PASQUALE CIACCIARELLI

Servizi culturali regionali – dal 15 novembre 2023 si apre il percorso di accreditamento per il 2024

Servizi culturali regionali – dal 15 novembre 2023 si apre il percorso di accreditamento per il 2024

 

I termini di apertura e chiusura della presentazione delle domande per le nuove richieste di accreditamento per il 2024 dei servizi culturali, inclusi i sistemi, nelle rispettive organizzazioni bibliotecaria, museale e archivistica regionale, sono stabiliti secondo le modalità definite con determinazione del 13 novembre 2023, n. G14948.

Si precisa che resta valido l’inserimento dei servizi culturali, inclusi i sistemi, nelle rispettive organizzazioni regionali O.B.R., O.M.R. e O.A.R., vigente alla data di entrata in vigore del regolamento di modifica: non è quindi prevista la riconferma per i servizi già accreditati nel 2023.

Le istanze di accreditamento dei servizi culturali potranno essere inviate esclusivamente tramite piattaforma informatica da:

▪ Biblioteche

▪ Musei, Parchi archeologici e Musei all’aperto

▪ Case-museo

▪ Ecomusei

▪ Archivi

▪ Sistemi bibliotecari

▪ Sistemi museali territoriali intercomunali

▪ Sistemi museali urbani

▪ Sistemi museali tematici

▪ Sistemi integrati

▪ Sistemi archivistici.

 

Chi può presentare istanza: gli enti o aziende o soggetti titolari dei servizi culturali indicati all’art. 1, co. 2, lettere a) e b) della legge regionale 24/2019 in forma singola o associata in sistemi, ad eccezione degli istituti culturali e dei servizi culturali statali indicati al comma 2.

Quando: da mercoledì 15 novembre 2023, dalle ore 12:00 a venerdì 15 dicembre 2023, fino alle ore 16:00

Come:

–    tramite piattaforma informatica dedicata all’indirizzo web;

–    il rappresentante legale del servizio culturale o suo delegato accede con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), TS-CNS (Tessera Sanitaria e Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta Identità Elettronica);

–    l’istanza di nuovo accreditamento ed i relativi allegati devono essere firmati digitalmente;

–    per ciascuna tipologia di accreditamento è disponibile in piattaforma un modello di istanza e la modulistica specifica da scaricare, compilare, firmare digitalmente e caricare per completare l’invio dell’istanza;

–    ulteriori informazioni sono disponibili al seguente link.

Apertura degli accreditamenti 2024

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli