L.R. 29 dicembre 2014 n. 15. Approvazione del Documento d’Indirizzo Regionale per lo spettacolo dal vivo e per la promozione delle attività culturali 2022 -2024 e del Programma Operativo Annuale degli Interventi 2022
—
Approvazione del contributo della Regione Lazio al Programma Nazionale di Riforma (PNR) 2022.
INSERIMENTO E REINSERIMENTO NEL MERCATO DEL LAVORO. MODELLO LAZIO
Vedere allegato
—
Legge regionale n. 22 del 6 novembre 2019, art. 39 comma 1 lett. m. -Misure per la riqualificazione delle attività commerciali su aree pubbliche. Annualità 2022/2024
E’ stato stabilito di destinare l’importo complessivo, pari ad € 3.600.000, stanziato sul capitolo di spesa B32527 missione 14 programma 02, del bilancio regionale 2022/2024 per il finanziamento di specifici progetti definitivi, di cui all’art. 23 del D.Lgs 50/2016, per la riqualificazione delle attività commerciali su aree pubbliche formalmente approvati dagli Enti locali territorialmente competenti, proposti dalle associazioni di cui all’articolo 39 della Legge regionale n. 22/2019 comma 1, lett. z) e lett. bb), attraverso le più idonee forme di collaborazione previste dalla vigente normativa in materia, e finalizzati alla messa a norma delle strutture e alla riqualificazione strutturale e non del mercato, alla creazione ed organizzazione di aree comuni da mettere a disposizione degli utenti, alla promozione delle strutture dei mercati nel territorio ovvero all’innovazione tecnologica
—
Decreto legislativo 13 aprile 2017, n.65. Programmazione delle risorse del Fondo nazionale per il Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni per l’annualità 2021 (seconda quota di finanziamento).
E’ stato deliberato di finalizzare le risorse relative alla “seconda quota” del Fondo nazionale per il sistema integrato dei servizi di educazione e istruzione dalla nascita sino a sei anni, di cui al D.lgs n. 65/2017, pari ad euro 2.943.044,01, per l’annualità 2021, ripartendole come segue:
a) quanto ad euro 1.443.044,01 per sostenere, nel primo biennio di attività, le spese di gestione dei Comuni, privi di servizi educativi comunali per la prima infanzia sul proprio territorio, che promuovano:
– la stipula di convenzioni con nidi privati e/o servizi integrativi;
– l’apertura di nuovi servizi integrativi comunali;
– l’apertura di nuove Sezioni Primavera comunali;
– la stipula di convenzioni con nidi e/o servizi integrativi, con i Comuni limitrofi;
b) quanto ad euro 1.500.000,00 per riqualificare edifici scolastici di proprietà pubblica o promuovere la costruzione di nuovi edifici di proprietà pubblica per costituire “Poli per l’Infanzia” di cui all’art. 3 del D.lgs n. 65/2017.
—
Programmazione delle risorse finanziarie di parte corrente per il programma rifiuti stanziate sul bilancio regionale e.f. 2022.
E’ stato stabilito di programmare le risorse disponibili sul bilancio regionale per la annualità 2022 in materia di rifiuti – parte corrente – ammontanti a complessivi € 2.464.705,00, per il potenziamento della Raccolta Differenziata e nella fattispecie a favore delle seguenti attività:
1. Scorrimento della graduatoria del Bando a favore dei Comuni del Lazio per la concessione dei contributi finanziari per la realizzazione di progetti riguardanti la raccolta differenziata ed in particolare la tariffazione puntuale approvato con Determinazione n. G16459 del 30/12/2020;
2. realizzazione di campagne informative e di sensibilizzazione;
3. finanziamento di progetti specifici e/o sperimentali di prevenzione e riutilizzo dei rifiuti urbani e potenziamento della Raccolta Differenziata presentati da comuni, province, comunità montane, unioni di comuni e altre forme associative tra gli enti locali, consorzi o società da essi direttamente controllate;
4. realizzazione di un Sistema Informativo di gestione del ciclo dei rifiuti della Regione Lazio;
5. ottimizzazione dei processi e dei procedimenti amministrativi in materia di diritto ambientale e supporto al R.U.P. nelle materie di competenza della scrivente Direzione e monitoraggio annuale del Piano di gestione dei rifiuti.
Regolamento Regionale n.1/2022 “Nuova disciplina delle procedure per il rilascio delle concessioni per l’utilizzo del demanio idrico. Abrogazione del regolamento regionale 30 aprile 2014, n.10 (Disciplina delle procedure per il rilascio delle concessioni di pertinenze idrauliche, aree fluviali, spiagge lacuali e di superfici e pertinenze dei laghi) e successive modifiche”. – Approvazione degli schemi di disciplinare per le concessioni di lunga e breve durata e dell’allegato tecnico contenente le modalità e le procedure per il calcolo del canone di concessione e degli indennizzi per utilizzo ed occupazione senza titolo.
L.r. n. 29/2001 “Promozione e coordinamento delle politiche in favore dei giovani”, articolo 5 (Registro regionale delle associazioni giovanili). Approvazione Linee guida relative a “Criteri e modalità per l’iscrizione al registro regionale delle associazioni giovanili e per la tenuta e aggiornamento del medesimo”.
Il presente Allegato disciplina i criteri e le modalità di iscrizione, cancellazione, aggiornamento e tenuta del Registro regionale delle associazioni giovanili, di seguito denominato Registro, disciplinato all’articolo 5 della legge regionale 29 novembre 2021, n. 29 (Promozione e coordinamento delle politiche in favore dei giovani) e successive modifiche, di seguito denominata legge.
—
Attuazione del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) 2030 – Art. 3.1 della Legge Regionale 16 dicembre 2011, n. 16 e ss.mm.ii. – Linee Guida e di indirizzo regionali di individuazione delle aree non idonee per la realizzazione di impianti alimentati da fonti energetiche rinnovabili (FER)
—
Presa d’atto della Programmazione triennale del fabbisogno di personale per gli anni 2021 – 2022 – 2023 formulata dall’Agenzia Regionale Protezione Ambientale del Lazio (ARPA LAZIO). Autorizzazione a porre in essere gli atti necessari per il reperimento di personale mediante l’espletamento delle procedure previste dalla normativa vigente
Si è preso atto
– dell’istanza avanzata da ARPA LAZIO con la deliberazione del Direttore Generale n. 158 del 21 dicembre 2021 concernente: “adozione piano triennale del fabbisogno di personale anni 2021 – 2023”, con particolare riferimento alle assunzioni programmate per l’anno 2021;
– di autorizzare ARPA LAZIO a procedere al reclutamento del personale – limitatamente all’annualità 2022 con riferimento alle assunzioni programmate per l’anno 2021 – mediante l’utilizzazione del relativo budget assunzionale, in conformità alle norme vigenti e a quanto previsto nel Piano Triennale di Fabbisogno di Personale adottato con la sopra citata deliberazione n. 158 del 2021;
– di prevedere che, in coerenza con quanto indicato nel Piano Triennale di Fabbisogno di Personale, ARPA LAZIO potrà procedere per l’annualità 2022 al reclutamento di complessive n. 16 unità di personale per una spesa totale di euro 586.052/14 di cui:
· n. 2 unità dirigenziali a tempo indeterminato, da assumere facendo ricorso a graduatorie pregresse relative a procedure già autorizzate, per un totale di € 120.380,46;
· n. 3 unità cat. D – collaboratore tecnico- professionale. da assumere mediante procedure concorsuali a tempo indeterminato, per un totale di €103.634,43;
· n. 5 unità cat. D – collaboratore tecnico- professionale da assumere facendo ricorso a graduatorie pregresse relative a procedure già autorizzate, per un totale di € 172.724,05;
· n. 6 unità cat. C – AT perito chimico da assumere facendo ricorso a graduatorie pregresse relative a procedure già autorizzate, per un totale di € 189.313,20;
– che l’acquisizione del personale sopra indicato per l’anno 2022 comporta per ARPA LAZIO un onere complessivo annuo pari ad euro 586.052/16 che rientra nel limite del budget del personale assegnato all’Ente pari ad euro 586.980/40;
– di stabilire che il residuo importo di euro 928,26 viene riportato sul budget del personale per l’anno 2022;
– di autorizzare ARPA LAZIO a stabilizzare un’unità di personale di comparto con rapporto di lavoro flessibile avente i requisiti previsti per la stabilizzazione dall’art. 20, comma 1, del decreto legislativo n. 75 del 2017 sopraindicato;
– di invitare ARPA LAZIO a sottoporre alla approvazione della Giunta regionale le ulteriori misure inerenti all’acquisizione di risorse umane previste dalla programmazione triennale del fabbisogno 2021/2023, in conformità a quanto previsto dalla deliberazione della Giunta regionale n. 440 del 30 settembre 2011.
—
L.R. N. 26 del 28.12.2007, art. 31 – Promozione regionale a fini turistici delle manifestazioni tradizionali – Presa d’atto delle valutazioni della Commissione di cui all’Avviso Pubblico approvato con Determinazione n G15017 del 3/12/2021, costituita con Atto di Organizzazione n. G011461 del 15/2/2022
Pubblicazione dell’elenco dei progetti ammessi a finanziamento e di quello degli esclusi
—
Sociale: “Proroga pacchetti vacanza per persone con disabilità”
I pacchetti vacanza per persone con disabilità, finanziati dalla Regione Lazio e organizzati dagli Enti del Terzo Settore, potranno essere realizzati anche nel mese di luglio. Sono stati infatti prorogati i termini per la loro realizzazione. Tutti gli enti che sono stati ammessi al finanziamento potranno realizzare i soggiorni entro il 31 luglio 2022, nei tempi e con le caratteristiche previste dall’Avviso.
Per maggiori informazioni si rimanda all’Avviso Pubblico consultabile al seguente indirizzo https://efamilysg.it/download/SG_efamily_Pacchetti_Vacanza_Avviso_Pubblico_Anno_2021_2022.pdf e al sito della Sovvenzione Globale efamily www.efamilysg.it.
Sono a disposizione dei richiedenti che ne abbiano bisogno i seguenti servizi di supporto: numero verde gratuito 800.279.948 (Dal lunedì al venerdì: dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:30); l’indirizzo e-mail info@efamilysg.it.
L’avviso della Regione Lazio rivolto agli Enti del Terzo settore si è chiuso il 31 marzo 2022 e ha messo a disposizione 5 milioni di euro per supportare le persone maggiorenni in condizione di disabilità nello svolgimento di soggiorni di socializzazione e di riabilitazione.
—
Biodiversità – Avviso Pubblico commissioni tecnico-scientifiche settore animale e vegetale
Approvata la Determinazione n. G05535 del 6 maggio 2022 ed il relativo Allegato concernente: Approvazione dell’avviso pubblico per la selezione dei componenti, esterni all’amministrazione regionale, delle commissioni tecnico-scientifiche, settore animale e settore vegetale, di cui all’articolo 3 della L.R. 1° marzo 2000, n. 15 “Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario.
La Determinazione è pubblicata sul BURL n. 40 del 10/05/2022 Supplemento n. 1
La scadenza per la presentazione delle domande è di 15 gg. dal giorno successivo alla pubblicazione dell’avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio, cioè il g. 25 maggio 2022.
—
PNRR PNC– Avviso di manifestazioni di interesse per interventi da finanziare nell’iniziativa “Ecosistema innovativo della Salute”
Le risorse finanziarie complessive disponibili per l’Avviso ammontano ad euro 100 milioni da ripartire tra le 4 iniziative previste, con un minimo di 15 milioni ad iniziativa.
La manifestazione di interesse, corredata del modulo di consenso informato sulla privacy di cui all’allegato 3, potrà essere presentata a partire dalle ore 10:00 del 10 maggio 2022 ed entro e non oltre le ore 17:00 del 9 giugno 2022 tramite la piattaforma Workflow della Ricerca, accessibile tramite le credenziali SPID del legale rappresentante del soggetto proponente o suo delegato.
—
OCM Unica Mis. investimenti vitivinicolo – Domande biennali ammissibili e graduatoria
Approvata Determinazione n. G05484 del 06/05/2022 con il relativo allegato concernente: Reg. (UE) n. 1308/2013. Programma Nazionale di Sostegno (PNS) Settore Vitivinicolo. D.D. n. G12832 del 20 ottobre 2021 “OCM Unica Regolamento (UE) n. 1308/2013, Articolo 50, Misura di sostegno agli Investimenti nel settore vitivinicolo. Disposizioni Regionali Attuative (DRA) e attivazione campagna 2021/2022. Bando pubblico” e s.m.i.. Elenco delle domande biennali ammissibili e graduatoria.
—
Beni comuni – Avviso pubblico
“Si rende noto che con determinazione dirigenziale n. G05367 del 4 maggio 2022 (pubblicata sul BUR N. 38 del 5 maggio 2022), come rettificata con determinazione n. G05629 del 9 maggio 2022 (pubblicata sul BUR N. 40 del 10 maggio 2022) è stato approvato l’Avviso Pubblico per la concessione di contributi agli enti locali per la realizzazione di interventi di amministrazione condivisa dei beni comuni, ai sensi dell’art. 9 della L.R. n. 10/2019.
L’avviso pubblico e la relativa modulistica nonché le informazioni per la presentazione della domanda sono reperibili sul sito di LAZIOcrea Spa al seguente link
Soggetti destinatari delle risorse finanziarie Sono destinatari dei contributi di cui al presente Avviso gli enti locali che stipulano, ai sensi dell’articolo 3, patti di collaborazione con i cittadini attivi per la amministrazione condivisa dei beni comuni, negli ambiti e tipologie di intervento di cui all’articolo 4.
In particolare, le istanze di contributo possono essere presentate da:
a) Roma Capitale e/o i singoli Municipi di Roma Capitale;
b) i comuni della Regione Lazio, anche in forma associata ai sensi del decreto legislativo 267/2000 e successive modifiche; c) la Città Metropolitana e le Province della Regione Lazio.
Modalità e termini di presentazione della domanda In attuazione di quanto previsto con DGR 872/2021 e con determinazione n. G16544/2021, nonché ai sensi del Piano operativo annuale LAZIOcrea S.p.A. da ultimo approvato con DGR 980/2021, le domande per la richiesta di contributi sono presentate a LAZIOcrea S.p.A, società in house della Regione, esclusivamente per via telematica tramite il sistema disponibile al seguente link https://app.regione.lazio.it/benicomuni/, come meglio descritto nel Manuale d’uso dell’applicativo, pubblicato al medesimo link, al quale si rimanda per ulteriori dettagli.
La domanda deve essere inviata, con le modalità di seguito descritte, pena l’esclusione, a partire dal 23/05/2022 ore 12.00 ed entro e non oltre il 06/07/2022 ore 17.00.
—
OPPORTUNITA’ DI LAVORO
Presidenza della Repubblica: concorso 20 coadiutori amministrativi diplomati, Bando 2022
Sarà possibile presentare la domanda di ammissione entro il 9 Giugno 2022.
- Richiesto, tra gli altri, diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale;
La domanda di ammissione alla procedura concorsuale del Quirinale dovrà essere presentata entro le ore 18.00 del 9 Giugno 2022 esclusivamente per via telematica, attraverso un’applicazione informatica disponibile a questa pagina, previa registrazione.
La partecipazione al concorso comporta il versamento del contributo di segreteria di Euro 12,00.
—
Concorso unico Ripam 1956 assunzioni Ministero Cultura, Giustizia, Istruzione: Bando 2022
E’ stato prorogato fino al 24 maggio il termine di scadenza per partecipare al bando di concorso unico finalizzato a 1956 assunzioni a tempo determinato con sedi di lavoro in tutta Italia presso i Ministeri della Cultura, della Giustizia e dell’Istruzione.
La selezione è gestita dalla Commissione Ripam – Formez PA e si rivolge a candidati tirocinanti o che hanno svolto un tirocinio presso i Ministeri, in possesso di laurea, diploma o licenza media, a seconda dei profili.
I candidati dovranno inviare la domanda di ammissione alla procedura esclusivamente per via telematica, attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID), compilando il modulo elettronico sul sistema «StepOne 2019», raggiungibile da questa pagina, previa registrazione sullo stesso sistema.
—