PASQUALE CIACCIARELLI

Provvedimenti Regionali – Bandi – Opportunità lavorative

Provvedimenti Regionali – Bandi – Opportunità lavorative

Ecobonus: dal 10 gennaio riaprono le prenotazioni per veicoli non inquinanti

https://ecobonus.mise.gov.it/normativa/normativa-2023

Con il nuovo anno sono di nuovo disponibili 630 milioni di euro per l’acquisto di veicoli non inquinanti di categoria M1 (autoveicoli), L1e-L7e (motocicli e ciclomotori) e N1 e N2 (veicoli commerciali). 

Le risorse disponibili, previste sia dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) 6 aprile 2022 che dalla Legge di Bilancio 2021, sono ripartite:

1) per l’acquisto di autoveicoli nuovi di fabbrica di categoria M1:

  • 190 milioni per veicoli di categoria M1 con emissioni comprese nella fascia 0-20 grammi di anidride carbonica per chilometro  (elettrici)*
  • 235 milioni per veicoli di categoria M1 con emissioni comprese nella fascia 21-60 grammi di anidride carbonica per chilometro (ibridi plug – in)*
  • 150 milioni per veicoli di categoria M1 con emissioni comprese nella fascia 61-135 grammi di anidride carbonica per chilometro (a basse emissioni)

*Il 5% di questi importi sono riservati agli acquisti fatti da persone giuridiche per attività di car sharing commerciale o noleggio.

2) per motocicli e ciclomotori di categoria da L1e-L7e: 

  • 5 milioni per i veicoli non elettrici
  • 35 milioni per i veicoli elettrici

3) per i veicoli commerciali di categoria N1 e N2 elettrici:

  • 15 milioni

I concessionari potranno inserire le prenotazioni sulla piattaforma ecobonus.mise.gov.it solo a partire dalle ore 10 di martedì 10 gennaio.

Per maggiori informazioni è possibile consultare la Circolare del 30 dicembre 2022 con tutte le indicazioni operative per chiedere il contributo nella sezione normativa del sito.

Determinazione 10 gennaio 2023, n. G00122 D.G.R. 586/2022- Avviso pubblico per la presentazione delle istanze per le nuove iscrizioni all’Elenco regionale delle scuole di educazione musicale di cui all’art. 12bis della L.R.15/2014

CLICCA QUI https://www.pasqualeciacciarelli.it/wp-content/uploads/2023/01/SCUOLE-MUSICALI.pdf

VEDERE ALLEGATO

Ai sensi dell’articolo 5 comma 1 della D.G.R. 586/2022 la presentazione di nuove istanze d’iscrizione nell’Elenco, è possibile, per gli enti non iscritti, entro e non oltre il termine indicato con apposito Avviso pubblicato ogni anno dalla Direzione competente sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio e sul sito istituzionale.

L’istanza per l’iscrizione all’Elenco, presentata con le modalità, gli allegati ed i documenti correlati indicati agli articoli 4,5 e 8 della D.G.R. 586/2022, deve essere trasmessa all’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC): spettacolodalvivo@regione.lazio.legalmail.itentro e non oltre le ore 23:59 del 16 febbraio 2023, a pena di esclusione. Saranno pertanto rese inammissibili le istanze pervenute oltre i termini sopra indicati. I documenti devono essere trasmessi in formato PDF (dimensioni complessive non superiori ai 10megabyte). Pertanto, ove fosse necessario suddividere la documentazione in più PEC, le medesime dovranno essere inviate in sequenza, comunque tutte entro e non oltre il termine finale suindicato, indicando nel corpo di ciascuna mail i numeri progressivi e totali degli invii effettuati (es. PEC 1 di 3, 2 di 3 etc…). Gli Allegati di cui alla D.G.R. 586/2022 saranno resi disponibili anche nel sito istituzionale www.regione.lazio.it, argomento cultura-spettacolo dal vivo.

Informazioni sul procedimento La struttura responsabile del procedimento è la Direzione Cultura e Lazio Creativo – Area Spettacolo dal Vivo.

Il responsabile del procedimento è il Dott. Maurizio Todini e-mail: mtodini@regione.lazio.it Informazioni sul presente avviso possono essere richieste alla Dott.ssa Alessandra Reggi e-mail: areggi@regione.lazio.it

Determinazione 27 dicembre 2022, n. G18654 D.G.R. n.672/2021 “Approvazione del Programma regionale dei servizi educativi per la prima infanzia per il triennio 2021-2023, ai sensi dell’art. 49 della legge regionale 5 agosto 2020, n.7 (Disposizioni relative al sistema integrato di educazione e istruzione per l’infanzia)” – Riapertura dei termini e parziale modifica dell’Avviso pubblico per la concessione di contributi per lavori finalizzati a costituire Nidi e/o Poli per l’Infanzia in contesti aziendali di cui alla Determinazione n.G15341/2022

CLICCA QUI https://www.pasqualeciacciarelli.it/wp-content/uploads/2023/01/avviso-pubblico-REALIZZAZIONE-ASILI-NIDO.pdf

VEDERE ALLEGATO

E’ stato deciso di

1)    riaprire i termini dell’Avviso pubblico per la concessione di contributi per lavori finalizzati a costituire Nidi e/o Poli per l’Infanzia in contesti aziendali di cui alla Determinazione dirigenziale n.G15341/2022;

2)    aggiornare il testo dell’Avviso concedendo un lasso di tempo maggiore per la produzione di tutta la documentazione amministrativa e tecnica in esso prevista;

3)    approvare l’aggiornamento dell’“Avviso pubblico per la concessione di contributi per lavori finalizzati a costituire Nidi e/o Poli per l’Infanzia in contesti aziendali”, di cui all’Allegato A alla presente determinazione della quale costituisce parte integrante e sostanziale;

4)    approvare lo “Schema di Domanda” di partecipazione all’Avviso pubblico in oggetto, di cui all’Allegato B alla presente determinazione della quale costituisce parte integrante e sostanziale

La dotazione finanziaria del presente Avviso è pari a € 2.000.000

Il finanziamento è concesso in forma di contributo nella misura di:

–  “ristrutturazione” – Interventi di cui all’art.4, comma 1, dalla lettera a) alla lettera d):

i. € 15.000 per ogni posto bimbo realizzato nel Nido;

ii. € 18.000 per ogni posto bimbo realizzato nel “Polo per l’Infanzia”;

–          “nuova costruzione” – Interventi di cui all’art.4, comma 1, lettera e):

iii. € 25.000 per ogni posto bimbo realizzato nel Nido;

iv. € 30.000 per ogni posto bimbo realizzato nel “Polo per l’Infanzia”

fino ad un massimo del 70% dell’importo totale a base d’asta e, comunque, non superiore a complessivi €900.000 IVA compresa.

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE Per la presentazione della domanda di contributo, il Soggetto Proponente deve essere in possesso, a pena di esclusione, dei seguenti requisiti:

a. essere un’azienda privata e/o a partecipazione pubblica o un ente dipendente e strumentale della Regione Lazio, costituiti in qualsiasi forma;

b. essere proprietario dell’immobile, oggetto dell’intervento proposto, per il quale si chiede il contributo o avere la disponibilità dell’immobile in regime di comodato d’uso o altra forma di concessione o destinazione esclusiva di possesso e d’uso, questa deve avere una durata almeno fino al 30 settembre 2035. Deve essere prodotta ed allegata alla domanda di partecipazione al presente Avviso la documentazione attestante tale requisito;

c. non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di amministrazione controllata o di concordato preventivo e devono dichiarare che nei propri riguardi non è in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni, ovvero, in caso di ammissione al concordato preventivo con continuità aziendale, che si trova in stato di concordato preventivo con continuità aziendale, di cui all’articolo 186-bis del R.D. n.267 del 16 marzo 1942 e ss.mm.ii.

TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI CONTRIBUTO  La domanda di contributo e tutti i relativi allegati dovranno essere redatti in lingua italiana e dovranno pervenire nel solo formato digitale (pdf), pena l’esclusione, entro e non oltre il giorno 29 marzo 2023 all’indirizzo PEC inclusione.fragilita@regione.lazio.legalmail.it. Farà fede esclusivamente la data e l’ora di ricezione presso l’indirizzo PEC sopra specificato.

RICHIESTA INFORMAZIONI I soggetti interessati potranno prendere visione del presente Avviso e dei relativi allegati sul sito della Regione Lazio all’indirizzo www.regione.lazio.it, all’argomento “Sociale e famiglie”, sezione “Documenti”.

Fino al 17 marzo 2023 è possibile richiedere chiarimenti all’indirizzo e-mail cpierdominici@regione.lazio.it; alle richieste di chiarimento di interesse generale verrà data risposta mediante pubblicazione di apposite FAQ sul sito www.regione.lazio.it, all’argomento “Sociale e famiglie”, sezione “Documenti”.

Determinazione 27 dicembre 2022, n. G18655 DGR n.285/2022: “Decreto legislativo 13 aprile 2017, n.65. Programmazione delle risorse del Fondo nazionale per il Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni per l’annualità 2021 (seconda quota di finanziamento)”. Assegnazione ai Comuni del contributo di cui all’Avviso pubblico per “l’assegnazione di contributi per l’attivazione di servizi educativi nei Comuni del Lazio che ne sono privi” approvato con Determinazione n.G17185/2022.

PUBBLICAZIONE ELENCO COMUNI BENEFICIARI DEL CONTRIBUTO

Vedere file allegato

CLICCA QUI https://www.pasqualeciacciarelli.it/wp-content/uploads/2023/01/beneficiari-contributi-comuni-per-servizi-educativi.pdf

Determinazione 27 dicembre 2022, n. G18724 DGR n.1013/2022: “Decreto legislativo 13 aprile 2017, n.65. Programmazione delle risorse del Fondo Nazionale per il Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni per l’annualità 2022 di cui al DM 89/2022.”. Riparto del Fondo ai Comuni del Lazio.

PUBBLICAZIONE ELENCO COMUNI BENEFICIARI DEL CONTRIBUTO

CLICCA QUI https://www.pasqualeciacciarelli.it/wp-content/uploads/2023/01/RISORSE-AI-COMUNI-PER-SISTEMA-INTEGRATO-DI-EDUCAZIONE.pdf

Vedere file allegato

Determinazione 11 gennaio 2023, n. G00142 Accordo di programma quadro “Ricerca, Innovazione Tecnologica, Reti Telematiche” (APQ6) – Stralcio “Attuazione degli interventi programmatici e dei nuovi interventi relativi al Distretto Tecnologico per le nuove tecnologie applicate ai beni e alle attività culturali”. Avviso Pubblico “Intervento 2 – Ricerca e Sviluppo di Tecnologie per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale” (determinazione dirigenziale n. G13330/2021) – II Fase. Approvazione esiti della valutazione.

PUBBLICAZIONE ELENCO BENEFICIARI DEL CONTRIBUTO

Vedere file allegato

CLICCA QUI https://www.pasqualeciacciarelli.it/wp-content/uploads/2023/01/GRADUATORIA-BENEFICIARI-TECNOLOGIE-BENI-E-ATTIVITA-CULTURALI.pdf

LAZIOAGGREGA: AVVISO PUBBLICO PER APRIRE NUOVI SPAZI PER I GIOVANIhttps://www.lazioeuropa.it/bandi/lazioaggrega-avviso-pubblico-per-aprire-nuovi-spazi-per-i-giovani/

https://www.lazioeuropa.it/bandi/lazioaggrega-avviso-pubblico-per-aprire-nuovi-spazi-per-i-giovani/

Promuovere e supportare i centri di aggregazione giovanili attraverso progetti a favore dei giovani mediante l’organizzazione di attività, laboratori, percorsi, gestiti da associazioni giovanili: è questa la finalità del nuovo bando approvato dalla Regione Lazio all’interno del progetto LazioAggrega, la nuova policy delle Politiche Giovanili della Regione Lazio per riattivare gli spazi pubblici a favore dei giovani.

Nel dettaglio la policy si prefigge l’obiettivo di aprire almeno nuovi 10 spazi giovanili a Roma e almeno 19 in giro per il Lazio.

L’avviso è rivolto ai seguenti soggetti beneficiari che abbiano come partner le associazioni giovanili o i gruppi informali preventivamente selezionati:

1. Comuni del Lazio con popolazione fino a 5000 abitanti (Piccoli Comuni) in raggruppamento di almeno tre Enti, di cui uno individuato come Comune capofila, limitrofi tra loro e preferibilmente situati all’interno del territorio del medesimo Distretto sociosanitario.
2. Comuni del Lazio con popolazione superiore a 5000 abitanti, in forma singola o associata.
3. Municipi di Roma Capitale.

Associazioni Giovanili:

 • essere costituite per atto pubblico o scrittura privata registrata presso l’Agenzia delle Entrate
• avere la finalità giovanile contemplata all’interno dello statuto ed essere improntate a criteri di democraticità
• non avere scopo di lucro
• avere sede legale nel territorio della Regione Lazio
• avere il Consiglio direttivo composto in maggioranza da giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni (non compiuti)

Gruppo informale costituito da un’aggregazione spontanea composta da almeno 3 giovani che:

• abbiano età compresa tra i 18 e i 35 anni (non compiuti)
• siano residenti e/o domiciliati nel Lazio;

Insieme ai partner selezionati Comuni e i Municipi provvederanno quindi alla co-progettazione dell’intervento e alla definizione della modalità di gestione del Centro di aggregazione, da parte del soggetto giovanile.

Destinatari dell’offerta son soggetti dai 14 ai 35 anni. I centri costituiti saranno messi in rete tra di loro e potranno costituire un network regionale.

La dotazione finanziaria del presente avviso è pari a euro. 2.900.000

Al fine di assicurare una adeguata distribuzione la disponibilità di cui sopra sarà suddivisa equamente tra le tre tipologie di beneficiari secondo le seguenti modalità:

  • euro 900.000 alle Associazione di almeno tre Comuni con popolazione fino a 5000 abitanti;
  • euro 1.000.000 ai Comuni con popolazione superiore a 5000 abitanti;
  • euro 1.000.000 ai Municipi di Roma Capitale.

Il contributo massimo concedibile, a copertura delle spese sostenute per la realizzazione e la gestione del Centro di aggregazione giovanile è di:

a) 100.000 euro, pari al 100% delle spese ammesse per i raggruppamenti di Comuni del Lazio con popolazione fino a 5000 abitanti (Piccoli Comuni)

b) 100.000 euro, pari all’80% della spesa massima massima ammissibile del progetto di euro 125.000,00, per i Comuni del Lazio con popolazione superiore a 5000 abitanti, singoli o associati e per i Municipi di Roma Capitale.

Il contributo destinato alle opere di manutenzione, abbattimento barriere architettoniche e messa in sicurezza sale e degli ambienti utilizzati dal Centro non potrà superare l’importo massimo di euro 30.000.

La domanda di contributo, completa di tutta la documentazione richiesta, dovrà essere compilata e presentata esclusivamente tramite la piattaforma telematica CUGBAN, disponibile on line, accessibile dal sito https://cugban.regione.lazio.it/bandiavvisi con SPID, CIE (Carta di Identità Elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) e sarà attiva per l’invio delle candidature dalle ore 12 del 20 dicembre 2022 fino alle ore 12 del 31 marzo 2023.

I relativi provvedimenti che verranno assunti saranno pubblicati sul BURL e sul sito internet https://www.regione.lazio.it/cittadini/politiche-giovanili/lazioaggrega
La pubblicazione ha valore di notifica agli interessati.

Contatti L’indirizzo PEC della Regione Lazio valido ai fini dall’Avviso è politichegiovanilisport@regione.lazio.legalmail.it

Eventuali risposte a domande frequenti sull’avviso (FAQ) saranno pubblicate sull’apposita pagina dedicata https://www.regione.lazio.it/cittadini/politichegiovanili/lazioaggrega

Determinazione 10 gennaio 2023, n. G00121 Approvazione dello schema di Avviso Pubblico finalizzato alla selezione di proposte progettuali volte alla realizzazione di impianti di produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse, da finanziare nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, Componente 2 “Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile”, Investimento 3.1 “Produzione in aree industriali dismesse”, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.

CLICCA QUI https://www.pasqualeciacciarelli.it/wp-content/uploads/2023/01/avviso-pubblico-IMPIANTI-PRODUZIONE-IDROGENO-AREE-DISMESSE.pdf

VEDERE ALLEGATO

E’ stato deliberato di approvare l’Avviso Pubblico finalizzato alla selezione di proposte progettuali volte alla realizzazione di impianti di produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse, da finanziare nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, Componente 2 “Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile”, Investimento 3.1 “produzione in aree industriali dismesse”, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU, che costituisce parte integrante e sostanziale della presente determinazione, unitamente alle seguenti Appendici ed Allegati:

1) APPENDICE A – Elenco della Documentazione da presentare;

2) APPENDICE A.1 – Modulo di Domanda di agevolazione;

3) APPENDICE A.2 – Modulo di Dichiarazione in merito al possesso dei requisiti soggettivi di ammissibilità di cui all’articolo 4 dell’Avviso pubblico, nonché al rispetto degli obblighi e degli impegni previsti dal medesimo Avviso pubblico (da presentare soltanto a cura dei soggetti partecipanti in caso di progetti congiunti, escluso il capofila);

4) APPENDICE B – Elenco con spiegazione dei Criteri di valutazione;

5) APPENDICE C – Check-list per la verifica dei requisiti di idoneità;

6) ALLEGATO I – Modulo di dichiarazione relativa al titolare effettivo;

7) ALLEGATO II – Informativa sul trattamento dei dati personali;

Dotazione finanziaria Le risorse finanziarie disponibili per la concessione delle agevolazioni di cui al presente Avviso ammontano a euro 17.000.000 a valere sulla dotazione finanziaria attribuita dal Ministero alla Regione Lazio ai sensi dell’articolo 4 del decreto del 21.10.2022, per l’attuazione dell’Investimento 3.1.

Soggetti beneficiari o soggetti attuatori esterni  Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente Avviso, le imprese di tutte le dimensioni che intendono realizzare gli interventi di cui all’articolo 5 e che alla data di presentazione della domanda di agevolazione di cui all’articolo 10, comma 1:

a) sono regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle imprese. Le imprese non residenti nel territorio italiano devono avere una personalità giuridica riconosciuta nello Stato di residenza come risultante dall’omologo registro delle imprese; per tali soggetti, inoltre, fermo restando il possesso, alla data di presentazione della domanda di agevolazione, degli ulteriori requisiti previsti dal presente articolo, deve essere dimostrata, pena la decadenza dal beneficio, alla data di richiesta della prima erogazione dell’agevolazione la disponibilità di almeno una sede sul territorio italiano;

b) sono nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non sono sottoposte a procedura concorsuale e non si trovano in stato di fallimento, di liquidazione coattiva o volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo, ad eccezione del concordato preventivo con continuità aziendale, o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente;

c) sono in regime di contabilità ordinaria e dispongono di almeno due bilanci approvati e depositati presso il Registro delle imprese. A tal fine l’impresa beneficiaria può fare riferimento anche ai bilanci consolidati del gruppo a cui appartiene o ai bilanci di una delle società che detiene nel proprio capitale sociale una quota non inferiore al venti per cento. In tale ultimo caso l’impresa beneficiaria è tenuta a presentare, unitamente alla presentazione della domanda di agevolazione di cui all’articolo 10, comma 1, una specifica lettera di patronage con la quale la società che detiene la predetta quota di capitale sociale assume l’impegno di natura finanziaria alla restituzione delle agevolazioni concesse a favore dell’impresa beneficiaria nel caso in cui le stesse vengano revocate per una o più delle cause previste dalla normativa;

d) sono in regola con le disposizioni vigenti in materia di obblighi contributivi;

e) non sono soggette a sanzioni adottate dall’Unione europea, secondo quanto previsto dal punto 47 del Temporary Framework Russia-Ucraina;

f) possiedono una adeguata capacità finanziaria così come indicato nell’Appendice A.

Procedura di accesso, forma e ammontare delle agevolazioni Le agevolazioni di cui al presente Avviso sono concesse sulla base di una procedura competitiva, valutativa a graduatoria, secondo i criteri di valutazione di cui all’Appendice B.

Le agevolazioni di cui al presente Avviso sono concesse, nella forma del contributo a fondo perduto, sulla base dell’offerta formulata dal soggetto proponente, ovvero dal soggetto capofila in caso di progetto congiunto, in sede di presentazione della domanda di agevolazione, secondo quanto indicato nell’avviso.

Modalità e termini per la presentazione delle domande  Le domande di agevolazione, redatte utilizzando il format di cui all’Appendice A.1 e corredate della documentazione di cui all’Appendice A, devono essere presentate dal soggetto proponente, ovvero dal soggetto capofila in caso di progetti congiunti, a decorrere dalle ore 12:00 del giorno di pubblicazione del presente Avviso e fino alle ore 18:00 del 24 febbraio 2023, tramite PEC, all’Area Transizione Energetica della Direzione Regionale Infrastrutture e Mobilità, all’indirizzo transizioneenergetica@regione.lazio.legalmail.it

Eventuali richieste di chiarimenti possono essere presentate all’Area Transizione Energetica della Direzione Regionale Infrastrutture e Mobilità, all’indirizzo PEC transizioneenergetica@regione.lazio.legalmail.it entro 10 giorni dal termine previsto per la presentazione delle domande di agevolazione stabilito all’art. 10.

Determinazione Dirigenziale G00212 del 12.01.2023 per gli studenti frequentanti le scuole pubbliche e paritarie di ogni ordine e grado e le strutture del sistema educativo regionale dell’istruzione e formazione professionale, avente ad oggetto: PR FSE+ 2021- 2027 – Approvazione Avviso Pubblico “Giornata dell’alfabetizzazione sismica”. Interventi di sensibilizzazione e informazione sulle tematiche connesse alla sismicità del territorio regionale. Obiettivo di Policy 4 “Un’Europa più sociale” – Priorità giovani 4 – Obiettivo specifico f). (codice Sigem 23003D).

https://www.regione.lazio.it/documenti/79665

Scadenza Le candidature di cui al presente Avviso potranno essere presentate dalle ore 9:00 del 18/01/2023 alle ore 17:00 del 21/02/202

Oggetto e Articolazione dell’intervento Oggetto dell’Avviso è il riconoscimento di un premio ai migliori progetti a carattere educativo/formativo che devono fare riferimento all’anno scolastico 2022-2023 ed essere coerenti con il PTOF (Piano Triennale dell’Offerta Formativa) e con la progettazione formativa delle Istituzioni Scolastiche.

Soggetti proponenti Possono presentare le proposte progettuali le scuole pubbliche e paritarie di ogni ordine e grado e le strutture del sistema educativo regionale dell’istruzione e formazione professionale di cui alla legge regionale 20 aprile 2015, n. 5 (Disposizioni sul sistema educativo regionale di istruzione e formazione professionale) e successive modifiche, con sede nei comuni nella zona sismica 1 individuati nella delibera n.00387 del 22 maggio 2009 “Nuova classificazione sismica del territorio della Regione Lazio in applicazione dell’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n.3519 del 28 aprile 2006 e DGR Lazio 766/03.(Allegato D).

Destinatari degli interventi I destinatari dell’avviso sono gli studenti frequentanti le istituzioni scolastiche e formative del Lazio di cui sopra, nel corso dell’anno scolastico 2022-2023. 6. Durata I progetti dovranno essere realizzati nell’arco dell’anno scolastico 2022-2023.

Risorse finanziarie La Regione Lazio, destinerà al premio “Giornata dell’alfabetizzazione sismica” a.s 2022-2023 la somma complessiva di euro 50.000 a valere sulle risorse del PR FSE+ 2021-2027 Priorità “Giovani” Obiettivo specifico f) così ripartita:

– Categoria Elaborati scritti: 5.000,00 euro;

– Categoria Materiale audiovisivo: 5.000,00 euro;

– Categoria Creazioni artistiche: 5.000,00 euro;

– Categoria Prodotti musicali: 5.000,00 euro.

A ciascuna Scuola/Istituto il cui progetto ha ottenuto il maggior punteggio per la categoria di riferimento, verrà assegnato un premio che potrà essere utilizzato per le finalità proprie della scuola, quale, a titolo esemplificativo, per l’acquisto di materiale a supporto della didattica, pari a 5.000 euro

Assistenza Tecnica durante l’elaborazione delle Proposte Per ricevere assistenza e supporto in fase di presentazione delle proposte è possibile rivolgersi esclusivamente al seguente indirizzo di posta elettronica a partire dalla pubblicazione dell’Avviso: alfabetizzazionesismica@regione.lazio.it

Documentazione delle procedure L’Avviso sarà pubblicizzato sul sito internet della Regione Lazio: https://www.regione.lazio.it/cittadini/formazione/documentazione nella sezione Bandi e avvisi, sul portale http://www.lazioeuropa.it/ nella sezione Bandi e sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio.

Indicazioni ai beneficiari di cui all’Avviso Pubblico TORNO SUBITO

https://www.regione.lazio.it/sites/default/files/documentazione/FOR-DD-COM-Torno-Subito-0028788-11-01-2023.pdf

Si comunica che è stato pubblicato il Comunicato prot. n. 28788 dell’11.01.2023 relativo al Programma TORNO SUBITO – PR FSE+ 2021-2027 Generazioni 3 di cui all’Avviso Pubblico approvato con la Determinazione Dirigenziale n. G13375 del 04.10.2022 concernente indicazioni ai beneficiari.

—-

OPPORTUNITA’ DI LAVORO

Servizio Civile Universale – Bando per i volontari   

https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2022/12/bando-ordinario-2022/

Sul sito istituzionale del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale è stato pubblicato il bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale.

La scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2023 e il 2024 su tutto il territorio nazionale e all’estero è fissata alle ore 14.00 di venerdì 10 febbraio 2023.

Concorso ASL Roma 2 per 271 Infermieri a tempo indeterminato

https://www.aslroma2.it/external/concorsi/

Numerose assunzioni nel Lazio di collaboratori professionali sanitari – infermieri grazie al concorso in forma aggregata, a valenza regionale, con ente capofila l’Azienda Sanitaria Locale (ASL) Roma 2.

Si prevede, infatti, la copertura a tempo indeterminato e pieno di complessivi 271 posti di lavoro da distribuire in 13 aziende.

Sarà possibile candidarsi entro il 9 febbraio 2023.

AZIENDA SANITARIA LOCALE ROMA 2 DI ROMA, 236 POSTI VARI

Stabilizzazione per la copertura di duecentotrentasei posti di vari profili professionali (GU n.103 del 30-12-2022)

https://www.aslroma2.it/external/concorsi/

SCADENZA 30 GENNAIO 2023

Dove va spedita la domanda: concorsi@pec.aslroma2.it

Contatta l’ente: Azienda sanitaria locale Roma 2 – UOC Gestione giuridica risorse umane – via Maria Brighenti n. 23 – 00159 Roma – tel.: 06/51004650/4676/8049/4665.
www.aslroma2.it

Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica (Ex Indire – Irre)- Gestione Commissariale – AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO «S. GIOVANNI- ADDOLORATA» DI ROMA, 89 OPERATORE SOCIO SANITARIO. Procedura di stabilizzazione del personale precario dell’area del comparto per la copertura di ottantanove posti di operatore socio sanitario, categoria BS. (GU n.2 del 10-1-2023)

SCADENZA 9 FEBBRAIO 2023

Dove va spedita la domanda: 

https://hsangiovanni.portaletrasparenza.net/it/trasparenza/bandi-di-concorso.html

https://hsangiovanniroma.iscrizioneconcorsi.it/

Concorso Esercito per 94 Allievi Tenenti (AUFP), Bando 2023

https://concorsi.difesa.it/ei/ufficiali/aufp/2022/Pagine/home.aspx

Il Ministero della Difesa ha pubblicato un bando di concorso per 94 Allievi Tenenti in Ferma Prefissata, ausiliari del ruolo normale del Corpo degli Ingegneri, di Commissariato e Sanitario dell’Esercito Italiano (AUFP).

La selezione pubblica è rivolta a candidati laureati.

Sarà possibile candidarsi entro il 9 febbraio 2023.

ENTE NAZIONALE PER L’AVIAZIONE CIVILE, 34 FUNZIONARI – Concorso pubblico, per esami, per la copertura di trentaquattro posti di funzionario, categoria C. (GU n.102 del 27-12-2022)

SCADENZA 26 GENNAIO 2023

Dove va spedita la domanda: https://enac.selezionieconcorsi.it/

via telematica, attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID), compilando il modulo elettronico sulla piattaforma dedicata, raggiungibile dal sito istituzionale dell’Ente all’indirizzo www.enac.gov.it.

Istituto Nazionale Geofisica Vulcanologia: concorsi per 41 assunzioni

https://istituto.ingv.it/it/amministrazionetrasparente/bandi-di-concorso/concorsi-pubblici/concorsi-anno-2022/tempo-indeterminato-1.html

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, con sede principale a Roma (Lazio), ha indetto 2 concorsi finalizzati a 41 assunzioni.

Le selezioni pubbliche prevedono l’impiego delle risorse mediante contratto di lavoro a tempo determinato (18 mesi).

Sarà possibile presentare la domanda di ammissione entro il 30 Gennaio 2023

Comune di Sora: concorso per 7 agenti di polizia, diplomati

https://www.comune.sora.fr.it/notizie/1509627/pubblicato-bando-concorso-polizia-locale

Nuove opportunità di lavoro nel Lazio con il concorso del Comune di Sora, in provincia di Frosinone, per agenti di polizia locale.

Si prevede la copertura di 7 posti di lavoro a tempo indeterminato e pieno – categoria C – posizione economica C1. La selezione è rivolta a diplomati.

È possibile candidarsi entro il 29 gennaio 2023

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI FROSINONE, 136 POSTI VARI – Procedura di stabilizzazione per la copertura di centotrentasei posti del comparto per vari profili professionali (GU n.101 del 23-12-2022)

https://www.asl.fr.it/bandi/bandi-di-concorso/avviso-pubblico-per-la-copertura-di-stabilizzazione-di-cui-allart-1-comma-268-lettera-b-della-legge-n-234-2021-a-copertura-di-centotrentasei-136-posti-comparto-vari-profili-professionali/

SCADENZA 22 GENNAIO 2023

Dove va spedita la domanda: Online sul sito dell’ente nella sezione dedicata ai concorsi.

Contatta l’ente: Azienda sanitaria locale di Frosinone – U.O.C. Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane – via Armando Fabi s.n.c. – 03100 Frosinone – tel. 07758821.   www.asl.fr.it

AZIENDA USL FROSINONE, 4 DIRIGENTE FARMACISTA – Selezione pubblica, per titoli e prova colloquio, per la copertura di quattro posti di dirigente farmacista a tempo determinato, disciplina di farmaceutica territoriale. (GU n.100 del 20-12-2022)

SCADENZA 19 GENNAIO 2023

Dove va spedita la domanda: https://www.asl.fr.it/bandi/bandi-di-concorso/

https://concorsi.aslfrosinone.it

Contatta l’ente: tel. 07758821 – sito internet aziendale: www.asl.fr.it

ASL FROSINONE AVVISO PUBBLICO – PER TITOLI ED ESAMI PER LA FORMULAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO PER N. 25 POSTI DI ASSISTENTE AMMINISTRATIVO – CAT. C – PER LE ESIGENZE DELL’AZIENDA ASL FROSINONE.

SCADENZA 4 FEBBRAIO 2023

Vedere allegato che contiene il bando e il fac simile di domanda

CLICCA QUI https://www.pasqualeciacciarelli.it/wp-content/uploads/2023/01/ASL-FROSINONE-CONCORSO-25-POSTI-ASSISTENTE-AMMINISTRATIVO-1.pdf

Assistenti di Volo Ryanair: assunzioni 2023

CORSO DI FORMAZIONE

I candidati selezionati dovranno partecipare ad un corso di formazione gratuito per il personale di bordo. Il percorso formativo avrà una durata di circa 6 settimane e, al termine dello stesso, coloro che avranno superato positivamente il training verranno assunti.

PIANO DI ASSUNZIONI RYANAIR

Gli inserimenti di personale fanno seguito al piano di assunzioni Ryanair varato lo scorso anno che prevede la creazione di 6 mila posti di lavoro. La nota compagnia aerea irlandese continua ad investire nel nostro Paese e ha annunciato che cerca 2 mila piloti e 4 mila assistenti di volo da assumere. Maggiori informazioni sono disponibili in questa pagina.

COME CANDIDARSI

Gli interessati alle assunzioni Ryanair 2023 per Assistenti di Volo Ryanair possono candidarsi da questa pagina presente sul portale di Crewlink dopo aver selezionato la sede di proprio interesse.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli