS n.29/2021).
Vedere allegato
—
Decreto-legge del 30 dicembre 2019, n. 162, art. 25-sexies, comma 1 e decreto interministeriale del 14 maggio 2021 relativi allo Screening nazionale per l’eliminazione del virus HCV dell’epatite C: approvazione del Protocollo operativo regionale.
Vedere allegato
—
Programmazione degli interventi regionali volti allo svuotamento del bacino dei Lavoratori Socialmente Utili (LSU) sul territorio della Regione Lazio, attraverso l’erogazione di contributi per la fuoriuscita volontaria dei LSU dall’Elenco Regionale e l’attribuzione agli Enti Pubblici ed alle società a partecipazione pubblica di incentivi alla stabilizzazione occupazionale.
Vedere allegato
—
Adozione della “Agenda Digitale della Regione Lazio 2022-2026”
Vedere allegato
—
Legge regionale 6 novembre 2019, n. 22 – Testo Unico del Commercio – art. 34. Data di inizio dei saldi estivi per l’anno 2022 e divieto delle vendite promozionali nei 30 giorni precedenti.
Vedere allegato
—
“Programma regionale di interventi per la messa in sicurezza delle infrastrutture viarie e per la rigenerazione urbana”, in attuazione dell’articolo 1, comma 134, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, e s.m.i., per le annualità 2023-2034. Definizione dei criteri ai fini dell’assegnazione dei contributi.
Vedere allegato
—
Approvazione schema Protocollo d’Intesa tra Regione Lazio, Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI Lazio) e Unione Nazionale Proloco – Comitato Regionale del Lazio (UNPLI Lazio) per promuovere in tutte le sedi istituzionali la sensibilizzazione generale nei confronti del grande patrimonio culturale dell’Italia cosiddetta “minore”, con particolare attenzione ai piccoli Comuni e alle “aree interne”.
Vedere allegato
—
Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 6: Salute -Componente M6C1 e M6C2- Approvazione Piano Operativo Regionale e Schema di Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS)
Vedere allegato
—
Approvazione linee di indirizzo per la collaborazione tra la Regione Lazio e la Compagnia dei Lepini s.c.p.a. finalizzata all’attuazione del Piano di valorizzazione del territorio dell’area dei Monti Lepini per il biennio 2022-2023.
Vedere allegato
—
DGR 671/2020 Piano di riorganizzazione della rete ospedaliera in emergenza COVID-19, art. 2 del D.L. 34/2020 – Assestamento del Piano rimodulato di cui alla DGR 123 del 22/03/2022.
Vedere allegato
—
Nomina del Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale di Frosinone
Vedere allegato
—
NUOVO SELFIEMPLOYEMENT
Il Nuovo SELFIEmployment prevede prestiti a tasso zero e senza garanzie per l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali promosse da NEET, donne inattive e disoccupati di lungo periodo, su tutto il territorio nazionale. La domanda si presenta online attraverso il portale di Invitalia, il soggetto gestore. Per qualsiasi ulteriore dettaglio vi consigliamo di leggere in nostro approfondimento e la pagina dedicata su Invitalia.
—
SOSTEGNO ATTIVITÀ DANNEGGIATE DALLA CRISI IN UCRAINA
Per il 2022 è stato istituito un fondo da 200 milioni di euro per le imprese che hanno avuto ripercussioni economiche negative dalla crisi in Ucraina. Le imprese beneficiare potranno ricevere contributi a fondo perduto fino a 400.000 euro se negli ultimi due bilanci depositati almeno il 20% del fatturato è collegato a operazioni commerciali. È compreso l’approvvigionamento di materie prime e semilavorati, con l’Ucraina, la Federazione russa e la Bielorussia. Se volete conoscere maggiori dettagli, si consiglia di leggere questa guida.
—
OPPORTUNITA’ DI LAVORO
Concorsi Ministero del Turismo per 30 diplomati e laureati, Bandi 2022
Il Ministero del Turismo ha indetto due concorsi per assunzioni di candidati diplomati e laureati specializzati nel campo della comunicazione istituzionale, turismo, amministrazione ed informatica.
In particolare le selezioni pubbliche sono finalizzate alla copertura di 30 posti di lavoro in totale con inserimenti in diversi ruoli professionali.
Sarà possibile presentare la domanda di ammissione entro il 4 giugno 2022.
DOMANDA DI AMMISSIONE: Gli interessati ai concorsi Ripam per nuove assunzioni presso il Ministero del Turismo dovranno presentare la domanda di ammissione unicamente per via telematica, attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID), compilando l’apposito modulo elettronico sul sistema «Step-One 2019», raggiungibile da questa pagina previa registrazione del candidato sullo stesso sistema, entro il 4 giugno 2022.
I bandi sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» n. 40 del 20 maggio 2022, visibile in questa pagina, sul sito internet istituzionale del Ministero del turismo in questa pagina e sul sito di Formez PA (affidatario del servizio di organizzazione e realizzazione delle prove concorsuali) in questa pagina, selezionando il concorso del Ministero del Turismo.
—
Concorso Polizia di Stato 2022: Bando per 1381 Allievi agenti
Il bando è finalizzato alla copertura di 1381 posti e riservato ai volontari in ferma prefissata di un anno o quadriennale ovvero rafferma annuale in servizio o in congedo (VFP1, VFP4). La selezione pubblica è rivolta a giovani candidati diplomati. Gli interessati alla procedura concorsuale devono presentare la domanda di partecipazione entro il 20 giugno 2022.
Il concorso non è aperto a civili, è rivolto sono a militari.
DOMANDA DI AMMISSIONE La domanda di partecipazione al concorso 2022 Polizia di Stato per Allievi agenti deve essere compilata esclusivamente online utilizzando la procedura informatica raggiungibile da questa pagina, entro il 20 giugno 2022.
—
Città Metropolitana Roma Capitale: concorso per Funzionari tecnici
La selezione è finalizzata alla formazione di elenco di idonei dal quale attingere per assumere, a tempo determinato o a tempo indeterminato, Funzionari Tecnici cat. D presso la Città Metropolitana di Roma Capitale o presso gli Enti locali che abbiano stipulato con essa apposito accordo.
Gli Enti potranno attingere all’elenco anche se la denominazione del profilo professionale prevista nella propria amministrazione sia differente ma sussista comunque corrispondenza tra i requisiti di accesso all’elenco di idonei e quelli specifici che verranno di volta in volta richiesti per attingervi.
Sarà possibile presentare la domanda di ammissione fino al 16 Giugno 2022
DOMANDA DI AMMISSIONE: La domanda di partecipazione al concorso per funzionari tecnici , ingegneri o architetti, indetto dalla Città Metropolitana di Roma Capitale deve essere presentata entro il 16 Giugno 2022 collegandosi a questa pagina, accessibile tramite SPID.
Si precisa che per partecipare al concorso è richiesto il versamento della tassa concorsuale di € 10,33.
—
Banca d’Italia: concorso per assunzioni di tecnici, tempo indeterminato
La Banca d’Italia ha indetto un concorso per 3 assunzioni di tecnici nel campo dei sistemi di sicurezza e della supervisione.
La selezione pubblica, rivolta a candidati in possesso di diploma o laurea ed esperienza, prevede l’impiego delle risorse mediante contratto di lavoro a tempo indeterminato.
Per presentare la domanda di ammissione c’è tempo fino al 14 Giugno 2022.
DOMANDA DI AMMISSIONE
La domanda di partecipazione al concorso per assunzioni di tecnici in sistemi di sicurezza e supervisione deve essere presentata entro le ore 16.00 del 14 Giugno 2022 tramite procedura telematica, disponibile a questa pagina, previa registrazione.
Si segnala che è ammessa la partecipazione a uno soltanto dei due concorsi.
—
RAI: concorso per 85 diplomati tecnici della produzione (38 a Roma)
Scarica qui https://www.pasqualeciacciarelli.it/wp-content/uploads/2022/05/bando-RAI.pdf
La Rai Radiotelevisione Italiana S.p.A. ha indetto un concorso rivolto a diplomati e finalizzato alla copertura di 85 posti di lavoro per tecnici della produzione in varie città d’Italia.
I candidati dovranno essere under 30. Coloro che supereranno le selezioni saranno inseriti in azienda con contratto di apprendistato professionalizzante.
Sarà possibile presentare la domanda di ammissione entro il 16 Giugno 2022.
DOMANDA DI AMMISSIONE: Per partecipare alla selezione i candidati dovranno innanzitutto registrarsi su questo sito della Rai e/o effettuare il login con le proprie credenziali. In seguito, dovranno cliccare su “Selezione tecnici della produzione 2022” e compilare il modulo online con i dati richiesti. Dopo aver confermato l’adesione, riceveranno un messaggio di posta elettronica generato in modo automatico a conferma dell’avvenuta acquisizione della candidatura. Anche chi ha già inserito il proprio curriculum vitae sul sito è tenuto a compilare il form online.
La scadenza per candidarsi è fissata alle ore 12.00 del 16 Giugno 2022.
—
UNIVERSITÀ DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE, 5 RICERCATORI – Procedura di selezione, per titoli e discussione pubblica, per la copertura di cinque posti di ricercatore a tempo determinato, per vari settori concorsuali e Dipartimenti. (GU n.37 del 10-5-2022)
SCADENZA 9 GIUGNO 2022
Dove va spedita la domanda: https://www.unicas.it/sia/bandi-gare-e-concorsi/bandi-di-concorso/personale-docente/ricercatori-a-contratto.aspx
Contatta l’ente: numero: 0776/2993273
—
AZIENDA SANITARIA LOCALE ROMA 2 DI ROMA, 6 POSTI DI MEDICO CHIRURGO – Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di sei posti di dirigente medico a tempo pieno ed indeterminato, disciplina di chirurgia generale. (GU n.38 del 13-05-2022)
SCADENZA 13 GIUGNO 2022
Dove va spedita la domanda: https://aslroma2.iscrizioneconcorsi.it/
Contatta l’ente: U.O.C. Gestione giuridica risorse umane, via Maria Brighenti n. 23 – 00159 Roma – telefono: 06/51008409/8049/4665.
—
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’, 4 POSTI VARI – Selezioni pubbliche, per titoli e prova-colloquio, per la copertura di un posto di funzionario di amministrazione V livello e tre posti di tecnologo III livello, a tempo determinato della durata di due anni, per Centro nazionale sangue. (GU n.38 del 13-05-2022)
SCADENZA 13 GIUGNO 2022
Dove va spedita la domanda: selezionionline.iss.it
Contatta l’ente: www.iss.it
—
COMUNE DI ANZIO, 12 POSTI VARI PROFILI – Concorsi pubblici, per esami, per la copertura di dodici posti di vari profili professionali, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.38 del 13-05-2022)
SCADENZA 12 GIUGNO 2022
Contatta l’ente: Tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e nei pomeriggi di martedì e giovedì dalle ore 15,30 alle 17,30 al Comune di Anzio – servizio complesso gestione risorse umane – tel. 06.98499310 – 06.98499342 – 06.98499309 o all’indirizzo e-mail: personale@comune.anzio.roma.it www.comune.anzio.roma.it
—
SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA, 20 COADIUTORI AMMINISTRATIVI – Concorso pubblico, per esami, a venti posti di coadiutore amministrativo in prova nel ruolo della carriera esecutiva amministrativa del Segretariato generale della Presidenza della Repubblica. (GU n.37 del 10-5-2022)
SCADENZA 9 GIUGNO 2022
Requisiti:
– Cittadinanza italiana;
– età non superiore ai 40 anni compiuti, ovvero ai 45 anni
– diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale.
Dove va spedita la domanda: https://www.quirinale.it/page/concorsi#p1
—
Avviamento al lavoro delle categorie protette presso datori di lavoro pubblici e privati – anno 2022
Favorire l’avviamento al lavoro delle persone protette di cui all’art. 18 della L. 68/99 ss.mm.ii presso i datori di lavoro pubblici e privati, attraverso la formazione di apposite graduatorie limitate a coloro che aderiscono alla specifica occasione di lavoro ai sensi e per gli effetti dell’art. 7, comma 1 bis, della L. n. 68/1999 ss.mm.
Nel dettaglio le categorie beneficiarie del presente avviso sono:
- Vittime del dovere, gli equiparati Vittime del dovere e i loro familiari;
- Vittime del terrorismo e criminalità organizzata e i loro familiari;
- Orfani/vedove del lavoro;
- Equiparati orfani/vedove del lavoro;
- Orfani/vedove del servizio;
- Equiparati orfani/vedove del servizio;
- Orfani/vedove di guerra ed equiparati;
- Profughi italiani;
- Vittime della Uno Bianca, eccidio di Kindu e disastro di Ustica;
- Orfani vittime terremoto della Regione Abruzzo;
- Testimoni di Giustizia e i loro familiari;
- Orfani per crimini domestici;
- Orfani di Rigopiano del 18/01/2017;
- Care Leavers;
Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 9.00 del 26 maggio 2022 fino alle 23.59 del 10 giugno 2022 (farà fede la data e l’orario di ricezione della pratica).
La domanda dovrà inoltre essere compilata in ogni sua parte e, a pena di esclusione, contenere:
- l’indicazione dell’ambito territoriale provinciale in cui il candidato è iscritto negli elenchi di cui all’art.
- essere debitamente sottoscritta con firma leggibile, autografa;
- contenere l’importo autocertificato del dato IRPEF personale relativo all’anno 2020;
- essere INVIATA per posta elettronica certificata (PEC) all’Ufficio SILD competente per territorio ai seguenti indirizzi:
ROMA Città Metropolitana di Roma Capitale sildcpicentro@regione.lazio.legalmail.it
RIETI Provincia di Rieti sildcpinord@regione.lazio.legalmail.it
VITERBO Provincia di Viterbo sildcpinord@regione.lazio.legalmail.it
LATINA Provincia di Latina areacpisud@regione.lazio.legalmail.it
FROSINONE Provincia di Frosinone areacpisud@regione.lazio.legalmail.it
Con apposito avviso, che verrà pubblicato entro il 20 giugno 2022 sul sito www.regione.lazio.it al link: https://www.regione.lazio.it/cittadini/lavoro/sild-servizio-inserimento-lavoro-disabilita/avvisigraduatorie-sild, saranno comunicate le date di pubblicazione delle graduatorie provvisorie, ripartite per ambiti territoriali provinciali, nonché le modalità e il termine per la presentazione di eventuali osservazioni o richieste di riesame.
Tutte le comunicazioni relative alla presente procedura di avviamento al lavoro verranno effettuate esclusivamente attraverso specifiche pubblicazioni sul sito www.regione.lazio.it al link: https://www.regione.lazio.it/cittadini/lavoro/sild-servizio-inserimento-lavoro-disabilita/avvisigraduatorie-sild, oltre che sulla pagina Facebook di “SPAZiO LAVORO”, al fine di darne ampia diffusione, all’indirizzo web https://www.facebook.com/SPAZioLAVORORegioneLazio/
Contatti Informazioni e/o chiarimenti sulle modalità di partecipazione al presente Avviso potranno essere richieste:
- a mezzo e-mail all’indirizzo: callcenterimpiego@regione.lazio.it;
- chiamando il numero del Call Center 06 99774201.